Italia
La cooperativa di Bitonto inaugura il nuovo impianto oleario
12 ottobre 2016 | C. S.
Centoventimila quintali di olive molite, nove milioni di euro di fatturato, oltre quattrocentocinquanta soci.
Sono i numeri straordinari della Cooperativa Produttori Olivicoli di Bitonto, che sabato ha inaugurato il nuovo impianto di trasformazione ad alta tecnologia utile per produrre olio extravergine d’oliva di grande qualità e soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti e responsabili in tutto il mondo.
La cooperativa bitontina, una delle realtà più importanti del settore olivicolo italiano, in dieci anni è passata da una situazione di forte crisi ad una forte espansione che la pone ai vertici nazionali.
La Cooperativa Produttori Olivicoli, infatti, oltre ad essere cuore pulsante della O.P. Oliveti Terra di Bari, insieme alle cooperative di Terlizzi, Ruvo di Puglia, Minervino, e a rappresentare un elemento essenziale della struttura del Consorzio Nazionale Olivicoltori, è inserita in una fitta rete commerciale con altre importanti realtà, come Finoliva Global Service, Montalbano spa, Alce Nero che portano l’olio extravergine d’oliva bitontino sulle tavole di tutto il mondo.
Alla cerimonia di sabato hanno partecipato il Sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, il Presidente del Consorzio Nazionale Olivicoltori, Gennaro Sicolo, il Presidente della Cooperativa Produttori Olivicoli Bitonto, Giuseppe Siragusa e tutto il consiglio di amministrazione che in questi anni ha dato dimostrazione di un saper lavorare insieme per il bene del territorio.
“Siamo orgogliosi di questi straordinari risultati e vogliamo crescere ancora – ha sottolineato il Presidente Siragusa -. Questo nuovo impianto ci consentirà di mantenere elevatissimi gli standard qualitativi e di entrare su nuovi mercati internazionali”.
La cooperativa produce il 60% del proprio olio extravergine d’oliva in biologico, il restante 40% è rappresentato dalla Dop Bitonto.
“Questa cooperativa rappresenta un grande orgoglio per la nostra comunità perché capace di tutelare e valorizzare le radici e le tradizioni custodite nel nostro oro: l’olio extravergine d’oliva”, ha rimarcato il Sindaco Abbaticchio.
Per continuare a crescere, i responsabili della Cooperativa hanno invitato tutti i produttori ad avvicinarsi a questa realtà, aprendo all’adesione di nuovi soci, “per fare sempre più sistema, per dare al territorio l’identità del prodotto e per valorizzare i sacrifici degli agricoltori”.
La serata, che ha visto anche due riconoscimenti assegnati all’on.le Giuseppe Rossiello e all’avv. Enzo Augusto per l’impegno profuso nelle battaglie portate avanti dalla Cooperativa in questi anni, è stata propizia per una previsione sulla campagna olearia al via in questi giorni.
“La produzione quest’anno sarà di altissima qualità, anche se ci sarà un lieve calo – ha assicurato il Presidente del Cno, Gennaro Sicolo -. Nonostante ciò avremo dei prezzi ottimi, che finalmente saranno in grado di ripagare la passione dei nostri agricoltori”.
“Voglio ringraziare il Presidente Siragusa, il vicepresidente Antonino, il consiglio e tutti i soci della Cooperativa che attraverso la loro coesione hanno dato vita ad gioiello economico e sociale del nostro territorio”, ha concluso Sicolo.
Potrebbero interessarti
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00