Italia

Un weekend dolce e intrigante a tutto miele, perchè oltre lo zucchero c'è di più

Due giorni dedicati a una disfida tra ben 667 mieli diversi. Sedici apicoltori conquistano il premio Giulio Piana e con 48 mieli vincitori in tutte le categorie sono stati composti 16 lotti, anche con mieli rari e per estimatori, messi all'asta per raccogliere fondi pro-terremotati

23 settembre 2016 | Elisabetta De Blasi

667 mieli in competizione, 58 esperti iscritti all'Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, riuniti in 10 giurie che hanno portato alla premiazione del lavoro di 174 apicoltori tutte le categorie: questi i numeri del premio Grandi mieli d'Italia – tre gocce d'oro, dedicato a Giulio Piana, organizzato dall'Osservatorio Nazionale Miele, ormai arrivato alla 36esima edizione.

La manifestazione per 5 giorni all'anno riporta al centro della scena apistica la cittadina di Castel San Pietro Terme, e si svolge in 5 giorni, due dedicati al lavoro delle giurie e tre a dibattiti, workshop ed incontri intorno a temi sempre più attuali e scottanti, come l'importanza biologica delle api e la nocività dei pesticidi.

Il 2016 è stata un'annata produttiva davvero disastrosa e di questo si dovrà tenere conto anche quando si andrà ad acquistare il miele e lo si vorrà a basso costo; in particolare il miele di agrumi che ha visto una flessione del 70-80% e di circa il 70% il miele di acacia, due prodotti tra i più consumati nel mercato interno.

16 prodotti sono stati premiati come migliori d'Italia, in altrettante categorie e prima di ottenere l'ambito titolo, sono stati sottoposti al giudizio di una giuria tecnica di assaggiatori esperti, ad un'analisi fisico-chimica nella quale viene valutata anche l'umidità, melissopalinologica per individuare la rappresentazione pollinica, e dei residuali di farmaci veterinari e di piombo.

Le regioni più rappresentate sono state la Lombardia e a seguire l'Emilia Romagna, il Piemonte, la Puglia e la Sardegna a testimoniare una vivacità che attraversa tutta la Penisola.

Il miele è un ingrediente emergente, anche per le sue caratteristiche sensoriali, aromatiche, che si uniscono alle più note proprietà nutraceutiche emollienti e disinfettanti.

Anche quest'anno una delle fatiche del Premio è stata la pubblicazione della Guida Tre Gocce d'Oro, un vero e proprio vademecum per chi si muove nel territorio italiano alla ricerca di un prodotto che più di ogni altro riesce a leggere il paesaggio, in una scansione diretta, di fioriture e stagioni. Un QR code associato ad ogni produttore presente in Guida, associato ad una app scaricabile sullo smarphone, permette di accedere ad una ulteriore quantità di dati su quello specifico prodotto in vasetto, mantenendo di fatto una tracciabilità di filiera e promuovendo una caratterizzazione anche geografica dei mieli.

Nella giornata di domenica 18 settembre, a conclusione della manifestazione, non si è trascurato anche l'aspetto solidale con l'iniziativa 'Gocce di Solidarietà'. Con 48 mieli vincitori in tutte le categorie sono stati composti 16 lotti, anche con mieli rari e per estimatori, messi all'asta per raccogliere fondi pro-terremotati, asta che continua su www.informamiele.it sito ufficiale dell'osservatorio.

Il mondo del miele, benchè si occupi principalmente di api più che di prodotto, dimostra ancora una volta un'attenzione alla promozione della corretta cultura organolettica, alla tutela ambientale, alla sinergia tra i protagonisti della filiera, a cui altri settori potrebbero ispirarsi. Basti pensare che un esperto in analisi sensoriale del miele deve dimostrare ogni anno di aver effettuato almeno un'attività di aggiornamento, che certifica la competenza, cose impensabili, per esempio nell'albo regionale degli assaggiatori di oli vergini ed extravergini. Orgogliosa di far parte di questo percorso.

Potrebbero interessarti

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.

21 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti

21 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati