Italia
Un weekend dolce e intrigante a tutto miele, perchè oltre lo zucchero c'è di più
Due giorni dedicati a una disfida tra ben 667 mieli diversi. Sedici apicoltori conquistano il premio Giulio Piana e con 48 mieli vincitori in tutte le categorie sono stati composti 16 lotti, anche con mieli rari e per estimatori, messi all'asta per raccogliere fondi pro-terremotati
23 settembre 2016 | Elisabetta De Blasi
667 mieli in competizione, 58 esperti iscritti all'Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, riuniti in 10 giurie che hanno portato alla premiazione del lavoro di 174 apicoltori tutte le categorie: questi i numeri del premio Grandi mieli d'Italia – tre gocce d'oro, dedicato a Giulio Piana, organizzato dall'Osservatorio Nazionale Miele, ormai arrivato alla 36esima edizione.
La manifestazione per 5 giorni all'anno riporta al centro della scena apistica la cittadina di Castel San Pietro Terme, e si svolge in 5 giorni, due dedicati al lavoro delle giurie e tre a dibattiti, workshop ed incontri intorno a temi sempre più attuali e scottanti, come l'importanza biologica delle api e la nocività dei pesticidi.
Il 2016 è stata un'annata produttiva davvero disastrosa e di questo si dovrà tenere conto anche quando si andrà ad acquistare il miele e lo si vorrà a basso costo; in particolare il miele di agrumi che ha visto una flessione del 70-80% e di circa il 70% il miele di acacia, due prodotti tra i più consumati nel mercato interno.
16 prodotti sono stati premiati come migliori d'Italia, in altrettante categorie e prima di ottenere l'ambito titolo, sono stati sottoposti al giudizio di una giuria tecnica di assaggiatori esperti, ad un'analisi fisico-chimica nella quale viene valutata anche l'umidità, melissopalinologica per individuare la rappresentazione pollinica, e dei residuali di farmaci veterinari e di piombo.
Le regioni più rappresentate sono state la Lombardia e a seguire l'Emilia Romagna, il Piemonte, la Puglia e la Sardegna a testimoniare una vivacità che attraversa tutta la Penisola.
Il miele è un ingrediente emergente, anche per le sue caratteristiche sensoriali, aromatiche, che si uniscono alle più note proprietà nutraceutiche emollienti e disinfettanti.
Anche quest'anno una delle fatiche del Premio è stata la pubblicazione della Guida Tre Gocce d'Oro, un vero e proprio vademecum per chi si muove nel territorio italiano alla ricerca di un prodotto che più di ogni altro riesce a leggere il paesaggio, in una scansione diretta, di fioriture e stagioni. Un QR code associato ad ogni produttore presente in Guida, associato ad una app scaricabile sullo smarphone, permette di accedere ad una ulteriore quantità di dati su quello specifico prodotto in vasetto, mantenendo di fatto una tracciabilità di filiera e promuovendo una caratterizzazione anche geografica dei mieli.
Nella giornata di domenica 18 settembre, a conclusione della manifestazione, non si è trascurato anche l'aspetto solidale con l'iniziativa 'Gocce di Solidarietà'. Con 48 mieli vincitori in tutte le categorie sono stati composti 16 lotti, anche con mieli rari e per estimatori, messi all'asta per raccogliere fondi pro-terremotati, asta che continua su www.informamiele.it sito ufficiale dell'osservatorio.
Il mondo del miele, benchè si occupi principalmente di api più che di prodotto, dimostra ancora una volta un'attenzione alla promozione della corretta cultura organolettica, alla tutela ambientale, alla sinergia tra i protagonisti della filiera, a cui altri settori potrebbero ispirarsi. Basti pensare che un esperto in analisi sensoriale del miele deve dimostrare ogni anno di aver effettuato almeno un'attività di aggiornamento, che certifica la competenza, cose impensabili, per esempio nell'albo regionale degli assaggiatori di oli vergini ed extravergini. Orgogliosa di far parte di questo percorso.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati