Italia

Viticoltura eroica: strategie e obiettivi comuni per i vigneti di montagna della Lombardia

13 settembre 2016 | C. S.

Strategie comuni partendo da esperienze diverse per i vini eroici della Lombardia, con l’obiettivo di una valorizzazione integrata della viticoltura delle aree di montagna. E’ stato questo in sintesi il punto centrale dell’incontro organizzato dal Cervim, che si è tenuto a Sondrio, che segue quelli già svolti a Banyuls Sur Mer (Francia), Savoia (Francia), Conegliano. All’incontro, oltre al presidente del Cervim Roberto Gaudio, hanno partecipato il vicepresidente della Provincia di Sondrio Christian Borromini; la presidente dell’Ersaf Lombardia (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) Elisabetta Parravicini; il direttore dell’Ersaf Massimo Ornaghi; il presidente del Consorzio Vini Valtellina Mamete Prevostini; il direttore del Consorzio Vini Valle Camonica Sergio Bonomelli e per la Fondazione Fojanini, sede dell’incontro, il direttore Graziano Murada.

"L’incontro di Sondrio – sottolinea il presidente Cervim Roberto Gaudio –, ha permesso di evidenziare obiettivi, strategie ed azioni comuni per la tutela e valorizzazione della viticoltura eroica, che nei territori montani della Lombardia assume un grande valore, per l’ampia presenza e professionalità di viticoltori ‘eroici’. Importante e propositiva la partecipazione del mondo produttivo e dei Consorzi, oltre ovviamente, alla presenza dei vertici dell’Ersaf regionale".

"Abbiamo deliberato con convinzione la nostra adesione al Cervim – ha detto Elisabetta Parravicini, presidente Ersaf - perché riteniamo che il ruolo dell’Ente sia fondamentale per la salvaguardia e la tutela dei territori montani attraverso una delle produzioni di qualità. Come Ente siamo convinti anche di poter dare il nostro contributo in termini di internazionalizzazione dei rapporti, attività di lobbying e realizzazione di progettualità a livello europeo anche attraverso l'associazione Euromontana, di cui sono la vicepresidente".

"Siamo molto soddisfatti dell'unità di intenti raggiunta nell'incontro di oggi – ha aggiunto il presidente Consorzio Vini Valtellina, Mamete Prevostini -. L’obiettivo comune è sicuramente quello, oltre alla realizzazione di progetti comuni, di riuscire sempre più a comunicare l'importanza e il valore della viticoltura di montagna; oltre all'enorme lavoro che c'è alla base di prodotti di assoluta qualità. Un obiettivo che dovrà essere raggiunto è quello di riuscire a trasferire tutto questo al consumatore finale".

"Un momento di confronto operativo molto importante quello organizzato dal Cervim – ha affermato Graziano Murada, direttore Fondazione Fojanini -; e proprio tramite il Cervim, possiamo pensare di proporre studi e ricerche all’interno dei diversi programmi comunitari dedicati alla ricerca".

Potrebbero interessarti

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00