Italia

Gli italiani amano le verdure ma odiano cucinarle

Per un italiano su tre ci vuole troppo tempo per prepararle anche se il 90% dichiara di amarle. In crescita il mercato delle verdure già pronte con al top dell'apprezzamento olive, carciofini e funghi

01 maggio 2015 | C. S.

Una ricerca Doxa mette a fuoco la passione dei nostri connazionali per Il mondo dei vegetali: numeri alla mano, si contano oggi quasi 50 milioni di italiani che amano le verdure (91%) e ben 7 su 10 le mangiano perché sono buone, svincolandole finalmente dalla logica “punitiva” di alimento da consumare solo “perché fa bene”, in cui sono state confinate per anni. Una vera e propria rivoluzione “gourmet”, guidata dai più giovani, il 58% dei quali ha aumentato il consumo di verdure negli ultimi 10 anni. E che riguarda anche un settore di grande tradizione del made in Italy come le verdure conservate: grazie ad un notevole miglioramento della qualità dei prodotti offerti e a un’innata natura “anti spreco” risultano essere le preferite da 2 italiani su 10. Ben 22 milioni di italiani (43%) dichiarano di consumare più verdure rispetto a 10 anni fa. Mentre il 49%- si spiega ancora- le consuma in egual misura e solo e solo l’8% ha diminuito il consumo.

Gli italiani mangiano verdura in media una volta al giorno e un 20% dei nostri connazionali le mangia addirittura più di 10 volte a settimana. In generale le donne (7,2 volte a settimana) consumano verdure più spesso degli uomini (6). Nord vero e proprio caposaldo del consumo di verdura al Nord (7,5 volte a settimane) mentre al Sud Italia le porzioni settimanali scendono di parecchio (5,3 volte). Nella media al Centro Italia (6,9).

E in generale gli italiani di verdura ne consumerebbero anche di più se non fosse per alcune barriere: in primis che ci vuole troppo tempo per prepararle (28%), poi perché la verdura non piace a tutti in famiglia (19%), a seguire la scarsa creatività nell’ideare ricette (14%) e solo per ultimo il fatto che non piacciano (7%)

La nota dolente è che un italiano su due (52%) dichiara di essere costretto a gettare nella spazzatura le verdure che acquista. L’85% delle verdure che si sprecano sono quelle fresche, mentre sono solo il 9% quelle conservate e il 6% di quelle surgelate.

Allo stesso tempo cresce il gradimento dei nostri connazionali per le verdure conservate. Oggi, ci dice la ricerca 11,5 milioni di fans e un trend positivo nei consumi negli ultimi 10 anni (+5%). Il segreto di questo fenomeno? La metà degli italiani (52%) pensano che la qualità dei prodotti sia migliorata mentre per il 23% è rimasta stabile ed è peggiorata solo per il 9% degli italiani. Al top nell’apprezzamento olive (38%), carciofini (35%), e funghi (30%) veri e propri caposaldi della nostra tradizione. In particolare tra i plus riconosciuti ad una verdura conservata ci sono la varietà offerta dalle aziende (63%), l’alto contenuto di servizio (49%) e il miglioramento del gusto (35%). I tre cardini su cui poggiano le aspettative dei consumatori nei confronti di una verdura conservata sono che sia sicura (57%), buona e gustosa (50%) e salutare (49%).

L’indagine precisa inoltre che 6 italiani su 10 considerano oggi le verdure un piatto principale del proprio menu’ giornaliero, a cui non si rinuncia mai. Quelli che le pensano come solo un contorno da abbinare ad un primo o a un secondo sono il 32% della nostra popolazione, mentre solo un modesto 4% non le considera molto nel proprio menu e l’1% non le considera proprio.

Le verdure – fresche e conservate – sono amate perché fanno bene alla salute (75%) ma anche perché piacciono per il loro gusto (67%). Più indietro motivazioni come il senso di leggerezza e benessere (42%) e il richiamo di un prodotto della terra (39%) mentre solo 1 italiano su 4 dichiara di mangiarle per motivi di dieta.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30

Italia

Melizzano presto diventerà Città dell’Olio

Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre

23 ottobre 2025 | 16:00

Italia

La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa

Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo

23 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00