Italia
I GIOVANI SI RITROVANO AL WINE BAR, ANCHE PER LEGGERE UN BUON LIBRO
Dal connubio tra cultura ed enogastronomia, è nata una nuova formula di collaborazione tra settori molto diversi. Già sperimentata in Italia da qualche tempo, sta fornendo buoni risultati. Si assisterà forse a una rinascita dei tanto celebrati caffè letterari del passato? Intanto si moltiplicano i locali
28 maggio 2005 | Graziano Alderighi
Il libro, dai tradizionali luoghi di acquisto e consultazione, si sposta in spazi nuovi: ristoranti, wine bar e locali alla moda, i book-bar.
E, a sua volta, il vino, dai tradizionali luoghi di mescita, raggiunge le librerie come avviene nel circuito Feltrinelli, quasi tutte con selezionate carte dei vini nei bar gestiti da partner locali, come Vitti a Roma che, mantenendo stessi costi al banco e al tavolino, si dice convinto di 'âaiutare la lettura, fornire un servizio ai dipendenti e dare consigli sulle scelte enologiche di chi decide di spendere il tempo libero tra buoni libri, musica e gastronomiaâ.
''Non è che le librerie nei caffè spostino grandi numeri di copie vendute - afferma il direttore generale di Mondadori Riccardo Cattaneo - ma aumenta il tempo di permanenza nel locale e la qualità del cliente tipo: sopra i 30 anni e che spende di più per servizi culturali a tutto campo, dal film restaurato al dvd.â
Ma non sempre sono i grandi gruppi a guidare la tendenza. In queste inedite iniziative sono infatti i giovani i protagonisti, sia nella veste di lettori che in quella di gestori di librerie gourmet. Stanno rinascendo, anche se è più un auspicio che la realtà , i caffè letterari.
A Roma si moltiplicano i locali dove è possibile consultare e acquistare libri, dopo un brunch o un cocktail, magari a base di ingredienti biologici o del mercato equo e solidale. Ad esempio a due passi dal Pantheon esiste un ricercato disco-book-bar, con vini e piatti internazionali nel menu, musica e libri di moda e di fotocronaca. Certo il carico amministrativo a carico di questa nuova tipologia di locali è piuttosto elevato, in quanto si sommano le pratiche relative alla ristorazione e quelle che interessano il settore editoriale. Difficoltà burocratiche che non sembrano scoraggiare nuovi e giovani imprenditori che si lanciano in questo nuovo business con entusiasasmo. à il caso ad esempio di Fabiola di Vittorio che ha smesso lâattività di ristorazione per aprire un bistro' à vin dove etichette selezionate e le torte di mammà affiancano un migliaio di titoli di autori contemporanei.
Malgrado l'allargamento degli spazi di distribuzione, la lettura non cresce o cresce molto meno di quanto ci si potrebbe aspettare con il paradosso che il libro è diventato di moda più come oggetto che come strumento di lettura.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00