Italia

Volano parole grosse tra Federbio e il patron di Eataly

“Il biologico, un concetto confuso e farmaceutico che non piace a noi gourmet” dichiara Oscar Farinetti ma a stretto giro replica di Paolo Carnemolla che definisce la mela tricolore Eataly “un'ennesima patacca”

01 dicembre 2012 | C. S.

“Il biologico, un concetto confuso e farmaceutico che non piace a noi gourmet” dichiara Oscar Farinetti, ex proprietario di Unieuro - elettronica di consumo - e ora socio di Coop in Eataly, catena di distribuzione al dettaglio di generi alimentari di fascia alta.

Ha spiegato al ministro dell’Agricoltura Mario Catania che le cantine e aziende agricole italiane “hanno bisogno di poche norme chiare e precise per conquistare i mercati”; la sua proposta, che intende raddoppiare l’export di alimenti e vino di qualità è: “Un’etichetta con una mela tricolore e tre regole semplici che garantiscano il vero cibo italiano”, attraverso  una specie di macro-disciplinare, “Dobbiamo cavalcare per primi il concetto del pulito, così spiazziamo i francesi”.

L’idea della mela tricolore arriva sulla scia “di altri slogan storici del nostro marketing. Pura lana vergine o Vero cuoio italiano, per esempio”.

Scampato allo stracotto e all’umido con polenta cari ai gourmet, qui casca l’asino.

Cosa c’è dietro all’idea di Farinetti? Marketing, furbo e facile.

Secondo l’ex patron di UniEuro, il nuovo agroalimentare dovrebbe sottostare a poche semplici regole: no OGM, no fertilizzanti chimici, no diserbanti, solo latte italiano, solo olive italiane, solo suini nati e allevati in Italia, nel vino metà dei solfiti ammessi dai regolamenti europei.

“Un’agricoltura che non usa OGM, non usa fertilizzanti e diserbanti chimici di sintesi (ma nemmeno gli insetticidi e gli anticrittogamici che, anche se, singolarmente, Farinetti li scorda, i dati ufficiali ci dicono contaminare coi loro residui il 57,2% della frutta venduta in Italia) esiste già. E’ l’agricoltura biologica, dettagliatamente codificata da norme europee e nazionali, sottoposta a un sistema di controllo europeo, con regolari ispezioni nelle aziende e prelievo di campioni per escludere contaminazioni anche accidentali da sostanze non ammesse. – sottolinea il Presidente di FederBio, Paolo Carnemolla - Oltre alle regole citate ricordiamo che l’agricoltura biologica prevede la rotazione delle colture e la piantumazione di siepi, la salvaguardia di boschetti e stagni per dare ospitalità alla fauna utile che naturalmente contrasta quella nociva. Ma non solo: è un’agricoltura che ha massima cura del benessere degli animali, la cui alimentazione basa sul pascolo e su foraggi biologici senza l’uso preventivo di farmaci e antibiotici; che nelle fasi di trasformazione ripudia coloranti, conservanti, esaltatori di sapidità e ogni altro inutile additivo, insieme alle tecniche che snaturano la qualità degli ingredienti. Sfugge davvero cosa ci sia di “confuso e farmaceutico” in tali concetti, in particolare per chi svolge attività imprenditoriali nell’agroalimentare”.

Viene in soccorso ai distratti il Consiglio dell’Unione europea, per il quale l’agricoltura biologica “è un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull’interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali, l’applicazione di criteri rigorosi in materia di benessere degli animali”. Essa, continua il Consiglio, esplica “una duplice funzione sociale, provvedendo da un lato a un mercato specifico che risponde alla domanda di prodotti biologici dei consumatori e, dall’altro, fornendo beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale”.

Cos’è, invece, l’idea di Farinetti?

Una consorteria di agricoltori, imprese di trasformazione e commercianti che, senza i controlli di organismi indipendenti che certifichino la loro attività, dichiarano di aver evitato alcuni trattamenti, glissando su quelli che continuano a effettuare, senza curarsi dei residui sugli alimenti,  delle condizioni del suolo, delle acque superficiali e profonde, della biodiversità e del benessere animale.

La nuova mela tricolore proposta dal patron di Eataly non è una suggestiva proposta di rivoluzione dell’agroalimentare italiano, ma, semplicemente, un’ennesima patacca, di cui gli agricoltori italiani, l’ambiente italiano e i consumatori del mondo non hanno il minimo bisogno.

L’attività di commerciante di alimenti di fascia alta è della massima dignità, richiede grande applicazione e sforzi gravosi.

Meglio sarebbe se a essa fosse dedicato l’impegno dell’imprenditore, sfuggendo le tentazioni di vestire i panni di un nuovo zoppicante maître à penser dell’agroalimentare.

L’agricoltura e la politica agricola non sono foie gras, non se l’abbia a male il gourmet.

 

Potrebbero interessarti

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00