Italia

L'Inea al Salone del Gusto di Torino

24 ottobre 2012 | C. S.

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Economia Agraria è presente alla nona edizione del Salone Internazionale del Gusto dal 25 al 29 ottobre a Torino, presso lo stand del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, dove è allestito uno spazio espositivo ad hoc.

Tra le attività in cui l’Istituto sarà coinvolto con il Ministero, si segnala la Task Force Leader – Rete Rurale Nazionale, che presenterà le pratiche messe in campo dai Gruppi d’Azione Locale per lo sviluppo di comunità sostenibili e responsabili. Buono da mangiare e bello da vedere, Buono da mangiare e solidale da fare, Buono da mangiare e sostenibile da coltivare, Buono da mangiare e equo da consumare sono gli ambiti dei progetti presentati dai GAL. Il 26 e il 27 ottobre dalle 12 alle 14, si svolgeranno due conferenze stampa con degustazione di un piatto tipico di alcuni GAL, che offriranno l’opportunità di toccare con mano le peculiarità dei loro territori, invitando a titolo gratuito i giornalisti a partecipare ad una serie di educational tour.

Si segnala, inoltre RuraLand, l’ampio progetto di comunicazione delle Rete Rurale Nazionale destinato alle giovani generazioni. I bambini saranno sensibilizzati ai temi del benessere e della sostenibilità ambientale, attraverso laboratori ludici-didattici e spazi dimostrativi sulle quattro sfide dello sviluppo rurale, Acqua, clima, biodiversità, energia. Il 29 ottobre alle ore 10.00  il Prof. Andrea Segrè dell’Università di Bologna illustrerà ai bambini il tema degli sprechi alimentari, del loro impatto sull’ambiente e sulle risorse naturali.

«Come INEA - ha dichiarato Tiziano Zigiotto, Presidente dell’Istituto - siamo orgogliosi di essere parte di progetti della Rete Rurale Nazionale di così ampia portata, quali la “Rete LEADER” e “RuraLand”. Con la Rete LEADER in circa 15 anni l’Istituto ha contribuito a rafforzare il network fra gli attori dello sviluppo rurale, concorrendo ad una migliore attuazione delle politiche comunitarie. RuraLand – ha concluso – è incentrato sulla rinnovata convinzione della necessità di investire sulla crescita delle giovani generazioni e sul desiderio di incentivare l’interesse verso le aree rurali».

Potrebbero interessarti

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00

Italia

Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea

17 maggio 2025 | 09:00