Italia

La grappa è femmina

08 ottobre 2012 | C. S.

Un pomeriggio di cultura della Grappa quello raccontato dall’Istituto Grappa Piemonte in collaborazione con l’Associazione Donne della Grappa in occasione dell’evento “La Grappa è Femmina” alla Festa del Vino di Casale Monferrato.

Due realtà a confronto hanno intrattenuto i numerosi ospiti raccontando la Grappa attraverso le varie esperienze, non solo associative, ma anche dalle voci dei maestri dell’alambicco. La storia della Grappa affascina sempre, portando con se un velo di “magia” che racchiude la distillazione, un mondo tutto da scoprire, proprio come quello delle Donne della Grappa, che hanno saputo raccontare quel lato femminile che il Distillato Italiano trasmette con i piccoli sorsi al momento delle degustazione.

La Presidente delle Donne della Grappa, Claudia Mazzetti, ha descritto quanto le Donne siano attente degustatrici capaci di apprezzare la Grappa anche nei vari utilizzi che solo l’Associazione ha saputo offrire nel corso di questi ultimi anni nelle varie occasioni di eventi organizzati. La Grappa infatti si è scoperta un ingrediente “fondamentale” per la preparazione di cocktail, di ricette gastronomiche, in abbinamento a pasticceria secca, cioccolato e addirittura ai formaggi.

Al termine dell’incontro, la serata è proseguita accogliendo i numerosi ospiti e curiosi con i moltissimi assaggi proposti dal banco di assaggio allestito per l’occasione.

Questa e tante sono e saranno le occasione per conoscere e degustare la Grappa!

Potrebbero interessarti

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00