Italia

I CITTADINI DICONO DI NO ALLO SCEMPIO DEL TERRITORIO. L'AMBIENTE E' UNA RISORSA E UN VALORE

Agli amministratori locali si chiede maggiore attenzione e rispetto per l'ambiente. Intanto una lunga e onerosa battaglia per evitare lo sdoppiamento della strada provinciale San Pietro in Lama-Monteroni ha fatto scendere in campo i cittadini contro la politica scellerata di Provincia di Lecce e Comune di Monteroni

26 marzo 2005 | Francesco Caricato

Può una tavola rotonda cambiare la mentalità della gente? Sì, è una strada oggi praticabile. L’incontro che si è svolto a San Pietro in Lama – sul tema “è possibile una politica a difesa del territorio nel Salento? Il caso Valle della Cupa” – ha avuto un grande successo di pubblico. Buon segno, perché il caso di cui si è discusso lo scorso 21 marzo riguarda in particolare lo sdoppiamento della strada provinciale San Pietro in Lama-Monteroni. Da alcuni anni a questa parte il Comitato di cui sono presidente ha tanto battagliato nel tentativo di evitare lo scempio del paesaggio; e con mia sorpresa c’è stata una adesione corale da parte dei cittadini, mai come ora così attivi nel difendere il proprio territorio. In passato tale sensibilità era impensabile. Invece, adesso qualcosa sta effettivamente cambiando. L’unico neo è che la controparte è rappresentata dalle Istituzioni. Sì, sono proprio gli amministratori pubblici le persone da bacchettare, per le molte imprudenze di cui sono protagonisti. Loro dimenticano che il territorio è un patrimonio collettivo che non si può sperperare distruggendolo. Ci rifletto e ancora non comprendo alcune terribili contraddizioni: da una parte alcune istituzioni finanziano la realizzazione di libri destinati a rilanciare il territorio, dall’altra vi sono invece istituzioni che usufruendo di finanziamenti pubblici devastano lo stesso territorio per effettuare lavori inutili che rientrano nella categoria degli sprechi: le famose “cattedrali nel deserto”.

Moderata da Vincenzo Paticchio, la tavola rotonda ha visto la partecipazione di parlamentari e sindaci, ma anche dell’associazionismo vicino all’ambiente, dal Wwf a Italia Nostra, da Legambiente ad altre associazioni culturali. Peccato solo per l’assenza del presidente della Provincia Pellegrino, del sindaco di Lecce Poli Bortone e sopratutto del sindaco di Monteroni Manca, il comune responsabile del progetto di sdoppiamento della strada. Un vero peccato queste assenze. Proprio ora che i cittadini iniziano a partecipare attivamente al farsi della vita politica nell’ambito locale. Sembra quasi una fuga dalle proprie responsabilità. Comunque, al centro del dibattito vi è stata la contestatissima decisione di sdoppiare l’anzidetta strada provinciale: una vera assurdità, considerando che la vicinissima tangenziale ovest è già pienamente operativa, assorbendo oltre l’80% del traffico. Lavori che di certo non aggiungono nulla al territorio, ma sottraggono semmai ambiente rurale, architetture e paesaggio. Un disastro. Intanto però – in attesa che si ponga fine a una pratica che andrebbe risolta invece collegialmente, in modo serio e credibile – è stato chiesto formalmente al Presidente Pellegrino di coordinare lui i sindaci dei comuni interessati, in modo da garantire ai cittadini la propria sicurezza e la tutela di quell'importante e tanto prezioso patrimonio ch'è la Valle della Cupa.

Potrebbero interessarti

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00