Italia
Aceto balsamico di Modena Igp, gravi danni del sisma alla produzione
Si stima un impatto economico tra i 10 e i 15 milioni di euro, duramente colpite anche le acetaie dell’Aceto Balsamico Tradizionale DOP
26 maggio 2012 | C. S.
Il terremoto che ha sconvolto l'Emilia presenta il suo conto all'economia del territorio. La regione che vanta il maggior numero di Dop e Igp riconosciute – sono ben 33 – con le forti scosse telluriche che incessantemente imperversano da giorni sull'area, ha subito pesanti danni proprio in quello che si può definire il settore trainante dell'economia, non solo regionale ma nazionale. Tra le realtà produttive che ne hanno fatto le spese più ingenti c'è il settore dell’Aceto Balsamico di Modena - tradizionale e non - che ha riportato importanti perdite economiche dovute alla dispersione del prodotto e al danneggiamento di impianti e strutture produttive per una cifra che il Consorzio stima tra i 10 e i 15 milioni di euro.
A nord di Modena, laddove il sisma si è sentito di più, sono situati una decina di produttori di Aceto Balsamico di Modena IGP, tra cui tre tra le più grandi realtà produttive, e moltissime acetaie di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. "Queste ultime sono quelle che hanno purtroppo riportato i maggiori danni - spiega il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena e consigliere del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Cesare Mazzetti - moltissime ‘batterie’ , le file ordinate di piccole botti di dimensione decrescente in cui il prodotto fermenta per almeno 12 lunghi anni, sono state sconvolte o rovesciate. La frequenza delle oscillazioni ha spostato le cerchiature metalliche che permettono alle doghe di legno di contenere il prodotto, e si sono verificate numerosissime perdite di prezioso liquido, il cui valore di mercato oscilla dal 500 ai 1500 euro per litro. A poco è valso il pronto intervento dei titolari di queste aziende, reso difficile dal fatto che le acetaie sono ospitate nelle soffitte di case antiche, quelle più soggette a danni e crepe. In quanto all’Aceto Balsamico di Modena IGP, alcuni grandi tini hanno subito seri danni, con perdite anche ingenti di prodotto che superano i 100mila litri - rese meno onerose dal più contenuto valore del prodotto (dai 4 ai 20 euro/litro) - crolli di coperture con il danneggiamento dei prodotti finiti, di macchinari ed attrezzature sotto di essi ospitati. Alcune realtà produttive hanno ripreso a lavorare, ma in modo parziale poiché i lavori di sgombero e ripristino sono soggetti alle preventive ispezioni, con conseguenti ritardi nel ritorno alla normalità, e rallentamento nelle consegne ai clienti internazionali".
I produttori non saranno però lasciati soli dalle istituzioni: giovedì pomeriggio il titolare del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Mario Catania, nel corso del talk show organizzato da AICIG a Palazzo Vecchio a Firenze per celebrare i primi 20 anni del sistema comunitario delle Dop e Igp, si è ufficialmente impegnato - e con lui anche il Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo Paolo De Castro - a dare un sostegno concreto a quanti hanno subito danneggiamenti.

Potrebbero interessarti
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00