Italia

Primo incontro multilaterale progetto Comenius alla Fondazione Mach

24 aprile 2012 | C. S.

Una cinquantina di studenti e docenti provenienti da diversi paesi europei ha trascorso, in questi giorni, un breve periodo alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige in occasione del primo incontro del programma “Comenius”, che intende favorire scambi multiculturali tra gli istituti che aderiscono all'iniziativa.

Quest'anno il progetto europeo è partito appunto dal Trentino con il coinvolgimento di una delegazione che ha seguito lezioni mirate alla conoscenza dei diversi paesi e delle loro culture, promuovendo allo stesso tempo la creazione di reti tra le scuole. A rappresentare l'Europa sono arrivati alla Fondazione Mach studenti dall'Austria, dalla Francia e dall'Ungheria.

Insomma, la Fondazione di San Michele guarda sempre con maggiore interesse all'Europa ed all'inserimento dei suoi studenti in un'ottica europea, come dimostra l'organizzazione del primo incontro del programma “Comenius”, al quale hanno partecipato i docenti Paolo Facchini, Massimiliana Pisetta e Boglarka Fenyvesi del Centro Istruzione e Formazione.

Le lezioni che si sono tenute in questa occasione tutta particolare hanno avuto lo scopo di far conoscere l'agricoltura in Europa, ma anche di concentrarsi sui cambiamenti climatici in atto, cercando di capire come viene influenzata l'agricoltura al giorno d'oggi. Non solo: c'è l'intenzione di far imparare ai giovani anche le diverse tradizioni locali da parte degli agricoltori più anziani.

Il primo incontro è stato caratterizzato da attività comuni presso il centro scolastico ed il Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele, oltre a visite culturali a Trento ed altre uscite alle Cantine Rotari di Mezzocorona e di Mondo Melinda in Val di Non.

Il prossimo incontro è programmato per l'autunno 2012 a Beaune, in Francia, dove continuerà questo “gemellaggio” europeo iniziato in Trentino.

 

Potrebbero interessarti

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00

Italia

EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale

19 maggio 2025 | 14:00

Italia

Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura

19 maggio 2025 | 09:00

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00