Italia
Olio Capitale scalda i motori: al via la sesta edizione del concorso
Una formula di successo e un modello già copiato in altre realtà. Il valore aggiunto? La trasparenza e un'irripetibile occasione di promozione. Da inizio gennaio sarà possibile inviare i campioni
17 dicembre 2011 | Graziano Alderighi
E fanno sei.
Olio Capitale, che prenderà il via dal 2 al 5 marzo 2012, è alla sesta edizione. Ottime le prospettive per una manifestazione che è il vero punto d'incontro annuale della filiera olivicolo olearia italiana. Con la manifestazione prende il via anche il concorso con una formula consolidata e copiata già altrove.
E' infatti il mercato a premiare i migliori oli del bacino del Mediterraneo. Tre le giurie che si alterneranno gli oli finalisti, dopo la severa e scrupolosa preselezione ad opera del Dipartimento di Scienze degli Alimenti di Bologna. Esperti assaggiatori, ristoratori e fruitori professionali del prodotto e consumatori potranno valutare oli d'eccellenza, quali quelli che hanno sempre raggiunto le fasi finali del concorso. Ma, alla fine, il vincitore sarà uno solo per ogni categoria (leggero, medio, intenso) con una menzione d'onore assegnata da ogni giuria.
La formula non è il solo valore aggiunto del concorso Olio Capitale.
La massima trasparenza in ogni fase del concorso, con i nomi dei giurati (assaggiatori e ristoratori) pubblicati su internet, e le fasi finali che si svolgono durante la manifestazione e quindi alla luce del sole.
Non solo, i vincitori assoluti del concorso, oltre al prestigioso riconoscimento, riceveranno anche la possibilità di partecipare gratuitamente, come espositori, all'edizione 2013 di Olio Capitale. Un'occasione da non perdere!
Per partecipare al concorso occorre far pervenire, a partire da 9 gennaio ed entro e non oltre il 15 febbraio 2012:
a) la domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modulo, a mezzo corriere, posta fax o altro mezzo al seguente indirizzo:
Concorso Olio Capitale c/o Fiera Trieste, Piazzale De Gasperi 1, 34139 Trieste
b) 6 bottiglie da minimo 500 ml ciascuna etichettate e confezionate conformemente alle leggi vigenti
c) certificato di analisi chimica dei campioni di olio presentati al concorso, rilasciato da un laboratorio di analisi accreditato dal Sincert e/o dal Mipaaf e/o da Accredia, che contenga i seguenti dati: acidità libera espressa in percentuale di peso in grammi di acido oleico, numero dei perossidi.
La partecipazione al concorso prevede un contributo spese di 50 euro + Iva da parte dei partecipanti ma da tale quota sono esclusi tutti gli espositori, anche quelli facenti parte di stand cumulativi, come Regioni, Camere di Commercio, Provincie e Comuni.
Per ulteriori informazioni:
Aries – Azienda Speciale Camera di Commercio Trieste, piazza della Borsa 14, 34121 Trieste
Tel. +39.040.6701281
www.oliocapitale.it
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00