Italia
Fedagri: Oltre il 50% dei boschi e delle foreste italiane è abbandonato
14 ottobre 2011 | C. S.
La superficie boschiva supera i 10 milioni di ettari, aumentati del 19% negli ultimi 25 anni. Molte Regioni non spendono le risorse previste dei Piani di Sviluppo Rurale relative alle misure forestali. Dal 2007 ad oggi è stato impiegato solo il 19,3% delle quote stanziate fino al 2013. Si rischia di dover restituire i fondi a Bruxelles. L’industria italiana non si avvale del legno italiano, per la produzione di beni o energia ma si approvvigiona per il 90% dall’estero anche se l’81% della superficie boschiva sarebbe disponibile al prelievo legnoso senza intaccare il patrimonio vegetale e la biodiversità.
Orsara di Puglia (FG), 14 ottobre 2011 - In Italia ci sono 10,6 milioni di ettari di boschi e foreste, oltre il 50% è abbandonato e versa in uno stato di degrado che espone il territorio al forte rischio di sviluppare incendi, i cui effetti sono amplificati dalla mancanza di manutenzione, e di gravi dissesti idrogeologici.
È l’allarme lanciato da Fedagri-Confcooperative, in occasione dell’assemblea annuale del settore forestazione in corso ad Orsara di Puglia, in provincia di Foggia.
“La superficie boschiva nazionale è pari al 34,7% dell’intero territorio – afferma il presidente di Fedagri Maurizio Gardini – . Una percentuale superiore a quelle di paesi tradizionalmente considerati ‘verdi’ come la Germania (31%) o la Francia (28,6%). Inoltre boschi e foreste italiane risultano in costante espansione, visto che negli ultimi 25 anni sono aumentate del 19% in termini di superficie”.
Lo stato di conservazione di questo patrimonio che potrebbe rappresentare una grande opportunità dal punto di vista economico, sociale e ambientale, è insoddisfacente e inadeguato e in più della metà dei casi si è in presenza di totale abbandono, poiché risultano irreperibili i proprietari privati dei terreni e manca la manutenzione.
Una situazione paradossale se si considera che l’Unione Europea, nell’ambito delle risorse destinate ai Piani di Sviluppo Rurale (Psr) gestiti dalle Regioni ha stanziato, per il 2007-2013, 1,9 miliardi di euro per le misure forestali. Dal 2007 ad oggi sono stati spesi appena 386,1 milioni di euro, pari al 19,39% dello stanziamento totale.
Questa percentuale rappresenta una media tra Regioni più virtuose dove la percentuale di spesa è stata nettamente superiore (Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli, Toscana, etc) e Regioni, in particolare quelle del Centro-Sud, compreso l’Abruzzo, dove la percentuale non supera il 10%.
Molte Regioni, nell’ambito dei propri Piani Regionali, secondo Fedagri, non hanno saputo cogliere le opportunità e gli stimoli offerte dallo strumento comunitario, relegando, nella scelta degli interventi, il settore forestale ad un ruolo marginale.
“La gestione forestale pianificata è caratterizzata da una rilevante disomogeneità tra le diverse realtà territoriali italiane – prosegue Gasper Rino Talucci, presidente del settore forestazione e multifunzionalità di Fedagri – e viene perseguita in maniera episodica e frammentaria, in particolare per la proprietà privata, che rappresenta il 63,5% del totale, ma anche in quella pubblica. La gestione forestale è resa difficoltosa da una normativa ormai generalmente inadeguata alla nuova situazione e da prassi amministrative lunghe, farraginose e costose. E questo mette le nostre imprese in difficoltà di fronte ad imprese di altri paesi, vedi Slovenia, che ormai aggrediscono anche il mercato locale italiano. È paradossale che l’Italia sia diventato il maggior importatore europeo di legna da ardere!”
Inoltre, l’industria italiana del mobile pur potendo contare sull’81% della superficie boschiva disponibile al prelievo di legname, senza intaccare il patrimonio vegetale e di biodiversità, importa per il 90% il legno dall’estero, né risulta avviata la filiera energetica basata sull’uso di biomasse legnose che potrebbe portare non solo ad indubbi benefici ambientali, ma anche ad una valorizzazione nella gestione del patrimonio forestale nazionale. E le poche grandi centrali a biomassa importano il materiale da Canada e Brasile, e da tutto il sud del mondo, con la beffa che gli incentivi per la riduzione della CO2, pagati dagli utenti italiani, vengono utilizzati per produrre CO2 con i viaggi transoceanici.
Negli ultimi 25 anni la cooperazione forestale ha sostenuto la nascita di una imprenditoria, soprattutto giovanile (età media 36 anni), diffusa su tutto il territorio nazionale che nonostante la grave crisi che attraversa il settore e particolarmente radicata nelle aree montane, quelle più svantaggiate del Paese, oggi conta circa 400 cooperative, di cui 170 aderenti a Confcooperative.
Per questo, oggi “la cooperazione intende proporsi quale soggetto importante per realizzare e gestire un grande progetto di manutenzione del territorio – ha concluso Gardini – che può rappresentare non solo un momento di tutela dell’ambiente ma anche una grande possibilità di sviluppo economico del territorio, soprattutto montano”.
Fonte: Alina Fiordellisi

Potrebbero interessarti
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00