Italia
L'agricoltura bio cresce piano piano
Diminuiscono gli operatori ma cresce la superficie investita. In particolare sono gli allevamenti a dare soddisfazione al mondo bio
23 luglio 2011 | Graziano Alderighi
Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2010, sulla base delle elaborazioni del SINAB – Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, risulta che gli operatori del settore sono 47.663 di cui: 38.679 produttori esclusivi; 5.592 preparatori (comprese le aziende che effettuano attività di vendita al dettaglio); 3.128 che effettuano sia attività di produzione che di trasformazione; 44 importatori esclusivi; 220 importatori che effettuano anche attività di produzione o trasformazione.
Rispetto ai dati riferiti al 2009 si rileva una riduzione complessiva del numero di operatori dell’1,7%.
La distribuzione degli operatori sul territorio nazionale vede, come per gli anni passati, la Sicilia seguita dalla Calabria tra le regioni con maggiore presenza di aziende agricole biologiche; mentre per il numero di aziende di trasformazione impegnate nel settore la leadership spetta all’Emilia Romagna seguita da Veneto e Lombardia.
La superficie interessata, in conversione o interamente convertita ad agricoltura biologica, risulta pari a 1.113.742 ettari, con un incremento rispetto all’anno precedente circa dello 0,6%. I principali orientamenti produttivi sono i cereali, il foraggio e i pascoli. Segue, in ordine di importanza, la superficie investita ad olivicoltura.
Per le produzioni animali, distinte sulla base delle principali specie allevate, i dati evidenziano un consistente aumento del numero di capi per quasi tutti gli allevamenti rispetto allo scorso anno.
“Il biologico italiano, anno dopo anno, sta consolidando la propria posizione nel sistema agroalimentare del nostro Paese: la domanda di prodotti biologici cresce a ritmi vertiginosi, anche dal lato dell’offerta, parimenti la produzione del biologico di casa nostra offre una risposta che possiamo definire egregia.” É questo il commento del ministro Saverio Romano.
Anche il confronto dei dati del SINAB con quanto rilevato dal Censimento Generale dell’agricoltura dell’ISTAT, proprio in questi giorni comunicato ufficialmente, fornisce un generale clima di fiducia per un settore in continua evoluzione: nel 2000, data dell’ultimo Censimento, l’agricoltura biologica rappresentava il 7,9% della SAU (Superfice Agricola Utilizzata) totale, arrivando invece nel 2010 a rappresentare l’ 8,6%; numeri analoghi anche per le aziende biologiche che dal 2,1% sul totale delle aziende del 2000, passano al 2,6% del 2010. Numeri che, in un generale contesto di crisi, offrono uno spaccato molto positivo.
“Riponiamo molta fiducia nell’agricoltura biologica italiana che ben ci rappresenta all’estero e che può essere un modello di qualità verso cui l’agroalimentrare nazionale può tendere. Il Ministero – ha concluso il Ministro Romano – sta facendo notevoli sforzi per sostenere il nostro biologico e per farne conoscere tutti i suoi valori. Siamo anche fortemente impegnati per fornire strumenti utili al mondo produttivo per migliorare la competitività delle imprese sia sul mercato nazionale che su quello internazionale e per offrire al consumatore ciò che più chiede: genuinità e qualità” .
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00