Italia
Interpretazione delle cifre sugli ogm nei campi: scoppia la bagarre
Secondo i dati ufficiali forniti dall’Unione europea, nel 2010 gli ettari coltivati con mais transgenico sono scesi del 13% rispetto al 2009, soprattuto per l'abbandono degli ogm nell'est
26 febbraio 2011 | Graziano Alderighi
Secondo i dati ufficiali forniti dallâUnione europea, nel 2010 gli ettari coltivati con mais ogm sono scesi del 13% rispetto al 2009 e la riduzione più evidente si è registrata in Romania (-75% rispetto al 2009) e in Repubblica Ceca (-28%). E a sua volta, secondo i dati dell'ISAAA, il 2009 aveva registrato un -12% rispetto allâanno precedente.
La coltivazione della patata Amflora, un ogm che resiste agli antibiotici, unico altro ogm autorizzato da marzo 2010 in Europa, è limitata a 268 ettari in Svezia, Germania e Repubblica Ceca.
"I dati a livello europeo â ha detto Federica Ferrario, responsabile della campagna ogm di Greenpeace - mostrano come gli ogm siano un fallimento nei campi e nel mercato. Gli agricoltori e i consumatori non cedono alla propaganda dell'industria biotech. Gli ogm non sono più produttivi o più resistenti a variazioni climatiche estreme rispetto alle colture tradizionali. Mentre presentano seri rischi per l'ambiente."
Soddisfatta la Coldiretti, che nel riportare i dati evidenzia come in Europa ci sia una âcrescente diffidenza nei confronti di una tecnologia che gli agricoltori europei stanno abbandonando, anche nei Paesi dove è ammessa, poiché nel coltivare prodotti transgenici non câè neanche convenienza economicaâ.
Secondo Futuragra, associazione italiana di agricoltori pro ogm, prima di decretare la crisi delle biotecnologie in Europa, bisognerebbe guardare ai dati della Spagna. In assoluto è il paese europeo dove gli ogm hanno ottenuto i maggiori successi e che detiene oggi lâ80% della produzione di mais BT del continente con una percentuale di adozione da parte degli agricoltori del 22%. Questo risultato è il frutto di una reale politica di sviluppo, dove ogni agricoltore può liberamente scegliere quali colture adottare.
âSe lâItalia adottasse le linee guida sulla coesistenza invece di continuare a portare avanti una strategia di cieco ostruzionismo, lâadesione degli agricoltori sarebbe anche superiore a quella dei nostri colleghi spagnoli, ha commentato Duilio Campagnolo, Presidente di Futuragra, lâassociazione di agricoltori che si batte per lâintroduzione delle biotecnologie in Italia. I dati del sondaggio condotto da Demoskopea nel 2009 presso gli agricoltori delle regioni maidicole del Nord Est sono impressionanti: il 55% dei maiscoltori del Veneto e del Friuli è favorevole alla coltivazione di OGM e rappresentano il 61% della superficie coltivata a mais nelle due regioni, mentre solo il 19%, pari al 16% della superficie coltivata, si dice contrarioâ.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00