Italia

Lobbing e pressing, dagli Usa il no al fronte anti-ogm

Svelato da Wikileaks i meccanismi di moral suasion che portarono ad arenarsi il progetto di un decreto italiano contro le colture trangeniche

19 febbraio 2011 | Graziano Alderighi

Fu l'ambasciatore statunitense in Italia Michael Sembler a bloccare il decreto anti ogm che l'allora Ministro Alemanno stava per varare.

Un'azione di lobbing, come ha riconosciuto lo stesso Alemanno, perfettamente lecita e legale.
Si sa che ogni stato ha i propri interessi e utilizza la diplomazia per cercare di realizzare i propri obiettivi.

Allora, per gli Stati Uniti, l'obiettivo era boicottare il decreto anti ogm italiano che rischiava di minare la politica a favorer del transgenico che l'amministrazione Bush promuoveva e patrocinava.

Fu così che l'ambascitore Sembler andò a trovare l'onnipresente sottosegretario Letta che, seduta stante, telefonò al presidente Berlusconi il quale rassicurò che il decreto, così come formulato, non avrebbe ricevuto il via libera dal Consiglio dei ministri.
Fu quindi il sottosegretario Letta, secondo quanto si legge dai dispacci pubblicati da Wikileaks, a trovare l'escamotage per far naufragare il progetto senza che nessuno dei protagonisti ci rimettesse la faccia.

"Ci fu una pressione politica degli Stati Uniti, peraltro trasparente, tanto che ne parlai con il ministro dell'agricoltura americano- ha dichiarato Alemanno- ma il governo italiano su mio impulso non accettò quella pressione e lo stesso fecero le regioni e il Parlamento italiano''.

Il decreto fue infine promulgato anche se non proprio nella sua forma originale che prevedeva il blocco totale nei confronti degli ogm ma dando un "contentino" agli americani, ovvero inserendo la possibilità di coltivazione di prodotti transgenici previo varo di un decreto che definisse i principi e i limiti della coesistenza, sentito il parere della Conferenza delle Regioni.

Sappiamo com'è andata a finire.
La discussione sulla coesistenza è arenata in Conferenza delle Regioni e, sebbene il ministro Galan, minacci talvolta di varare il decreto anche senza le regioni, tutto resta nell'immobilismo più assoluto.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30