Italia
Lobbing e pressing, dagli Usa il no al fronte anti-ogm
Svelato da Wikileaks i meccanismi di moral suasion che portarono ad arenarsi il progetto di un decreto italiano contro le colture trangeniche
19 febbraio 2011 | Graziano Alderighi
Fu l'ambasciatore statunitense in Italia Michael Sembler a bloccare il decreto anti ogm che l'allora Ministro Alemanno stava per varare.
Un'azione di lobbing, come ha riconosciuto lo stesso Alemanno, perfettamente lecita e legale.
Si sa che ogni stato ha i propri interessi e utilizza la diplomazia per cercare di realizzare i propri obiettivi.
Allora, per gli Stati Uniti, l'obiettivo era boicottare il decreto anti ogm italiano che rischiava di minare la politica a favorer del transgenico che l'amministrazione Bush promuoveva e patrocinava.
Fu così che l'ambascitore Sembler andò a trovare l'onnipresente sottosegretario Letta che, seduta stante, telefonò al presidente Berlusconi il quale rassicurò che il decreto, così come formulato, non avrebbe ricevuto il via libera dal Consiglio dei ministri.
Fu quindi il sottosegretario Letta, secondo quanto si legge dai dispacci pubblicati da Wikileaks, a trovare l'escamotage per far naufragare il progetto senza che nessuno dei protagonisti ci rimettesse la faccia.
"Ci fu una pressione politica degli Stati Uniti, peraltro trasparente, tanto che ne parlai con il ministro dell'agricoltura americano- ha dichiarato Alemanno- ma il governo italiano su mio impulso non accettò quella pressione e lo stesso fecero le regioni e il Parlamento italiano''.
Il decreto fue infine promulgato anche se non proprio nella sua forma originale che prevedeva il blocco totale nei confronti degli ogm ma dando un "contentino" agli americani, ovvero inserendo la possibilità di coltivazione di prodotti transgenici previo varo di un decreto che definisse i principi e i limiti della coesistenza, sentito il parere della Conferenza delle Regioni.
Sappiamo com'è andata a finire.
La discussione sulla coesistenza è arenata in Conferenza delle Regioni e, sebbene il ministro Galan, minacci talvolta di varare il decreto anche senza le regioni, tutto resta nell'immobilismo più assoluto.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00