Italia
La Calabria istituisce la propria casa degli oli
La commissione bilancio del consiglio regionale approva un disegno di legge per istituire un organuismo volto a presentare le migliori produzioni calabre. Al varo avrà già due sedi
22 gennaio 2011 | Graziano Alderighi
La proposta di legge, di iniziativa della Giunta, per istituire la ''Casa degli oli extravergine d'oliva di Calabria", è stata approvata dalla seconda Commissione del Consiglio regionale della Calabria, Bilancio, Programmazione economica e attività produttive, presieduta dal consigliere Franco Morelli (PdL).
Si istituisce quindi la ''Casa degli oli extravergine d'oliva di Calabria', con sede legale a Gioia Tauro (Reggio Calabria) ed una ulteriore sede a Corigliano Calabro, con l'obiettivo, tra gli altri, ''di presentare gli oli calabresi Dop e Igp, oltre che oli di qualità accertata, ottenuti con metodi di agricoltura biologica e convenzionale''. Inoltre, la Commissione ha approvato una proposta di legge, di iniziativa del presidente Morelli, ''per la qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzione tipiche (fave e piselli), risorsa dell'Alto Jonio cosentino''. L'organismo, nel prosieguo dei lavori, ha dato parere favorevole al nuovo regolamento che disciplina ''l'esercizio dell'attività agrituristica, didattica e sociale nelle aziende agricole''.
''Posso affermare senza retorica - ha detto il presidente Franco Morelli a conclusione della seduta - che il lavoro prodotto oggi dalla seconda Commissione è di assoluta importanza per la sua propedeuticità ai fini del raggiungimento di obiettivi di preminente interesse economico e di accompagnamento delle attività del mondo agricolo''.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00