Italia
IL BASILICO CANCEROGENO? INTORNO AGLI OGM E’ BUIO PESTO
Gli agricoltori della Cia non ci stanno e regalano migliaia di mazzetti a Genova. Chi l’avrebbe mai detto che le dichiarazioni di Umberto Veronesi avrebbero scatenato un’alzata di scudi così ampia e trasversale. Paolo Massobrio protesta per le argomentazioni da “bar dello sport” e propone una gustosa ricetta
13 novembre 2004 | T N
Sono state tante le manifestazioni di protesta nel capoluogo ligure. Il presidente della Cia Giuseppe Politi non ci sta, ma non intende nemmeno polemizzare strumentalmente con il mondo della scienza. âDifendiamo un prodotto sano â dice - che non ha bisogno di Ogm e che fornisce reddito a tantissimi produttori agricoli. Il decreto sulla coesistenza va approvato senza più indugi.
Le polemiche intorno al basilico, ma anche quelle sulle polenta, sono scaturite da alcune affermazioni dellâex ministro della Salute Umberto Veronesi. Le iniziative a favore dei prodotti tipici non sono mancate.
Secondo quanto affermato da Veronesi e ribadito dal professor Francesco Sala, ordinario di botanica generale e biotecnologia delle piante presso l'Università di Milano e membro della Fondazione Umberto Veronesi, il pesto genovese, fatto secondo la vera ricetta ligure, contiene una quantità di metileugenolo, sostanza cancerogena, seicento volte superiore alla dose massima giornaliera consentita. Al contrario il pesto industriale contiene solo eugenolo, un derivato innocuo del metileugenolo. Il segreto sta nell'altezza delle piantine di basilico. Secondo Francesco Sala, queste vanno colte quando superano i 10 centimetri di altezza, perché quelle giovani contengono il precursore tossico che solo dopo si trasforma nel derivato innocuo''
Cancerogeno il basilico? âNo, grazieâ, rispondono in coro. La Cia mobilita le sue sezioni teritoriali. âIl basilico ligure âscrivono in dispaccio diffuso nei giorni scorsi - vanta una tradizione millenaria. Eâ un prodotto sano e non ha bisogno di Ogmâ.
Gli agricoltori della Confederazione italiana agricoltori non ci stanno e così a Genova hanno voluto regalare migliaia di mazzetti di basilico. âNon si è trattato di un atteggiamento demagogico, o di una protesta strumentale in seguito alla sorprendente presa di posizione di alcuni rappresentanti della comunità scientifica, che hanno messo sotto accusa proprio il basilico, sostenendone la nocività â ammettono alla Cia. âEâ stato solo un modo simpatico e civile da parte dei produttori che hanno inteso in questo modo promuovere un prodotto che sta per ottenere, dopo tante battaglie, lâimportante riconoscimento Dop dallâUe, che è diventato il simbolo di una regione, la Liguria appunto, nel mondo e che rappresenta fonte di reddito per migliaia di aziende agricoleâ.
âNon intendiamo assolutamente entrare in polemica con il mondo della scienza, che rispettiamo, crediamo però - ha affermato il presidente della Cia Politi - che prima di lanciare certe affermazioni occorre riflettere attentamente. Sono dichiarazioni che possono suggestionare i consumatori e creare pesanti problemi per gli agricoltori che producono basilico. Non diciamo neanche che questo sia terrorismo alimentare, né tanto meno che tali parole siano frutto di una crociata Ogm. Diciamo soltanto che i nostri prodotti, la cui qualità è incontestabile, non hanno mai fatto mai male a nessuno. Per generazioni si è cucinato con il basilico e si è fatto il famoso pesto genoveseâ.
âNon vorrei - ha poi concluso Politi - che il dibattito oggi in atto sugli Ogm possa generare astiosità e polemiche che si ripercuotono negativamente per i produttori agricoli. Per questo motivo ribadiamo che la nostra agricoltura non ha bisogno di Ogmâ.
Anche il Club di Papillon, capitanato da Paolo Massobrio, è in subbuglio e in questi giorni caldi dellâExpo dei Sapori la protesta viene a galla. A nome dei sei mila soci e delle cinquanta sedi Papillon in tutta Italia, Massobrio deplora il tono da bar dello sport con cui gli argomenti concernenti l'alimentazione vengono trattati in Italia.
"Non è corretto dire che la polenta fa male; e nemmeno che il pesto con il basilico non trattato dall'industria sia pericolosoâ. Paolo Massobrio è categorico: "Se questi sono gli argomenti per farci digerire gli Ogm, il risultato e' semplicemente un boomerang. Non è pensabile oggi un dialogo tra sordi, abituati a parlarsi solo nei salotti televisivi."
A seguito di certe discutibili dichiarazioni, rese peraltro non dallâuomo della strada ma da un ex ministro della Salute, Massobrio ha invitato tutti i soci di Papillon a preparare polenta con intingolo di pesto, in casa o in piazza. La ricetta che il giornalista propone è di Giovanna Ruo Berchera, autrice del libro L'Ascolto dei Sapori.
Ricetta che noi estendiamo con piacere ai lettori di âTeatro Naturaleâ.
Polenta bianca con intingolo al pesto per quattro persone
Preparate la polenta. Portate a ebollizione 2 litri di acqua salata poi versate a pioggia 500 g di farina di mais bianca (o se preferite, di mais "Ottofile" macinata a pietra), mescolando con una frusta. Fate riprendere l'ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco moderato per circa 60 minuti, mescolando quasi continuamente con una spatola in legno. Se volete evitare di mescolare continuamente, ma solo una volta ogni 7-8 minuti, utilizzate una pentola in acciaio antiaderente a fondo molto spesso e cuocete la polenta mettendo un coperchio che chiude perfettamente, mantenendo la fiamma al minimo. In questo caso, non fuoriuscendo vapore, la polenta dovrà essere mantenuta più soda sin dall'inizio.
Preparate il pesto. Staccate le foglie dai rametti di 2 mazzetti di basilico ligure, lavatele delicatamente e centrifugatele (o meglio fatele asciugare su un canovaccio). Mettete uno spicchio di aglio e 4-5 grani di sale grosso in un mortaio di marmo, aggiungete una manciata di foglie di basilico e parte di 40 g di pinoli e iniziate a pestare. Unite gradualmente il basilico e i pinoli rimasti e continuate a pestare versando anche un poco di olio a filo. Infine, incorporate 3 cucchiai di Pecorino stagionato e 3 cucchiai di Grana padano grattugiati, aggiungendo altro olio fino a ottenere una salsa cremosa.
Naturalmente, a chi piace la proposta, vale anche lâinvito ad approfondire lâargomento, inoltrandosi nella lettura del volume citato, disponibile per i tipi delle edizioni Comunica.
Tanta battaglia dunque nel nome della crociata anti-Ogm. Ci piacerebbe però avere testimonianze della controparte. Le attendiamo.
Potrebbero interessarti
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00