Gastronomia

Cosa si deve cercare in un aceto per non sbagliare l'acquisto?

La bontà di un aceto non è frutto del caso. Non ci si può accontentare del primo che ci capita tra le mani

22 maggio 2010 | Luigi Caricato

Anche l’aceto merita una grande considerazione. Un assaggiatore di aceti sa individuare la qualità saggiandone le proprietà organolettiche. Ma anche un consumatore generico può, sforzandosi un poco, cogliere la qualità. Già, perché un aceto non vale l'altro. E' tempo di rivalutarli.

Che cosa si dovrà dunque cercare quando ci si appresta a scegliere, posti davanti a uno scaffale, un aceto?
Per prima cosa il prezzo troppo basso è da scartare.
In secondo luogo, conviene prendere ogni volta un aceto differente e provare a degustarlo prendendo nota delle sensazioni che si provano all'assaggio.
Alcuni aspetti sono di fondamentale importanza.

L’armonia
Ovvero quella sensazione di gradevolezza che si avverte attraverso la lettura critica degli stimoli olfatto-gustativi e tattili: tutto ciò che percepiamo per il tramite dei nostri sensi dovrà essere in un giusto rapporto, senza alcuna prevalenza di un aspetto rispetto ad altri.

Il corpo
Ovvero la sensazione tattile che si percepisce in bocca e che esprime il grado di densità, viscosità e consistenza di un aceto: è importante che un aceto di qualità abbia appunto un certo corpo, che non sia dunque strutturalmente debole.

La fragranza
Ovvero la sensazione olfattiva di freschezza e soavità.

L’assenza di difetti
Ovvero un flavor gradevole, senza attributi negativi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00