Gastronomia

Cosa si deve cercare in un aceto per non sbagliare l'acquisto?

La bontà di un aceto non è frutto del caso. Non ci si può accontentare del primo che ci capita tra le mani

22 maggio 2010 | Luigi Caricato

Anche l’aceto merita una grande considerazione. Un assaggiatore di aceti sa individuare la qualità saggiandone le proprietà organolettiche. Ma anche un consumatore generico può, sforzandosi un poco, cogliere la qualità. Già, perché un aceto non vale l'altro. E' tempo di rivalutarli.

Che cosa si dovrà dunque cercare quando ci si appresta a scegliere, posti davanti a uno scaffale, un aceto?
Per prima cosa il prezzo troppo basso è da scartare.
In secondo luogo, conviene prendere ogni volta un aceto differente e provare a degustarlo prendendo nota delle sensazioni che si provano all'assaggio.
Alcuni aspetti sono di fondamentale importanza.

L’armonia
Ovvero quella sensazione di gradevolezza che si avverte attraverso la lettura critica degli stimoli olfatto-gustativi e tattili: tutto ciò che percepiamo per il tramite dei nostri sensi dovrà essere in un giusto rapporto, senza alcuna prevalenza di un aspetto rispetto ad altri.

Il corpo
Ovvero la sensazione tattile che si percepisce in bocca e che esprime il grado di densità, viscosità e consistenza di un aceto: è importante che un aceto di qualità abbia appunto un certo corpo, che non sia dunque strutturalmente debole.

La fragranza
Ovvero la sensazione olfattiva di freschezza e soavità.

L’assenza di difetti
Ovvero un flavor gradevole, senza attributi negativi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella