Gastronomia

Cosa si deve cercare in un aceto per non sbagliare l'acquisto?

La bontà di un aceto non è frutto del caso. Non ci si può accontentare del primo che ci capita tra le mani

22 maggio 2010 | Luigi Caricato

Anche l’aceto merita una grande considerazione. Un assaggiatore di aceti sa individuare la qualità saggiandone le proprietà organolettiche. Ma anche un consumatore generico può, sforzandosi un poco, cogliere la qualità. Già, perché un aceto non vale l'altro. E' tempo di rivalutarli.

Che cosa si dovrà dunque cercare quando ci si appresta a scegliere, posti davanti a uno scaffale, un aceto?
Per prima cosa il prezzo troppo basso è da scartare.
In secondo luogo, conviene prendere ogni volta un aceto differente e provare a degustarlo prendendo nota delle sensazioni che si provano all'assaggio.
Alcuni aspetti sono di fondamentale importanza.

L’armonia
Ovvero quella sensazione di gradevolezza che si avverte attraverso la lettura critica degli stimoli olfatto-gustativi e tattili: tutto ciò che percepiamo per il tramite dei nostri sensi dovrà essere in un giusto rapporto, senza alcuna prevalenza di un aspetto rispetto ad altri.

Il corpo
Ovvero la sensazione tattile che si percepisce in bocca e che esprime il grado di densità, viscosità e consistenza di un aceto: è importante che un aceto di qualità abbia appunto un certo corpo, che non sia dunque strutturalmente debole.

La fragranza
Ovvero la sensazione olfattiva di freschezza e soavità.

L’assenza di difetti
Ovvero un flavor gradevole, senza attributi negativi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00