Gastronomia
Gli italiani scelgono vegetariano ed etnico
Questione salutistic o semplicemente moda? Si tratta comunque di tndenze in voga, in particolare nei pasti fuori casa
31 ottobre 2009 | Graziano Alderighi
Sono sempre più numerosi gli italiani che quotidianamente pranzano in mensa, circa 4,5 milioni, ai quali va aggiunto un altro milione nella ristorazione sanitaria, sociale e delle altre collettività .
Tra gli studenti fino a 14 anni sono circa due milioni coloro che pranzano in mensa; 337mila quelli con piu' di 15 anni. Tra questi consumatori, sono in costante aumento coloro che prediligono pasti senza ingredienti animali o gradirebbero poter scegliere tra una maggiore varietà di piatti vegetariani, ma non sempre l'offerta è adeguata o garantita.
Anche per il weekend o una serata tra amici la scelta trendy è diversa dalla tradizione italiana.
Gli acquisti di cibo etnico sono aumentati del 71% in 6 anni e interrogati sul motivo per cui scelgono di mangiare etnico, gli italiani rispondono di farlo "per moda" (67%), "come pretesto per passare una serata diversa" (43%) e non manca chi va al ristorante giapponese o indiano solo "per assecondare il/la partner" (52%) o spendere meno (47%).
Un italiano su due (52%) sceglie un ristorante etnico quando decide di mangiare fuori. Il 32% ammette di frequentarli spesso se non addirittura quasi sempre (20%). Solo l'11% ammette di non esserci mai stato. Ma per quale motivo si decide di andare al ristorante etnico? Li frequentano per moda 7 italiani su 10, mentre solo il 16% vuole gustare e conoscere nuovi piatti e ricette.
Dietro la scelta di mangiare cibo etnico non c'è però la voglia di scoprire nuovi sapori e che gli italiani non siano dei veri gastrocuriosi lo conferma il modo in cui scelgono le pietanze al ristorante etnico: il 46% si affida ai consigli di amici piu' esperti, il 43% lo fa in modo del tutto casuale e il 28% si lascia influenzare dal nome delle portate.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00