Gastronomia

Gamberoni alla catalana. La ricetta dello chef Lino Gagliardi

Ecco come affrontare l'estate con gusto. A tavola con i suggerimenti del patron dell'Osteria "La Rampina" di San Giuliano Milanese

28 giugno 2008 | Lino Gagliardi

Gamberoni alla catalana

Tempo di preparazione: 30’
Tempo di cottura: 30’
Grado di difficoltà: medio
Costo: alto

Ingredienti per 4 persone
16 gamberoni freschi
1 litro circa di courtbouillon
4 cipollotti tagliati a rondelle sottili
20 olive nere
20 olive verdi
2 peperoni rossi arrostiti
3 pomodori sbollentati, spellati e tagliati a fettine
20 capperi dissalati
8 foglie di basilico
1 succo di limone
5 cl di olio extra vergine di oliva
mezzo spicchio d’aglio tritato finemente
sale e pepe q. b.


Per il courtbouillon:
Sgusciare le code dei gamberi e tostarle con due cucchiai di olio extra vergine di oliva. Bagnare con l’acqua e aggiungere mezza carota, mezza cipolla bianca, mezzo gambo di sedano, due foglie d’alloro e pepe in grani.
Fare bollire per 15-20 minuti e passare al passino.

I vari passaggi
Cuocere i gamberoni per 5 minuti nel courtbouillon già preparato.
Sbollentare i cipollotti in poca acqua salata e poi scolarli.
Scaldare l’olio extra vergine di oliva in una padella con l’aglio. Farvi appassire per un minuto i cipollotti, i peperoni a filettino, le olive snocciolate, i capperi e infine i pomodori e qualche foglia di basilico.
Togliere dal fuoco e acidulare con un po’ di succo di limone, sale e pepe.
Versare il tutto nel centro del piatto, adagiarvi le code tiepide e guarnire i gamberoni con il resto del basilico.



LA RAMPINA
Il nome del ristorante – “La Rampina”, in virtù della conformazione del terreno a piccola rampa – deriva per l’esattezza dalla posteria di un cinquecentesco cascinale posto lungo la via Emilia, in un luogo ricco di storia, visto che proprio nelle vicinanze fu combattuta nel settembre del 1515 la nota battaglia dei “giganti” da cui poi ne conseguì la neutralità della Svizzera.

La Rampina è stata per secoli luogo di incontri e relazioni. Molte famiglie di osti e cucinieri si sono succedute, fino al 1973, quando i fratelli Angelo e Lino Gagliardi, di origine marchigiana, hanno avviato la loro proprosta di una cucina scevra da intellettualismi, in cui la cultura del cibo è strettamente connessa alla cultura del territorio. (L. C.)

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

15 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale

14 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni

14 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto

12 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

12 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità

07 maggio 2025 | 17:00