Gastronomia
Grandi Terroir del Barolo, a Monforte d'Alba il 12 e 13 aprile

L’evento intende raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione
23 marzo 2025 | 13:00 | C. S.
Si svolgerà sabato 12 e domenica 13 aprile l’edizione 2025 de “I Grandi Terroir del Barolo”, evento ideato da Go Wine e giunto alla sedicesima edizione.
L’evento si terrà a Monforte d'Alba, presso nell’elegante Sala Grifoni di Palazzo Martinengo, Ristorante Moda Venue, nel centro storico di uno dei Comuni di riferimento della produzione del Barolo.
L’evento intende raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l’incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione.
Un tema che ha contribuito ad esaltare la grandezza del Barolo e che trova in questo evento un’importante occasione di approfondimento. Un evento di nicchia, per degustazioni attente e commentate, con il racconto dei viticoltori presenti a spiegare la terra e il loro lavoro.
Il programma prevede banchi d'assaggio alla presenza diretta delle cantine, esclusive Masterclass e un nuovo Master sul Barolo (in programma nella sola giornata di sabato 12 aprile): una formula di evento rinnovata e molto gradita, che consentirà in un weekend di approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo, il Barolo.
Ma non ci saranno solo le nuove annate: una selezione di grandi vini italiani legati a vigne storiche e a terroir particolari affiancherà i dialoghi con il Barolo.
Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina ospite speciale dell’evento
Il Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina sarà presente all’evento per raccontare terroir e vini, con uno speciale focus sulle sue sottozone che caratterizzano un territorio unico.
Lo amano definire il “Nebbiolo delle Alpi”, rappresenta un territorio di grande cultura del vino, condivide con le Langhe la presenza del nebbiolo
Il suo paesaggio è unico, con i tanti muretti a secco che si osservano percorrendo le Valle e che ne fanno il territorio viticolo terrazzato più esteso in Italia.
Come ama definire il Consorzio …”il vino in Valtellina è il risultato del dialogo continuo tra le Alpi, l'energia del sole, la brezza del Lago di Como e l'attività agricola tra i terrazzamenti”.
Le Masterclass
Per coloro che vorranno svolgere momenti più approfonditi di degustazione, le Masterclass de I Grandi Terroir del Barolo: si tratta di degustazioni guidate condotte per Go Wine dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d’Italia del Gambero Rosso.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00