Gastronomia

Frantoio Franci tra le 100 Eccellenze di Forbes Italia

Frantoio Franci tra le 100 Eccellenze di Forbes Italia

Un riconoscimento che premia l’impegno del frantoio toscano, sempre alla ricerca della qualità e promotore dell’arte dell’olio sartoriale che fa di un olio l’ingrediente che può fare la differenza nel piatto

11 marzo 2025 | 15:30 | C. S.

Frantoio Franci è orgoglioso di annunciare il suo inserimento nella prestigiosa classifica "100 Eccellenze" 2025 di Forbes Italia, un riconoscimento che celebra le realtà più innovative e di successo del panorama italiano. La selezione, curata da Forbes, mette in luce le aziende, gli imprenditori e i professionisti che si distinguono per eccellenza, innovazione e visione nel proprio settore.

Forbes 100 Eccellenze è un evento annuale organizzato da Forbes in collaborazione con So Wine So Food, una serata che celebra le 100 eccellenze suddivise nelle categorie Drink, Food, Restaurant, Socialize e Wine. Ogni anno queste aziende vengono premiate con una targa che attesta la loro eccellenza nel panorama italiano. Durante la serata, che si è svolta lo scorso 6 marzo presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, sono stati premiati i 100 imprenditori scelti dalla testata giornalistica, uomini e donne che hanno messo e continuano a mettere impegno e tenacia nella propria attività, con talento, sensibilità e passione. 

“Ormai da cinque anni, Forbes ha il piacere di produrre un volume dedicato proprio alle Eccellenze italiane” spiega il direttore di Forbes, Alessandro Mauro Rossi, che continua: “Anche quest’anno ne abbiamo selezionate 100 pescando da un bacino di migliaia di aziende e prodotti che hanno fatto e stanno facendo grande il nostro Paese”.

L’inserimento tra le "100 Eccellenze" di Forbes Italia rappresenta un ulteriore traguardo per Frantoio Franci, confermandone il ruolo di riferimento nel settore dell’olio extra vergine. “Siamo onorati di essere stati selezionati tra le 100 Eccellenze di Forbes Italia. Questo riconoscimento è una testimonianza dell’impegno e della passione che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro, portando avanti una tradizione di famiglia con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione.” ha dichiarato Giorgio Franci.

Fondato dai fratelli Franco e Fernando Franci nel 1958, portato alla ribalta nazionale ed internazionale dal figlio Giorgio, il nome di Frantoio Franci spicca nel panorama olivicolo mondiale per la professionalità impareggiabile, la straordinaria sensibilità nell’assaggio e la cura maniacale per il dettaglio. Un amore viscerale ed imprescindibile lega questa famiglia al territorio di appartenenza, la collina di Montenero d’Orcia, paesino della provincia di Grosseto, punto di incontro tra Monte Amiata, Val d’Orcia e Maremma Toscana. Da qui è iniziata la loro storia di successo e di eccellenza, alla ricerca della Qualità senza compromessi, una mission che li ha portati ad esportare i loro meravigliosi extra vergini in tutta Italia ed in altre 45 nazioni.

Ad oggi la lista dei riconoscimenti conseguiti dall’azienda è impressionante e senza eguali: Giorgio Franci è tra i migliori oil-maker al mondo ed il Frantoio Franci, oltre a detenere il record di vittorie in numerosi concorsi, è l’unico produttore ad essere entrato per 18 volte nella Top20/Hall of Fame di 

Flos Olei, la più famosa e prestigiosa guida ai migliori extra vergini del mondo, conquistando il punteggio perfetto di 100/100 per 6 anni consecutivi.

Franci oggi propone più di 20 etichette differenti: da una parte la linea Everyday, oli versatili, adatti all’utilizzo quotidiano in cucina e a tavola, dall’altra Selezioni e Cru, extra vergini dal profilo elegante e complesso, diversi per profumo ed intensità, che sono non più solo condimento, ma ingrediente speciale, anzi, “ingrandiente”, che esalta e celebra il piatto di cui fa parte. Nasce così il concetto di olio sartoriale, olio che deve calzare a pennello, come un guanto, come un completo da sera cucito su misura da un sarto esperto, capace di valorizzare i punti forti di chi lo indossa.

Espressione massima di questa filosofia è Villa Magra Grand Cru, il capolavoro di Franci, monocultivar Frantoio dall’eleganza sinuosa, che parte in sordina e si innalza maestoso, come un’orchestra che suona un crescendo. Un viaggio, un’evoluzione di sensazioni: all’inizio offre note delicate, morbide, dolci di frutta rossa; si apre poi in un verde armonico, complesso, che ricorda il kiwi, la mandorla verde, il carciofo e in chiusura sorprende con una sensazione speziata, calda, persistente, nei toni chiari di pepe nero. Protagonista nel 2003 di un celebre scambio, 100 bottiglie di Villa Magra Grand Cru per 100 bottiglie di grandi Bordeaux dopo la vittoria alla degustazione internazionale dei migliori extra vergine al mondo organizzata a Château Branire dal Grand Jury Européen.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00