Gastronomia
Farchioni alla tavola di Re Carlo III

Data l’impossibilità di reperire un’alternativa locale, la scelta è caduta sull’eccellenza umbra di Farchioni. Il Casolare, prodotto a Gualdo Cattaneo (PG), è stato l’unico olio extravergine importato per l’occasione, rendendo l’Umbria l’unica regione italiana ufficialmente rappresentata alla tavola del Re
12 febbraio 2025 | 16:00 | C. S.
L’iconico olio extravergine di oliva Il Casolare di Farchioni Olii Spa è stato l’unico prodotto italiano ammesso alla tavola di Re Carlo III in occasione di una prestigiosa cena ospitata nella sua residenza di Highgrove, nel cuore della campagna inglese del Gloucestershire. L’evento, che ha celebrato l’eccellenza italiana nel cibo e nella moda con un forte accento sulla sostenibilità, è stato riportato dal quotidiano Il Sole 24 Ore.
L’incarico affidato dalla Corona britannica allo chef Francesco Mazzei, titolare del rinomato ristorante del Corinthia Hotel London, era chiaro: realizzare un menu completamente italiano, ma utilizzando esclusivamente ingredienti a chilometro zero provenienti dal Regno Unito. Una missione compiuta con successo, fatta eccezione per un solo ingrediente irrinunciabile: l’olio extravergine di oliva.
Data l’impossibilità di reperire un’alternativa locale, la scelta è caduta sull’eccellenza umbra di Farchioni. Il Casolare, prodotto a Gualdo Cattaneo (PG), è stato l’unico olio extravergine importato per l’occasione, rendendo l’Umbria l’unica regione italiana ufficialmente rappresentata alla tavola del Re. Un dettaglio non sfuggito all’imprenditore Brunello Cucinelli, presente alla cena e fondatore della Alliance for Fashion, di cui Re Carlo è membro. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, “Cucinelli ha esultato quando il sovrano ha versato con attenzione una goccia dell’olio su un’altra portata per non sprecarne neanche una goccia”.
L’evento, dedicato ai temi dello Slow Food e dello Slow Fashion, ha visto la partecipazione di 80 ospiti, di cui 60 italiani, tra i massimi esponenti del mondo del lusso e della sostenibilità. È stata un’occasione per ribadire il forte legame di Re Carlo con l’Italia e per rinsaldare l’amicizia con Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food.
“La nostra famiglia è onorata di aver portato l’Umbria e l’eccellenza agroalimentare italiana alla tavola di Re Carlo III”, afferma Giampaolo Farchioni, titolare e manager dell’azienda di famiglia. “Il nostro legame con il Regno Unito è storico: qui Il Casolare è un vero e proprio bestseller, apprezzato per la qualità e l’autenticità che portiamo in ogni bottiglia”.
Un riconoscimento che conferma ancora una volta come l’olio extravergine italiano e in particolare quello umbro, sia un punto di riferimento internazionale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00