Gastronomia
Farchioni alla tavola di Re Carlo III

Data l’impossibilità di reperire un’alternativa locale, la scelta è caduta sull’eccellenza umbra di Farchioni. Il Casolare, prodotto a Gualdo Cattaneo (PG), è stato l’unico olio extravergine importato per l’occasione, rendendo l’Umbria l’unica regione italiana ufficialmente rappresentata alla tavola del Re
12 febbraio 2025 | 16:00 | C. S.
L’iconico olio extravergine di oliva Il Casolare di Farchioni Olii Spa è stato l’unico prodotto italiano ammesso alla tavola di Re Carlo III in occasione di una prestigiosa cena ospitata nella sua residenza di Highgrove, nel cuore della campagna inglese del Gloucestershire. L’evento, che ha celebrato l’eccellenza italiana nel cibo e nella moda con un forte accento sulla sostenibilità, è stato riportato dal quotidiano Il Sole 24 Ore.
L’incarico affidato dalla Corona britannica allo chef Francesco Mazzei, titolare del rinomato ristorante del Corinthia Hotel London, era chiaro: realizzare un menu completamente italiano, ma utilizzando esclusivamente ingredienti a chilometro zero provenienti dal Regno Unito. Una missione compiuta con successo, fatta eccezione per un solo ingrediente irrinunciabile: l’olio extravergine di oliva.
Data l’impossibilità di reperire un’alternativa locale, la scelta è caduta sull’eccellenza umbra di Farchioni. Il Casolare, prodotto a Gualdo Cattaneo (PG), è stato l’unico olio extravergine importato per l’occasione, rendendo l’Umbria l’unica regione italiana ufficialmente rappresentata alla tavola del Re. Un dettaglio non sfuggito all’imprenditore Brunello Cucinelli, presente alla cena e fondatore della Alliance for Fashion, di cui Re Carlo è membro. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, “Cucinelli ha esultato quando il sovrano ha versato con attenzione una goccia dell’olio su un’altra portata per non sprecarne neanche una goccia”.
L’evento, dedicato ai temi dello Slow Food e dello Slow Fashion, ha visto la partecipazione di 80 ospiti, di cui 60 italiani, tra i massimi esponenti del mondo del lusso e della sostenibilità. È stata un’occasione per ribadire il forte legame di Re Carlo con l’Italia e per rinsaldare l’amicizia con Carlo Petrini, fondatore del movimento Slow Food.
“La nostra famiglia è onorata di aver portato l’Umbria e l’eccellenza agroalimentare italiana alla tavola di Re Carlo III”, afferma Giampaolo Farchioni, titolare e manager dell’azienda di famiglia. “Il nostro legame con il Regno Unito è storico: qui Il Casolare è un vero e proprio bestseller, apprezzato per la qualità e l’autenticità che portiamo in ogni bottiglia”.
Un riconoscimento che conferma ancora una volta come l’olio extravergine italiano e in particolare quello umbro, sia un punto di riferimento internazionale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00