Gastronomia
Ecco come i formaggi possono divenire protagonisti delle tavole di Natale

Eccellenze DOP come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Provolone Valpadana e Piave diventano le star delle ricette natalizie, celebrando un patrimonio caseario ricco di tradizioni e storie, simbolo di cooperazione e maestria artigianale
19 dicembre 2024 | 18:00 | C. S.
I formaggi italiani, in particolare quelli a denominazione di origine protetta, sono una presenza immancabile sulle tavole natalizie. A ricordarlo è il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane e realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea. Questo progetto sottolinea il ruolo dei formaggi non solo come ingredienti versatili ma anche come regali gastronomici di grande pregio.
Per il Natale 2024, “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” propone un ventaglio di ricette che esaltano il sapore autentico dei formaggi cooperativi DOP, spaziando dagli antipasti ai primi piatti.
Ricette per ogni occasione
Tra le proposte per l’aperitivo, spiccano i sigari di pasta fillo con Provolone Valpadana DOP in versione dolce e miele, realizzati dalla food creator Teresa Balzano, e le sfere di Grana Padano DOP di Chiara Licini. Deliziosi anche i tortini al Parmigiano Reggiano DOP di Nadia Giansante. Per gli amanti degli antipasti, Valeria Airoldi propone le rose di pasta sfoglia con fontina DOP, mentre Luisa Ambrosini presenta un primo piatto dal sapore deciso: conchiglioni al forno ripieni di broccoli, salsiccia e Piave DOP.
Ogni ricetta mette in risalto le diverse tipologie di formaggi italiani, dalle croste alle paste dure, dalle filate ai freschi, passando per gli erborinati e gli stagionati. Tra le DOP più apprezzate troviamo Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola e Asiago, senza dimenticare le specialità locali: dal Bitto e Castelmagno del Nord, alla Casciotta d’Urbino e Pecorino delle Balze Volterrane del Centro, fino alla Mozzarella di Bufala Campana, Caciocavallo Silano e Ragusano del Sud.
Un patrimonio da preservare
“Portare sulle tavole di Natale i formaggi della nostra tradizione – spiega Giovanni Guarneri, rappresentante di Alleanza delle Cooperative – significa valorizzare la cultura agroalimentare italiana, sostenendo la creatività, il territorio e le comunità che ruotano intorno a questi prodotti”. Grazie al progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, lo spirito del Natale viene arricchito dal sapore dei formaggi cooperativi e delle DOP, veri custodi di storie, pratiche antiche e identità uniche.
Dove trovare le ricette
Tutte queste ricette, insieme ad altre novità in arrivo nei prossimi mesi, sono disponibili sul canale Instagram del progetto, dove è possibile lasciarsi ispirare da piatti unici e originali: https://www.instagram.com/thinkmilk_tasteeu/
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00