Gastronomia

Ecco come i formaggi possono divenire protagonisti delle tavole di Natale

Ecco come i formaggi possono divenire protagonisti delle tavole di Natale

Eccellenze DOP come Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Provolone Valpadana e Piave diventano le star delle ricette natalizie, celebrando un patrimonio caseario ricco di tradizioni e storie, simbolo di cooperazione e maestria artigianale

19 dicembre 2024 | 18:00 | C. S.

I formaggi italiani, in particolare quelli a denominazione di origine protetta, sono una presenza immancabile sulle tavole natalizie. A ricordarlo è il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane e realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea. Questo progetto sottolinea il ruolo dei formaggi non solo come ingredienti versatili ma anche come regali gastronomici di grande pregio.

Per il Natale 2024, “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” propone un ventaglio di ricette che esaltano il sapore autentico dei formaggi cooperativi DOP, spaziando dagli antipasti ai primi piatti.

Ricette per ogni occasione
Tra le proposte per l’aperitivo, spiccano i sigari di pasta fillo con Provolone Valpadana DOP in versione dolce e miele, realizzati dalla food creator Teresa Balzano, e le sfere di Grana Padano DOP di Chiara Licini. Deliziosi anche i tortini al Parmigiano Reggiano DOP di Nadia Giansante. Per gli amanti degli antipasti, Valeria Airoldi propone le rose di pasta sfoglia con fontina DOP, mentre Luisa Ambrosini presenta un primo piatto dal sapore deciso: conchiglioni al forno ripieni di broccoli, salsiccia e Piave DOP.

Ogni ricetta mette in risalto le diverse tipologie di formaggi italiani, dalle croste alle paste dure, dalle filate ai freschi, passando per gli erborinati e gli stagionati. Tra le DOP più apprezzate troviamo Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola e Asiago, senza dimenticare le specialità locali: dal Bitto e Castelmagno del Nord, alla Casciotta d’Urbino e Pecorino delle Balze Volterrane del Centro, fino alla Mozzarella di Bufala Campana, Caciocavallo Silano e Ragusano del Sud.

Un patrimonio da preservare
“Portare sulle tavole di Natale i formaggi della nostra tradizione – spiega Giovanni Guarneri, rappresentante di Alleanza delle Cooperative – significa valorizzare la cultura agroalimentare italiana, sostenendo la creatività, il territorio e le comunità che ruotano intorno a questi prodotti”. Grazie al progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, lo spirito del Natale viene arricchito dal sapore dei formaggi cooperativi e delle DOP, veri custodi di storie, pratiche antiche e identità uniche.

Dove trovare le ricette
Tutte queste ricette, insieme ad altre novità in arrivo nei prossimi mesi, sono disponibili sul canale Instagram del progetto, dove è possibile lasciarsi ispirare da piatti unici e originali: https://www.instagram.com/thinkmilk_tasteeu/

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00