Gastronomia

Birraio dell'Anno: torna a Firenze il festival che premia il miglior produttore di birra italiano

Birraio dell'Anno: torna a Firenze il festival che premia il miglior produttore di birra italiano

Birraio dell'Anno organizzato dal network Fermento Birra durante la due giorni al Teatro Cartiere Carrara coinvolgerà oltre 50 birrifici italiani individuati dalle votazioni effettuate da 100 giudici

16 dicembre 2024 | 16:00 | C. S.

A Firenze dal 18 al 19 gennaio 2025 torna il festival che da 16 anni premia il miglior produttore di birra italiano. Birraio dell'Anno organizzato dal network Fermento Birra durante la due giorni al Teatro Cartiere Carrara (ex Tuscany Hall) coinvolgerà oltre 50 birrifici italiani individuati dalle votazioni effettuate da 100 giudici (addetti ai lavori ed esperti sparsi sul territorio) e dai migliori 50 birrai secondo la classifica dell'edizione precedente (vedi regolamento).

Si parte sabato 18 gennaio (2 sessioni di 5 ore l'una con orario 12-17 e 19-24) con una formula tutto incluso che permette l'assaggio senza limiti delle birre prodotte dai 20 birrifici candidati al premio Birraio dell'Anno e dei 3 produttori candidati al premio Birraio Emergente. Per partecipare sarà necessario acquistare il Beer Pass del sabato specifico di una sessione (l'acquisto on-line dà diritto all'ingresso ridotto a 5 euro, anziché 10). Una proposta esclusiva, con un numero di ingressi limitato pensato per massimizzare l'esperienza (no file, possibilità di confrontarsi con birrai ed esperti, posti a sedere), che garantirà agli appassionati una selezione di birre (vedi lista completa) servite e raccontate dagli stessi birrai e, soprattutto, massima libertà di scelta senza pensare al pagamento durante la somministrazione. Sul palco del teatro si alterneranno degustazioni gratuite guidate da esperti degustatori - confermati Simone Cantoni e Simonmattia Riva - affiancati dai birrai. Previsto in aggiunta il corner “Fermento Italia” con una selezione di due birrifici a cura della redazione di Fermento Birra. Durante questa giornata sarà allestito uno spazio extra con sedute e tavoli.

Anche per domenica 19 gennaio, novità rispetto alle edizioni passate, sarà necessario acquistare il Beer Pass (l'acquisto on-line dà diritto all'ingresso ridotto a 5 euro, anziché 10). Una super-sessione di 6 ore (orario 12-18) che permetterà di degustare liberamente le birre presenti: una selezione effettuata tra i migliori prodotti dei primi 50 birrifici secondo la classifica del premio Birraio dell'Anno arricchita dalle birre dei 3 emergenti (vedi la lista completa delle birre presenti). A differenza del sabato è previsto un afflusso leggermente maggiore (+20%) ma sarà garantita comunque massima vivibilità grazie al numero chiuso, mentre la proposta alle spine si estende da 25 a 50 birrifici. Alle 13 cominceranno le degustazioni gratuite sul palco del teatro, mentre alle 15 saranno annunciati i vincitori del concorso nazionale per homebrewer. Le premiazioni del Birraio Emergente e del Birraio dell'Anno saranno celebrate, sempre la domenica, sul palco a partire dalle ore 16 (diretta facebook sulla pagina del Birraio dell'Anno).

Durante il festival non mancherà il buon cibo grazie alla presenza di street-food di qualità con specialità regionali (il cibo presente all'evento potrà essere acquistato con contanti o carta di credito direttamente presso gli espositori). La postazione di Publiacqua garantirà acqua potabile gratuita, mentre il punto risciacquo permetterà la pulizia del proprio bicchiere tra un assaggio e l’altro.

Un evento vetrina per la birra artigianale italiana, oramai riconosciuta a livello internazionale, che permetterà ai veri beerlover di vivere un'esperienza a contatto con i protagonisti del settore, godendo delle migliori produzioni.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00