Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva
Martedì 3 dicembre 2024 la “sfida ai fornelli” tra le 28 cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara useranno gli oli extravergini di oliva finalisti dell’Ercole Olivario e della Goccia d’Ercole 2024
27 novembre 2024 | 14:00 | C. S.
È in programma per martedì 3 dicembre 2024 presso l’Università dei Sapori di Perugia, l’emozionante “sfida ai fornelli” finale tra le ventotto cuoche professioniste che si contenderanno il titolo di vincitrici della quarta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”.
La coinvolgente competizione, che si prefigge di valorizzare sia il valore e il talento delle donne in cucina, sia la qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano e l’eccellenza dei territori in cui è prodotto, è riservata alle professioniste della ristorazione ed è promossa dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e con il programma televisivo Agrisapori.
L’evento finale del concorso, in programma dalle ore 9, vedrà le ventotto cuoche finaliste, suddivise nelle quattro categorie previste dal regolamento 2024 (Antipasti e altre preparazioni, Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci), sfidarsi in presenza dei commissari di cucina Giancarlo Passeri ed Emanuele Ascani nella preparazione delle ricette con cui sono state ammesse in finale, che prevedono l’uso degli oli e.v.o. finalisti al concorso nazionale Ercole Olivario ed alla Goccia d’Ercole 2024.
La valutazione dei piatti, che prevede l’osservazione delle fasi esecutive delle ricette e l’assaggio del piatto, verrà effettuata da una Giuria, presieduta da Giorgio Donegani e formata dai giurati: Alessandra Baruzzi, Gianna Fanfano, Albarosa Zoffoli e Antonietta Mazzeo, che avrà l’impegnativo compito di valutare le ricette preparate in diretta, esprimendo un giudizio insindacabile e inappellabile, con facoltà di assegnare anche una o più menzioni speciali.
La Giuria nella valutazione delle creazioni gastronomiche si atterrà a precisi criteri di giudizio, quali: la mise en place e pulizia, che comprende la capacità di organizzare il proprio lavoro, il rispetto dei tempi di esecuzione, la pulizia e l’ordine durante la lavorazione; la valorizzazione dell’olio extra vergine utilizzato, che comporta l’uso consapevole e appropriato del prodotto prescelto; la preparazione professionale, che implica la corretta manipolazione e conservazione degli alimenti e il rispetto dei tempi di cottura; la gestione degli scarti alimentari e sostenibilità; l’aspetto estetico e servizio, che considera l’impatto creativo piacevole ed elegante e la buona presentazione del piatto; infine, il gusto, che valuta non solo la gradevolezza del sapore, ma anche l’uso corretto dei condimenti.
La cerimonia di proclamazione e di premiazione delle vincitrici, che saranno la prima e la seconda classificata per ciascuna categoria in gara, oltre a eventuali menzioni speciali assegnate dalla Giuria, si terrà presso il Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia, sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria, dove la Galleria dei Tesori ospiterà la cena di festeggiamenti con la proclamazione delle cuoche vincitrici e la consegna dei premi e delle eventuali menzioni speciali, alla presenza di Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Perugia, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Donne dell’Olio, Alessandra Baruzzi, Presidente di Lady Chef – FIC e Giorgio Donegani, Presidente di Giuria.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00