Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva

Martedì 3 dicembre 2024 la “sfida ai fornelli” tra le 28 cuoche professioniste in finale che per le loro ricette in gara useranno gli oli extravergini di oliva finalisti dell’Ercole Olivario e della Goccia d’Ercole 2024
27 novembre 2024 | 14:00 | C. S.
È in programma per martedì 3 dicembre 2024 presso l’Università dei Sapori di Perugia, l’emozionante “sfida ai fornelli” finale tra le ventotto cuoche professioniste che si contenderanno il titolo di vincitrici della quarta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”.
La coinvolgente competizione, che si prefigge di valorizzare sia il valore e il talento delle donne in cucina, sia la qualità dell’olio extravergine d’oliva italiano e l’eccellenza dei territori in cui è prodotto, è riservata alle professioniste della ristorazione ed è promossa dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e con il programma televisivo Agrisapori.
L’evento finale del concorso, in programma dalle ore 9, vedrà le ventotto cuoche finaliste, suddivise nelle quattro categorie previste dal regolamento 2024 (Antipasti e altre preparazioni, Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci), sfidarsi in presenza dei commissari di cucina Giancarlo Passeri ed Emanuele Ascani nella preparazione delle ricette con cui sono state ammesse in finale, che prevedono l’uso degli oli e.v.o. finalisti al concorso nazionale Ercole Olivario ed alla Goccia d’Ercole 2024.
La valutazione dei piatti, che prevede l’osservazione delle fasi esecutive delle ricette e l’assaggio del piatto, verrà effettuata da una Giuria, presieduta da Giorgio Donegani e formata dai giurati: Alessandra Baruzzi, Gianna Fanfano, Albarosa Zoffoli e Antonietta Mazzeo, che avrà l’impegnativo compito di valutare le ricette preparate in diretta, esprimendo un giudizio insindacabile e inappellabile, con facoltà di assegnare anche una o più menzioni speciali.
La Giuria nella valutazione delle creazioni gastronomiche si atterrà a precisi criteri di giudizio, quali: la mise en place e pulizia, che comprende la capacità di organizzare il proprio lavoro, il rispetto dei tempi di esecuzione, la pulizia e l’ordine durante la lavorazione; la valorizzazione dell’olio extra vergine utilizzato, che comporta l’uso consapevole e appropriato del prodotto prescelto; la preparazione professionale, che implica la corretta manipolazione e conservazione degli alimenti e il rispetto dei tempi di cottura; la gestione degli scarti alimentari e sostenibilità; l’aspetto estetico e servizio, che considera l’impatto creativo piacevole ed elegante e la buona presentazione del piatto; infine, il gusto, che valuta non solo la gradevolezza del sapore, ma anche l’uso corretto dei condimenti.
La cerimonia di proclamazione e di premiazione delle vincitrici, che saranno la prima e la seconda classificata per ciascuna categoria in gara, oltre a eventuali menzioni speciali assegnate dalla Giuria, si terrà presso il Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia, sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria, dove la Galleria dei Tesori ospiterà la cena di festeggiamenti con la proclamazione delle cuoche vincitrici e la consegna dei premi e delle eventuali menzioni speciali, alla presenza di Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Perugia, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Donne dell’Olio, Alessandra Baruzzi, Presidente di Lady Chef – FIC e Giorgio Donegani, Presidente di Giuria.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00