Gastronomia
World Cheese Awards con due nazionali: italiana formaggi e Parmigiano Reggiano

In gara 4.786 formaggi da 46 paesi diversi. Ad Aiola di Montecchio Emilia il ritrovo con i caseifici e produttori italiani
10 novembre 2024 | 16:00 | C. S.
I primi pionieri furono gli agricoltori italiani che parteciparono ai concorsi durante le Esposizioni universali, la prima nel 1851 a Londra. A distanza di 173 anni, prende vita la più grande missione italiana nella storia dei concorsi mondiali: 116 caseifici del Bel Paese partecipano al World Cheese Awards con i due gruppi CheeseItaly – Nazionale italiana formaggi (a marzo di quest’anno ha ottenuto la sua prima medaglia nel più antico concorso americano a Madison, Wisconsin) e Nazionale del Parmigiano Reggiano (giunta al suo 23° anno di vita e forte di oltre 700 riconoscimenti).
Ad Aiola di Montecchio Emilia, presso l’Associazione La Barchessa, si è tenuto il ritrovo delle aziende che hanno consegnato i campioni in partenza per il Portogallo, dove il prossimo 15 novembre si terrà il gran giudizio. A tagliare il nastro dell’alleanza tra i produttori di formaggi italiani, Alessio Mammi, assessore regionale all’agricoltura, ha dichiarato: “L’Emilia Romagna, terra di tipicità riconosciute e tutelate a livello internazionale, è lieta di tenere a battesimo la partnership tra questi due gruppi, che ora hanno il compito di tenere alto il valore del made in Italy in un contesto internazionale”.
“Sono 4.786 i formaggi in gara al World Cheese Awards, provenienti da 46 nazioni diverse. La Nazionale italiana formaggi e la Nazionale del Parmigiano Reggiano esprimono il meglio dei formaggi italiani” afferma Gabriele Arlotti, CEO dei due gruppi. “Abbiamo lavorato intensamente nei mesi precedenti, con i produttori, che ringrazio, per scegliere il meglio delle loro produzioni. L’obiettivo è quello di conseguire premi per tenere alto il valore del prodotto d’eccellenza degli agricoltori”.
Le due squadre invieranno al concorso Parmigiano Reggiano tradizionale, di montagna, delle vacche rosse (storicamente a premio), biologico, Grana Padano (anche con stagionature di oltre 30 mesi) e curiosità della penisola come il Cosavaddu Ibleo dalla Sicilia, formaggio che ha accolto i capi delle delegazioni dei Ministeri dell’Agricoltura del G7 nell’ultimo meeting in Sicilia, ma anche eccellenze dal nord a sud dell’Italia come Caciocavallo, Burrata, Stracchino, Gorgonzola Dop, Mozzarella di Bufala, Pecorino Romano Dop, e specialità quali il formaggio Brenta, dal gusto caratteristico, e il Mila Dolomit e Alta Badia (ottenuti solo con latte dell’Alto Adige), sino a produzioni locali di montagna, come l’Etrusco del Dismano.
La giovane produttrice Giulia Lori è la testimonial del 2025 delle due Nazionali che, quest’anno, hanno la maglia rossa come la bandiera portoghese. La diviso ufficiale del 2025 è stata realizzata grazie alla partnership con Progeo Mangimi, e il ricavato della vendita è destinato al progetto benefico "La Forma del Cuore".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.
21 giugno 2025 | 13:20
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30