Gastronomia

Concorso miglior Sommelier d’Italia e Guida ai Vini 2025, il 16 grande evento a Firenze

Concorso miglior Sommelier d’Italia e Guida ai Vini 2025, il 16 grande evento a Firenze

Alla Leopolda una Giornata dedicata all’eccellenza del vino, dopo 5 anni di nuovo in presenza. Previsti banchi d’assaggio e masterclass prestigiose

07 novembre 2024 | 15:00 | C. S.

Una Giornata dedicata alle grandi eccellenze del vino con la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia-Trentodoc, la presentazione della guida ai vini Vitae 2025 con l’assegnazione dei prestigiosi Tastevin Ais, numerosi banchi d’assaggio e masterclass con guide d’eccezione: il 16 novembre, alla stazione Leopolda a Firenze, si preannuncia davvero intensa la kermesse promossa dall’Associazione Italiana Sommelier che, dopo 5 anni, si svolge di nuovo in presenza. Il calendario dell’evento prevede dalle 10.30 alle 12 la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia-Premio Trentodoc. Alle 12.15 saranno consegnati i premi Bonaventura Maschio e Surgiva. Dalle 14 alle 16 si svolgeranno la presentazione e la consegna dei prestigiosi premi Tastevin Ais, e a seguire due masterclass condotte da Daniele Cernilli.
Dopo cinque anni la Guida Vitae torna finalmente tra i soci, e si apre al grande pubblico degli appassionati”, ha osservato il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, Sandro Camilli, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è svolta a Firenze presso la Camera di Commercio. “Per celebrare questo ritorno abbiamo scelto la suggestiva Stazione Leopolda di Firenze, un luogo dove il passato incontra il futuro, un palcoscenico ideale per raccontare l'evoluzione del vino italiano. Quasi 20.000 etichette sono state degustate e valutate da una redazione centrale, 22 redazioni territoriali e più di 1000 collaboratori, che per oltre sei mesi hanno lavorato senza sosta per realizzare questa guida. La Toscana è presente con 135 vini premiati con l’ambito riconoscimento delle “gemme” su 452 e con 435 vini su 2951 censiti dalla Guida, a completare l’eccellenza del vino toscano un produttore Tastevin, il massimo riconoscimento attribuito da AIS, su 22 premi regionali totali. Un grande evento di condivisione, un'occasione unica per scoprire i tesori enologici della nostra penisola e brindare insieme alla passione che ci unisce”.
“Dalla Maremma alla Lunigiana- ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – la Toscana è in grado di rappresentare particolarità straordinarie con cantine eccellenti, dalle più grandi alla più piccola, che nel tempo hanno saputo mantenere un livello di produzione molto alto. Sono felice di essere alla presentazione di un evento e di una guida che ha una storia e un valore ormai consolidati grazie al prezioso lavoro della AIS e dei suoi professionisti che conoscono, ciascuno, in profondità la propria regione e ogni singola produzione vitivinicola di qualità, dall’azienda più rappresentativa alla più piccola cantina del territorio. Per la nostra regione rappresenta questo un patrimonio che invita appassionati, cultori o semplicemente lettori a intraprendere un viaggio, fisico e sentimentale, in una Toscana dove un filare diventa sinonimo di bellezza e umanità”.
“La figura del sommelier – ha aggiunto Massimo Manetti, Presidente Camera di Commercio di Firenze - riveste da sempre un ruolo centrale nel mercato del vino. Sia in termini di crescita del livello qualitativo del prodotto, attraverso la competenza nell’analisi e nella selezione; ma anche come sapiente intermediario in grado di comunicare ed esaltare al meglio le qualità del prodotto con il cliente/consumatore, anche al di fuori dai confini italiani. Per questo la Camera di commercio ha sostenuto volentieri quella che può essere considerata la ‘summa’ del lavoro del sommelier AIS, ovvero la guida vini Vitae 2025 e l’evento di degustazione collegato”.
 
Per Marco Aldegheri, Referente Area Comunicazione Ais, “ancora una volta il vino, grazie alla pubblicazione della guida Vitae, diventa uno straordinario strumento di lettura e un formidabile mezzo di educazione per il grande pubblico degli appassionati e degli enoturisti, per i professionisti, o per chi semplicemente desidera capire di più. Raccoglie e immortala il risultato di un anno di lavoro, con le sue fatiche, le tensioni, l’adattamento al mutevole umore delle stagioni, in un condensato di cura e di ingegno. L’augurio è che al di là dei chiaro-scuri dei numeri, dell’ordine didascalico dei riconoscimenti, la lettura ci aiuti a riattraversare con piacere i paesaggi di cui questi vini sono parte integrante”.
Alla Leopolda il grande banco di degustazione sarà aperto dalle ore 12 alle 20: in degustazione non ci saranno solo le ventidue etichette premiate col Tastevin AIS ma ci sarà anche l’opportunità di assaporare i soli vini che hanno raggiunto il prestigioso riconoscimento della “gemma”.
Il 16 novembre con “Vitae in deguSTAZIONE” si potrà dunque intraprendere un viaggio alla scoperta di grandi etichette selezionate con cura e passione: una nuova tappa di sosta e di ripartenza per celebrare il mondo dell’eccellenza e della grande cultura del vino, scoprire le storie affascinanti che si celano dietro ogni bottiglia, condividere insieme ad esperti ed appassionati un prezioso momento di convivialità. Attività, queste, che Ais promuove da oltre cinquant’anni.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00