Gastronomia

Vino al Vino 2024, si celebra il vino di Panzano in Chianti

Vino al Vino 2024, si celebra il vino di Panzano in Chianti

Da quasi trent’anni, Vino al Vino è la celebrazione di un territorio straordinario, dove ogni calice – che si tratti di Chianti Classico o di IGT – racconta la storia e l’essenza di una terra unica

03 settembre 2024 | C. S.

Torna Vino al Vino, l'atteso appuntamento che, dal 13 al 15 settembre 2024, vede riunite le 23 prestigiose cantine dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti. Questo evento, ormai tradizione consolidata nel terzo weekend di settembre, è un’occasione imperdibile che richiama vignaioli e appassionati di vino da tutto il mondo.

Da quasi trent’anni, Vino al Vino è la celebrazione di un territorio straordinario, dove ogni calice – che si tratti di Chianti Classico o di IGT – racconta la storia e l’essenza di una terra unica. Qui il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità si sposano con valori di solidarietà, amicizia e passione per il vino. Una tradizione secolare si affianca a una continua ricerca dell’eccellenza vitivinicola. Attualmente le cantine dell’Unione coprono quasi tutta la UGA (Unità Geografica Aggiuntiva) di Panzano in Chianti, con 595 ettari vitati e una produzione media per ettaro di 50 quintali di uva, rendendo questo territorio uno dei cuori pulsanti della produzione di Chianti Classico e di vini di alta qualità.

"Il terroir di Panzano – afferma Giovanni Battista d’Orsi – è unico grazie alla componente umana e culturale dei suoi vignaioli. Questo cosmopolita gruppo di produttori porta con sé le proprie originalità, che si fondono armoniosamente con le caratteristiche geomorfologiche e ambientali del territorio, dando vita a vini che esprimono sinceramente questa complessità."

Panzano in Chianti è stato tra i primi distretti vitivinicoli a scegliere il metodo dell’agricoltura biologica certificata e controllata, diventando un pioniere nel settore. L'autenticità è il valore centrale: "Cerchiamo di essere i più autentici possibili – continua d’Orsi –. In un’epoca in cui tutto può essere mistificato in modo virtuale, l’unica cosa non replicabile sono le sensazioni e il piacere di un buon bicchiere di vino, bevuto magari guardando una vigna al tramonto, a Panzano in Chianti.”

È proprio questa autenticità che i vignaioli di Panzano invitano a vivere di persona durante i giorni di Vino al Vino, un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice assaggio.

L’evento
Dal 13 al 15 settembre, i produttori delle 23 cantine dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti accoglieranno i visitatori in Piazza Bucciarelli, diventata ormai simbolo di convivialità e accoglienza. Acquistando un calice, gli ospiti potranno degustare oltre 80 vini di altissima qualità, entrando in contatto diretto con i proprietari delle cantine. Questa è un’opportunità unica per scoprire i segreti e la passione che si nascondono dietro ogni vino, immergendosi nel cuore della produzione. Un viaggio tra sfumature, aromi e sapori, accompagnato dalle meraviglie paesaggistiche e culturali del Chianti Classico.

Info

23 aziende partecipanti
Costo del calice: 30 Euro (calice con tracolla porta bicchiere)
Prevendita sul sito ufficiale con sconto del 10%
Orari:
Venerdì 12.00 - 19.30
Sabato 11.00 - 19.30
Domenica 11.00 - 19.00

Per ulteriori informazioni:
Sito web: www.viticoltoripanzano.com

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00