Gastronomia

Il viaggio del Vermouth: dalle antiche Origini ai cocktail moderni

Il viaggio del Vermouth:  dalle antiche Origini ai cocktail moderni

Oggi, il vermouth sta vivendo una rinascita: il pubblico contemporaneo, sempre più attento alla qualità e all'autenticità, lo apprezza non solo come ingrediente nei cocktail, ma anche come aperitivo da gustare da solo, magari con un tocco di arancia o una spruzzata di soda

17 luglio 2024 | Giorgia Pusceddu

Immaginate di passeggiare per le antiche strade di Roma o Atene, dove il profumo delle erbe aromatiche riempie l'aria, è qui che il viaggio del vermouth inizia, oltre duemila anni fa. I Greci e i Romani erano pionieri nell’arte di infondere il vino con erbe e spezie, una pratica destinata a evolversi nei secoli fino a diventare il sofisticato vermouth che conosciamo oggi.

Nel IV secolo a.C., il medico greco Ippocrate creava una bevanda medicinale chiamata "vinum absinthium" utilizzando vino e assenzio. Questo preparato veniva utilizzato per trattare vari disturbi, segnando uno dei primi usi documentati di una bevanda aromatizzata con erbe.

Il vero punto di svolta nella storia del vermouth avvenne, tuttavia solo recentemente, nel XVIII secolo nel cuore del Piemonte: Antonio Benedetto Carpano, un erborista e distillatore, nel 1786 a Torino, perfezionò la ricetta creando un vermouth che avrebbe definito lo standard per tutte le future generazioni e pose le basi per l'industria del vermouth come la conosciamo.

L'idea di un "aperitivo" come momento di relax e socializzazione prima del pasto principale cominciò a prendere forma proprio in questo periodo: nobili, intellettuali e gente comune si riunivano nei caffè e nei bar di Torino per gustare questo delizioso e profumato vino aromatizzato, accompagnato da piccoli stuzzichini.

Con l'arrivo del XIX secolo, il vermouth iniziò a diffondersi oltre i confini italiani, conquistando la Francia e poi il mondo, ma trovò la sua massima espressione nei cocktail durante l'era del Proibizionismo negli Stati Uniti. Mixologist ingegnosi lo utilizzavano per mascherare il sapore di alcool di bassa qualità, dando vita a cocktail iconici come il Martini, il Manhattan e il Negroni, che ancora oggi godono di immensa popolarità.

Oggi, il vermouth sta vivendo una rinascita: il pubblico contemporaneo, sempre più attento alla qualità e all'autenticità, lo apprezza non solo come ingrediente nei cocktail, ma anche come aperitivo da gustare da solo, magari con un tocco di arancia o una spruzzata di soda. 

L’Italia infatti si sta configurando sempre più come la pioniera di questo metodo di aggregazione, che è appunto l’aperitivo, esso infatti viene considerato come una vera e propria occasione di condivisione, relax e divertimento.

Proprio per queste ragioni si intende bene il grande successo che due aziende italiane, Cinzano e la Distilleria NUMA, hanno ricevuto al San Francisco World Spirits Competition con i loro super prodotti, il 1757 Vermouth di Torino GI Rosso e il Vermouth NUMA, conquistando il titolo di migliori Vermouth al mondo.

Due eccellenze italiane pronte a conquistare il mercato e il palato degli italiani, con le loro ricette antiche e genuine, piene di storia e di passione, quella che purtroppo al giorno d’oggi manca nei prodotti industriali più diffusi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00