Gastronomia
Ricordando la Battaglia delle Nazioni

Il 19, 20 e 21 luglio il Grand Tour delle Marche fa tappa a Sassoferrato. C’è anche la “Cena del legionario”: un invito alla tavola degli Antichi Romani
15 luglio 2024 | C. S.
Dal 19 al 21 luglio a Sassoferrato, nell’Alto Anconetano, si ripropone una manifestazione di grande suggestione: “295 a.C. Battaglia delle Nazioni”. Si tratta della rievocazione storica della celeberrima battaglia del Sentino che, come per incanto, proietta il visitatore nel III secolo a.C., un tumultuoso periodo nel quale si disputavano il dominio sui territori italici diversi popoli: Greci, Sanniti, Piceni, Galli, Etruschi, Umbri e Romani. Ebbero la meglio questi ultimi e, proprio da qui, cambiò la storia ed iniziò l’inarrestabile supremazia della “città eterna”.
La Battaglia delle Nazioni si distingue per il notevole rigore storico adottato nelle ricostruzioni. In primis perché si svolge nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Sentinum, adagiato su un pianoro circondato dai monti che contornano Sassoferrato, uno de “I borghi più belli d’Italia”, dove è ancora ben visibile la struttura dell’antica città romana, con tanto di cardo e decumano. Poi perché l’evento si avvale della supervisione di un autorevole comitato tecnico-scientifico composto da Soprintendenza archeologica, Associazione Sassoferratesi nel mondo, Gruppo archeologico Appennino umbro marchigiano ed Istituto Internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”.
Il programma inizia venerdì 19 luglio con l’allestimento degli accampamenti dei diversi eserciti, ciascuno riconoscibile dai rispettivi, inconfondibili costumi dell’epoca. Tuttavia, il momento più atteso è la “Cena del legionario”, un’autentica esperienza immersiva nell’alimentazione degli antichi Romani, con un menù studiato secondo ricette ricavate rigorosamente dalle testimonianze storiche. Sabato 20 saranno protagoniste “Le botteghe di Sentinum”, con proposte street food di operatori del territorio.
Nel corso delle serate sarà possibile assistere a duelli e combattimenti tra gladiatori, esibizioni di danzatrici e musici, narrazioni di vita romana e racconti della Battaglia delle Nazioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche e visite guidate. Una ghiotta occasione per immergersi nelle magiche atmosfere dell’epoca, non solo per gli appassionati di storia e cultura romana, ma anche per coloro che sono alla ricerca di nuove avventure.
“Con i suoi allestimenti multimediali e le nuove soluzioni architettoniche, l’evento si svolge in uno dei parchi archeologici tra i più innovativi delle aree tematiche italiane!” afferma Maurizio Greci, Sindaco di Sassoferrato, che aggiunge: “L’idea di dotare, due anni fa, il parco di soluzioni tecnologiche, ha permesso di rendere questo luogo di cultura più appetibile e più leggibile per il grande pubblico, migliorando le modalità di fruizione e di visita”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00