Gastronomia

Ricordando la Battaglia delle Nazioni

Ricordando la Battaglia delle Nazioni

Il 19, 20 e 21 luglio il Grand Tour delle Marche fa tappa a Sassoferrato. C’è anche la “Cena del legionario”: un invito alla tavola degli Antichi Romani

15 luglio 2024 | C. S.

Dal 19 al 21 luglio a Sassoferrato, nell’Alto Anconetano, si ripropone una manifestazione di grande suggestione: “295 a.C. Battaglia delle Nazioni”. Si tratta della rievocazione storica della celeberrima battaglia del Sentino che, come per incanto, proietta il visitatore nel III secolo a.C., un tumultuoso periodo nel quale si disputavano il dominio sui territori italici diversi popoli: Greci, Sanniti, Piceni, Galli, Etruschi, Umbri e Romani. Ebbero la meglio questi ultimi e, proprio da qui, cambiò la storia ed iniziò l’inarrestabile supremazia della “città eterna”.

La Battaglia delle Nazioni si distingue per il notevole rigore storico adottato nelle ricostruzioni. In primis perché si svolge nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Sentinum, adagiato su un pianoro circondato dai monti che contornano Sassoferrato, uno de “I borghi più belli d’Italia”, dove è ancora ben visibile la struttura dell’antica città romana, con tanto di cardo e decumano. Poi perché l’evento si avvale della supervisione di un autorevole comitato tecnico-scientifico composto da Soprintendenza archeologica, Associazione Sassoferratesi nel mondo, Gruppo archeologico Appennino umbro marchigiano ed Istituto Internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”.

Il programma inizia venerdì 19 luglio con l’allestimento degli accampamenti dei diversi eserciti, ciascuno riconoscibile dai rispettivi, inconfondibili costumi dell’epoca. Tuttavia, il momento più atteso è la “Cena del legionario”, un’autentica esperienza immersiva nell’alimentazione degli antichi Romani, con un menù studiato secondo ricette ricavate rigorosamente dalle testimonianze storiche. Sabato 20 saranno protagoniste “Le botteghe di Sentinum”, con proposte street food di operatori del territorio.

Nel corso delle serate sarà possibile assistere a duelli e combattimenti tra gladiatori, esibizioni di danzatrici e musici, narrazioni di vita romana e racconti della Battaglia delle Nazioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche e visite guidate. Una ghiotta occasione per immergersi nelle magiche atmosfere dell’epoca, non solo per gli appassionati di storia e cultura romana, ma anche per coloro che sono alla ricerca di nuove avventure.

“Con i suoi allestimenti multimediali e le nuove soluzioni architettoniche, l’evento si svolge in uno dei parchi archeologici tra i più innovativi delle aree tematiche italiane!” afferma Maurizio Greci, Sindaco di Sassoferrato, che aggiunge: “L’idea di dotare, due anni fa, il parco di soluzioni tecnologiche, ha permesso di rendere questo luogo di cultura più appetibile e più leggibile per il grande pubblico, migliorando le modalità di fruizione e di visita”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00