Gastronomia

Eataly Firenze si rinnova: sale affrescate e una terrazza in pieno centro

Eataly Firenze si rinnova: sale affrescate e una terrazza in pieno centro

I soffitti delle sale di Eataly Firenze sono  impreziositi da suggestivi affreschi che ricordano la storicità dell’edificio che un tempo era dimora dei volumi della libreria Marzocco. Il programma dell'estate

18 giugno 2024 | C. S.

Eataly Firenze rinnova e riapre le sue sale al primo piano: più di 200 metri quadrati che si affacciano su Via de’ Martelli, nel pieno centro storico della città, a poca distanza dal Battistero di San Giovanni. 

Si tratta di uno spazio unico nel suo genere, immerso nello spirito artistico e rinascimentale di Firenze: i soffitti delle sale sono infatti impreziositi da suggestivi affreschi che ricordano la storicità dell’edificio che ospita Eataly Firenze e che un tempo era dimora dei volumi della libreria Marzocco, una vera e propria istituzione in città. Fondata nel 1840, la Marzocco è stata un importante polo culturale che, tra le altre cose, ha pubblicato anche la prima edizione di Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Attiva fino al 2010, quando è stata chiusa e solo nel 2013 i suoi spazi sono stati riaperti al pubblico come Eataly. 

Oggi, a distanza di 11 anni dall’apertura, il primo piano di Eataly si trasforma per diventare sempre di più uno spazio destinato ad accogliere chi desidera realizzare un evento in un format unico nel suo genere. 
Il primo piano è composto da cinque sale, di cui una con affaccio sulla terrazza privata che regala uno degli scorci più panoramici di Firenze, dal momento che si può ammirare il Campanile della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, opera di Giotto. A disposizione anche una cucina professionale e uno spazio riservato alle degustazioni. 

La Didattica, una delle tre colonne portanti della filosofia di Eataly, assieme al Mercato e alla Ristorazione, trova qui la sua massima espressione. Le proposte di Eataly sono tra le più svariate: dalle lezioni di abbinamento cibo e vino, al workshop per apprendere le tecniche della pasta fresca o quello sulla pizza in teglia da preparare a casa, passando per corsi di pasticceria e persino mixology. In programma anche attività dedicate ai più piccoli: lezioni pratiche di cucina per passare qualche ora insieme agli altri bambini o con mamma e papà, per imparare a fare assieme biscotti, pizza e altre ricette. E quest’estate non può mancare il Centro estivo, “In the kidchen”: tre settimane (dall’1 al 5 luglio, dal 29 luglio al 2 agosto e dal 2 al 6 settembre) durante le quali i piccoli partecipanti si avvicineranno al mondo del cibo con laboratori didattici e faranno anche i compiti delle vacanze, tra attività creative e giochi. 
La terrazza ospita invece cene speciali a tema. La prima si terrà mercoledì 26 giugno e il menu, a cura del sous chef di Eataly Firenze Emanuele Polidori, sarà tutto dedicato a “Un mare di colori”. Piatti estivi e di pesce saranno abbinati a una selezione di vini dell’Enoteca, per brindare alle sere d’estate. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00