Gastronomia
Il gusto unico del formaggio Stelvio Dop

In occasione della Giornata Mondiale del Latte, prevista per l’1 Giugno di ogni anno, si celebra anche l'importanza di un alimento fondamentale nella nostra alimentazione quotidiana: il formaggio. Tra le sue infinite varietà, il Formaggio Stelvio DOP proveniente dall’Alto Adige è l’unico riconosciuto dalla denominazione DOP nel territorio
20 maggio 2024 | C. S.
Il Formaggio Stelvio DOP è un'eccellenza italiana e in particolare dell’Alto Adige, secondo una tradizione secolare e con un'attenta selezione delle materie prime. Ottenuto dal latte proveniente da 350 masi altoatesini quasi tutti oltre i 1.000 metri di altitudine, questo formaggio vanta un processo di produzione rigoroso e una stagionatura che conferisce al prodotto finale un sapore unico e inconfondibile. La straordinaria qualità del Formaggio Stelvio DOP è il frutto di un'attenta cura in ogni fase della sua produzione, iniziando dall'alimentazione delle mucche che forniscono la preziosa materia prima, il latte di montagna altoatesino. Il suo profumo intenso e speziato, il gusto deciso e aromatico, e la consistenza tra il morbido, l'elastico e il cedevole, sono il risultato di precise scelte operative lungo l'intero processo produttivo.
Dalla qualità della materia prima alle condizioni di coagulazione, dalla lavorazione della cagliata alla salatura e stagionatura, ogni passaggio è regolamentato da uno specifico Disciplinare di produzione. Questo non solo assicura l'attuazione di standard elevati, ma garantisce anche l'unicità del prodotto finale, espressa attraverso il marchio di qualità, il quale rappresenta la massima garanzia del rispetto di tali norme. Il Formaggio Stelvio DOP è infatti l’unico formaggio DOP presente in Alto Adige.
Le caratteristiche principali che distinguono il Formaggio Stelvio DOP includono la sua consistenza morbida ma compatta, il profumo intenso e la nota sapida che lo rende irresistibile agli amanti del formaggio di tutto il mondo. Ma non è solo una delizia per il palato: è anche un alimento ricco di proprietà nutritive. Questo formaggio è infatti una fonte preziosa di proteine di alta qualità, essenziali per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Il Formaggio Stelvio DOP è ricco di calcio, fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, e di vitamine del gruppo B, che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico dell'organismo. Inoltre, è un formaggio privo di lattosio
Originali, dalle vette d’Europa: Momenti di qualità con Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP
Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP partecipano assieme al programma di promozione triennale, che si pone l’obiettivo di aumentare la
conoscenza dei prodotti agricoli dell’Unione Europea, oltre che il significato e il funzionamento dei regimi di qualità europei. Al tempo stesso si prevede di aumentare la competitività e il consumo dello Speck Alto Adige IGP e del Formaggio Stelvio DOP, promuovendone le pratiche sostenibili già consolidate.
La campagna “Originali dalle vette d’Europa: Momenti di qualità con Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP” si articola in tre anni ed è attiva in tre paesi - Italia, Germania e Francia – rivolgendosi ad un target di professionisti, media e consumatori, raccontando l’origine e la genuinità che contraddistinguono i prodotti garantiti dai marchi di qualità europei.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00