Gastronomia
La Caponata Siciliana, doveroso omaggio alla Sicilia, per l'International Day of Italian Cuisine

La caponata sarà lo special dei menu di oltre duecento i ristoranti italiani nel mondo. Iniziativa ideata da FIPE per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana
16 maggio 2024 | C. S.
È la gloriosa Caponata Siciliana il piatto della prossima edizione dell’IDIC - International Day of Italian Cuisines che si celebra sabato 18 maggio, in concomitanza con la Giornata della Ristorazione.
La caponata sarà lo special dei menu di oltre duecento i ristoranti italiani nel mondo che si sono registrati per questa quindicesima edizione, ma come in passato altre centinaia lo faranno spontaneamente. Per la prima volta la IDIC sarà celebrata anche in Armenia e in Iraq, nella mensa di un campo ENI.
“La IDIC è una reazione alla falsificazione sistematica della cucina italiana e dei prodotti agro-alimentari made in Italy”, dice Paolo Monti, chef patron di AMA, Hong Kong. “La Giornata, non è una moda dei social del momento, da quando è nata nel 2008 coinvolge centinaia di cuochi e ristoratori nel mondo e i loro clienti”, aggiunge Mario Caramella, executive chef di un hotel di lusso (con ristorante italiano) a Gurgaon, India. La IDIC promuove il diritto dei consumatori internazionali ad una cucina italiana autentica e di qualità quando entrano in ristoranti etichettati come italiani.
La Giornata della Ristorazione – Per la cultura dell’ospitalità italiana, della quale quest’anno è parte la IDIC, è un’iniziativa ideata da FIPE per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana. “La IDIC è da sempre una concreta celebrazione della ristorazione italiana fuori dall’Italia, di grande importanza per il suo marketing: all’estero il ristorante italiano autentico è insostituibile per promuovere prodotti, turismo e stile di vita italiani”, conclude da Dubai Rosario Scarpato, animatore del network itchefs-Gvci, una rete di professionisti della cucina italiana che dal 2007 opera in 70 paesi, nella quale la IDIC è nata.
La Caponata Siciliana, non a caso un piatto vegetariano, è un doveroso omaggio alla Sicilia, autentico tesoro della cucina regionale italiana, e si aggiunge alla serie di piatti tradizionali o altamente rappresentativi della cucina italiana, celebrati negli anni dalla IDIC: dalla Carbonara al ragù bolognese, dal Pesto alla genovese al Tiramisù, dalla zuppa di ceci di Leonardo da Vinci ai tortellini in brodo di Pellegrino Artusi e all’Insieme armonico di Gualtiero Marchesi.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00