Gastronomia

Alimentare: dal 30 aprile a 1 maggio torna la Fiera di Farfa

Alimentare: dal 30 aprile a 1 maggio torna la Fiera di Farfa

Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Sabina. L’evento dedicato ai “Prodotti locali, intrattenimento e storia, dell’antico borgo medievale

20 aprile 2024 | C. S.

Il Comune di Fara in Sabina (Rieti) presenta la ventiduesima edizione della prestigiosa “Fiera di Farfa”, che si terrà nel suggestivo Borgo medievale di Farfa nei giorni martedì 30 Aprile e mercoledì 1° Maggio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 22:30.

Una Fiera Immersa nella Tradizione e nell’Eccellenza Agroalimentare

Situata a pochi passi da Roma e all’ombra dell’antica Abbazia, la Fiera di Farfa è rinomata per la sua atmosfera carica di emozioni e la sua lunga storia di promozione culturale e commerciale. Quest’anno, le aziende agroalimentari e i produttori locali di olio e alimenti biologici della Provincia di Rieti e della Regione Lazio saranno i protagonisti indiscussi dell’evento.

Intrattenimento per tutti i gusti e le età

L’edizione 2024 della Fiera di Farfa sarà arricchita da un’ampia varietà di attività, tra cui un’area dedicata allo street food, degustazioni, spettacoli per bambini, musica dal vivo e tanto altro ancora. Gli amanti delle escursioni avranno l’opportunità di esplorare la bellezza naturale della Sabina con passeggiate guidate nella Riserva Regionale Nazzano Tevere Farfa. Un Viaggio nella Storia e nell’Arte, in cui i visitatori avranno l’occasione di immergersi nell’arte e nella storia del Borgo di Farfa con visite guidate condotte dal rinomato storico dell’arte, il professor Vittorio Maria de Bonis, noto volto di Rai1. Sarà un’esperienza incantevole attraverso le strade medievali del Borgo.

Un Evento Accessibile a tutti

Gli eventi saranno completamente gratuiti e avranno come punto di partenza il suggestivo Borgo di Farfa. I partecipanti avranno l’opportunità di godere di pic-nic immersi nel verde e di divertenti attività per i più piccoli con musica, balli di gruppo, truccabimbi e lo spettacolo con le bolle di sapone, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. L’evento è patrocinato da Ministero del Turismo, Regione Lazio e Provincia di Rieti, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa, Rete tra Imprese della Sabina, Biodistretto Sabino, Sabina Parco Slow, Campagna Amica, Coldiretti Lazio, Il Colle del Gusto, Happy Pingua Animazione, Road to green 2020, DBG Management & Consulting.

Come Arrivare

Farfa si trova a circa 40 Km a Nord da Roma: seguendo la Salaria o l’autostrada A1, si entra nella suggestiva provincia di Rieti. Da Roma, basta seguire la Salaria fino al bivio per Passo Corese e seguire le indicazioni per Farfa. La bellezza del Borgo e l’imponente campanile dell’Abbazia vi accoglieranno calorosamente.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.

21 giugno 2025 | 13:20

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30