Gastronomia

Alimentare: dal 30 aprile a 1 maggio torna la Fiera di Farfa

Alimentare: dal 30 aprile a 1 maggio torna la Fiera di Farfa

Un’esperienza indimenticabile nel cuore della Sabina. L’evento dedicato ai “Prodotti locali, intrattenimento e storia, dell’antico borgo medievale

20 aprile 2024 | C. S.

Il Comune di Fara in Sabina (Rieti) presenta la ventiduesima edizione della prestigiosa “Fiera di Farfa”, che si terrà nel suggestivo Borgo medievale di Farfa nei giorni martedì 30 Aprile e mercoledì 1° Maggio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 22:30.

Una Fiera Immersa nella Tradizione e nell’Eccellenza Agroalimentare

Situata a pochi passi da Roma e all’ombra dell’antica Abbazia, la Fiera di Farfa è rinomata per la sua atmosfera carica di emozioni e la sua lunga storia di promozione culturale e commerciale. Quest’anno, le aziende agroalimentari e i produttori locali di olio e alimenti biologici della Provincia di Rieti e della Regione Lazio saranno i protagonisti indiscussi dell’evento.

Intrattenimento per tutti i gusti e le età

L’edizione 2024 della Fiera di Farfa sarà arricchita da un’ampia varietà di attività, tra cui un’area dedicata allo street food, degustazioni, spettacoli per bambini, musica dal vivo e tanto altro ancora. Gli amanti delle escursioni avranno l’opportunità di esplorare la bellezza naturale della Sabina con passeggiate guidate nella Riserva Regionale Nazzano Tevere Farfa. Un Viaggio nella Storia e nell’Arte, in cui i visitatori avranno l’occasione di immergersi nell’arte e nella storia del Borgo di Farfa con visite guidate condotte dal rinomato storico dell’arte, il professor Vittorio Maria de Bonis, noto volto di Rai1. Sarà un’esperienza incantevole attraverso le strade medievali del Borgo.

Un Evento Accessibile a tutti

Gli eventi saranno completamente gratuiti e avranno come punto di partenza il suggestivo Borgo di Farfa. I partecipanti avranno l’opportunità di godere di pic-nic immersi nel verde e di divertenti attività per i più piccoli con musica, balli di gruppo, truccabimbi e lo spettacolo con le bolle di sapone, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. L’evento è patrocinato da Ministero del Turismo, Regione Lazio e Provincia di Rieti, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa, Rete tra Imprese della Sabina, Biodistretto Sabino, Sabina Parco Slow, Campagna Amica, Coldiretti Lazio, Il Colle del Gusto, Happy Pingua Animazione, Road to green 2020, DBG Management & Consulting.

Come Arrivare

Farfa si trova a circa 40 Km a Nord da Roma: seguendo la Salaria o l’autostrada A1, si entra nella suggestiva provincia di Rieti. Da Roma, basta seguire la Salaria fino al bivio per Passo Corese e seguire le indicazioni per Farfa. La bellezza del Borgo e l’imponente campanile dell’Abbazia vi accoglieranno calorosamente.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00