Gastronomia
La Dolce Vita Orient Express: il top di vino e gastronomia italiana extra lusso

Siglata partnership tra Arsenale Spa e Vinitaly per portare a bordo del treno “La Dolce Vita Orient Express” le eccellenze enologiche del Salone
14 aprile 2024 | C. S.
“La Dolce Vita Orient Express”, prima iniziativa italiana di luxury hospitality su rotaia, fa tappa a Verona e apre al Vinitaly “La Dolce Vita Orient Express Vinitaly Lounge” – presente in Fiera nell’area esterna Hall 9-11 - svelando agli operatori la nuova partnership con il prestigioso Salone enologico.
La partnership tra "La Dolce Vita Orient Express" e Vinitaly permetterà ogni anno di selezionare sei eccellenze enologiche presenti al Salone, rappresentative del Nord, Centro e Sud Italia, che entreranno a far parte della carta dei vini del treno.
In occasione della 56ª edizione dell’evento, è stata inoltre annunciata la prima collaborazione - tramite la società Beck & Maltese Consulting e propedeutica ad una più ampia partnership - con il rinomato chef tre stelle Michelin, Heinz Beck, per la firma della cucina a bordo delle crociere su rotaia del lusso Made in Italy. Le etichette selezionate e il nuovo menù dello chef Heinz Beck, saranno a bordo de “La Dolce Vita Orient Express” a partire dal primo viaggio, previsto nella primavera del 2025.
La cucina vuole e deve essere un patrimonio immateriale dell’Unesco e il Treno della Dolce Vita contribuirà a farla conoscere ai propri ospiti con percorsi regionali e tematici che potranno esaltare la diversità culinaria di tutte le regioni che saranno attraversate in ogni viaggio.
La Dolce Vita Orient Express è la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell'ospitalità di lusso, con il supporto di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato, Fondazione Fs e Treni Turistici Italiani, pensata per viaggiatori alla ricerca di un'esperienza unica, interamente all'insegna del Made In Italy.
Con diversi itinerari iconici, ognuno dei quali permetterà di scoprire la ricchezza delle regioni italiane, il treno percorrerà oltre 16,000 km, di cui 7.000 Km non elettrificati, valorizzando il turismo slow e sostenibile.
L'accordo tra Arsenale e Vinitaly si basa su valori condivisi, orientati alla valorizzazione del territorio, al rispetto delle tradizioni italiane e dell'eccellenza del Made in Italy, patrimonio riconosciuto in tutto il mondo.
L'esperienza enogastronomica proposta si integra perfettamente nel concetto di ospitalità diffusa promosso da Arsenale, volto a promuovere collaborazioni con realtà locali, autentici simboli dell'eccellenza italiana, che spaziano dalla produzione delle carrozze, la selezione dei prodotti a bordo al design interno, offrendo agli ospiti esperienze esclusive anche al di fuori del contesto ferroviario.
“La collaborazione con Vinitaly rafforza il principio che ha dato vita, sin dai primi passi, a “La Dolce Vita Orient Express”. Creare un modello industriale che sappia elevare l’offerta turistica nazionale e internazionale mettendo a sistema ciò che rappresenta il brand italiano più rinomato nel mondo, il Made In Italy. L’eccellenza e la qualità di alto profilo sono alla base di ogni esperienza che sarà ricreata fuori e a bordo treno. Un ringraziamento speciale va quindi allo chef Heinz Beck che con la sua arte garantirà agli ospiti de “La Dolce Vita Orient Express” esperienze difficilmente ripetibili e a Vinitaly per darci la possibilità di lanciare e far emergere, vicino alle più grande etichette, anche quelle cantine meno conosciute ma sinonimo di qualità e di unicità tipica del nostro incredibile paese” ha commentato Paolo Barletta, CEO Arsenale Spa.
“Con questa partnership diamo ai nostri espositori di Vinitaly una nuova opportunità di business di alto profilo verso un segmento alto spendente che si aggiunge alle iniziative promozionali già in calendario lungo tutto l’anno in Italia e all’estero a favore del made in Italy enologico”, ha sottolineato il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00