Gastronomia
Le cinque tappe per conoscere il Piceno e la sua gastronomia

Il circuito permette di riscoprire il territorio delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo attraverso l’enoturismo. Si parte il 5 aprile
28 marzo 2024 | C. S.
Con cinque appuntamenti imperdibili, prende il via il programma di aprile del circuito Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche con il progetto “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola”.
Come sottolineato da Andrea Maria Antonini, Assessore all’agricoltura della Regione Marche, nel corso della presentazione ufficiale del progetto al recente Tipicità Festival “questo circuito, in particolare, permette di riscoprire il territorio delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo attraverso l’enoturismo! Il progetto Dalla Vigna alla Tavola quest’anno vuol valorizzare anche le cantine che hanno aderito alla legge regionale sull’enoturismo, che serve proprio a promuovere il territorio attraverso l’esaltazione di quei luoghi dove il vino nasce, viene trasformato e prodotto”.
Si parte il 5 aprile con una serata speciale proprio in una cantina iscritta all’elenco regionale degli operatori enoturistici, la “Tenuta Guido Cocci Grifoni” di Ripatransone che proporrà i grandi vini del Piceno in abbinamento ad un menù tutto da gustare, composto da piatti della tradizione locale rivisitati in chiave gourmet.
Venerdì 12 aprile è la volta del ristorante “Il Ponte” di Cossignano, capofila del progetto e protagonista di una serata che valorizza l’abbinamento tra materie prime del territorio, rielaborate con creatività dallo chef, e vini del Piceno che saranno raccontati dai rispettivi produttori: “Tenute del Borgo”, “Società agricola D’Ercoli” e “Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei”.
Il 19 aprile il circuito prevede un appuntamento ad Ortezzano, in un luogo di particolare pregio storico e artistico: l’Auditorium Sant’Antonio da Padova. Con un menù dell’alta scuola di cucina marchigiana proposto dallo chef Giampiero Giammarini della “Locanda I Piceni”, saranno protagonisti i vini di “Casale Vitali”, e delle aziende agricole “Dianetti” e “Fiorano”.
Si torna in cantina per l’appuntamento del 23 aprile, programmato ad Ascoli Piceno nell’accogliente atmosfera dell’azienda agricola “Pantaleone”, dove saranno protagonisti i vini dell’azienda stessa in abbinamento ai sapori tipici del territorio.
L’ultimo appuntamento di aprile è fissato per sabato 27 a Smerillo, nell’entroterra del Fermano, dove il ristorante “Le Logge” propone un menù che concilia perfettamente tradizione ed innovazione, valorizzando l’abbinamento ai vini di: “Clara Marcelli”, “Azienda agricola BIO Centanni Giacomo”, “Società agricola Gobbi e Mannocchi”.
Per godere appieno l’esperienza in questi veri e propri giacimenti enogastronomici, il tour operator ESITUR ha predisposto degli itinerari “esperienziali” tra vigneti, borghi storici ed aziende rurali.
LE PROSSIME TAPPE DEL CIRCUITO
· 5 aprile: Tenuta Guido Cocci Grifoni, Ripatransone
Vini: Cantina Cocci Grifoni
· 12 aprile: Ristorante Il Ponte, Cossignano
Cantine: Tenute del Borgo, Soc. Agr. D’Ercoli, Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei
· 19 aprile: Ristorante I Piceni, Ortezzano (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova)
Cantine: Casale Vitali, Az. Agr. Dianetti, Az. Agr. Fiorano
· 23 aprile: Azienda Agricola Pantaleone, Ascoli Piceno
Vini: Azienda Agricola Pantaleone
· 27 aprile: Le Logge, Smerillo
Cantine: Az. Agr. Bio Centanni Giacomo, Soc, Agr. Gobbi e Mannocchi, Clara Marcelli
· 5 maggio: Sottoscala Gusteria di Sisto V, Montalto delle Marche (presso Palazzo Paradisi)
Cantine: Soc. Agr. Vigna Cava, Tenuta Cà Sciampagne, Az. Agr. Biologica Tavio
· 10 maggio: Da Sebastiani, Ortezzano (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova)
Cantine: Cossignani L.E. Tempo, Tenuta Cocci Grifoni, Maria Pia Castelli
· 15 maggio: Le Papillon, Altidona
Birrifici: Kukà, Jester Birrificio Agricolo, Birrificio Mukkeller
· 23 maggio Osteria Infinito, Grottammare
Birrifici: Birrificio Carnival, Birrificio Babylon, Birrificio Artigianale Ottozampe
· 29 maggio: Il Vinattiere, Ascoli Piceno
Cantine: Az. Agr.Cantina Sesì, Le Canà, Az. Agr. Valter Mattoni
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00
Gastronomia
Le ricette ispirate al Giubileo: la sfida tra giovani ristoratori

Il contest, dedicato ai titolari under 45 di pubblici esercizi di Roma e provincia, invita a disegnare una mappa gastronomica pensata per turisti e pellegrini. C’è tempo fino al 5 luglio per inviare una ricetta
10 giugno 2025 | 17:00