Gastronomia

Le cinque tappe per conoscere il Piceno e la sua gastronomia

Le cinque tappe per conoscere il Piceno e la sua gastronomia

Il circuito permette di riscoprire il territorio delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo attraverso l’enoturismo. Si parte il 5 aprile

28 marzo 2024 | C. S.

Con cinque appuntamenti imperdibili, prende il via il programma di aprile del circuito Piceni_Gusto DiVino, cofinanziato dalla Regione Marche con il progetto “ENOTURISMO DELLE MARCHE: dalla vigna alla tavola”.

Come sottolineato da Andrea Maria Antonini, Assessore all’agricoltura della Regione Marche, nel corso della presentazione ufficiale del progetto al recente Tipicità Festival “questo circuito, in particolare, permette di riscoprire il territorio delle provincie di Ascoli Piceno e Fermo attraverso l’enoturismo! Il progetto Dalla Vigna alla Tavola quest’anno vuol valorizzare anche le cantine che hanno aderito alla legge regionale sull’enoturismo, che serve proprio a promuovere il territorio attraverso l’esaltazione di quei luoghi dove il vino nasce, viene trasformato e prodotto”.

Si parte il 5 aprile con una serata speciale proprio in una cantina iscritta all’elenco regionale degli operatori enoturistici, la “Tenuta Guido Cocci Grifoni” di Ripatransone che proporrà i grandi vini del Piceno in abbinamento ad un menù tutto da gustare, composto da piatti della tradizione locale rivisitati in chiave gourmet.

Venerdì 12 aprile è la volta del ristorante “Il Ponte” di Cossignano, capofila del progetto e protagonista di una serata che valorizza l’abbinamento tra materie prime del territorio, rielaborate con creatività dallo chef, e vini del Piceno che saranno raccontati dai rispettivi produttori: “Tenute del Borgo”, “Società agricola D’Ercoli” e “Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei”.

Il 19 aprile il circuito prevede un appuntamento ad Ortezzano, in un luogo di particolare pregio storico e artistico: l’Auditorium Sant’Antonio da Padova. Con un menù dell’alta scuola di cucina marchigiana proposto dallo chef Giampiero Giammarini della “Locanda I Piceni”, saranno protagonisti i vini di “Casale Vitali”, e delle aziende agricole “Dianetti” e “Fiorano”.

Si torna in cantina per l’appuntamento del 23 aprile, programmato ad Ascoli Piceno nell’accogliente atmosfera dell’azienda agricola “Pantaleone”, dove saranno protagonisti i vini dell’azienda stessa in abbinamento ai sapori tipici del territorio.

L’ultimo appuntamento di aprile è fissato per sabato 27 a Smerillo, nell’entroterra del Fermano, dove il ristorante “Le Logge” propone un menù che concilia perfettamente tradizione ed innovazione, valorizzando l’abbinamento ai vini di: “Clara Marcelli”, “Azienda agricola BIO Centanni Giacomo”, “Società agricola Gobbi e Mannocchi”.

Per godere appieno l’esperienza in questi veri e propri giacimenti enogastronomici, il tour operator ESITUR ha predisposto degli itinerari “esperienziali” tra vigneti, borghi storici ed aziende rurali.

LE PROSSIME TAPPE DEL CIRCUITO

· 5 aprile: Tenuta Guido Cocci Grifoni, Ripatransone

Vini: Cantina Cocci Grifoni

· 12 aprile: Ristorante Il Ponte, Cossignano

Cantine: Tenute del Borgo, Soc. Agr. D’Ercoli, Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei

·  19 aprile: Ristorante I Piceni, Ortezzano (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova)

Cantine: Casale Vitali, Az. Agr. Dianetti, Az. Agr. Fiorano

·  23 aprile: Azienda Agricola Pantaleone, Ascoli Piceno

Vini: Azienda Agricola Pantaleone

· 27 aprile: Le Logge, Smerillo

Cantine: Az. Agr. Bio Centanni Giacomo, Soc, Agr. Gobbi e Mannocchi, Clara Marcelli

· 5 maggio: Sottoscala Gusteria di Sisto V, Montalto delle Marche (presso Palazzo Paradisi)

Cantine: Soc. Agr. Vigna Cava, Tenuta Cà Sciampagne, Az. Agr. Biologica Tavio

· 10 maggio: Da Sebastiani, Ortezzano (presso Auditorium Sant’Antonio da Padova)

Cantine: Cossignani L.E. Tempo, Tenuta Cocci Grifoni, Maria Pia Castelli

· 15 maggio: Le Papillon, Altidona

Birrifici: Kukà, Jester Birrificio Agricolo, Birrificio Mukkeller

·        23 maggio Osteria Infinito, Grottammare

             Birrifici: Birrificio Carnival, Birrificio Babylon, Birrificio Artigianale Ottozampe

·        29 maggio: Il Vinattiere, Ascoli Piceno

Cantine: Az. Agr.Cantina Sesì, Le Canà, Az. Agr. Valter Mattoni

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00