Gastronomia
I vini della Valpolicella perfetti per una Pasqua di gusto e tradizione

I vini della Valpolicella con la loro complessità, la loro eleganza e il loro carattere unico, questi vini si rivelano compagni ideali per esaltare i sapori dei piatti della tradizione pasquale
14 marzo 2024 | C. S.
Nel cuore delle festività pasquali, la Valpolicella si appresta a proporre una tavola ricca di sapori autentici e armoniosi, arricchita dai suoi pregiati vini che si sposano alla perfezione con i piatti della tradizione italiana. Questo gioiello paesaggistico, incastonato tra le vallate che si dipartono da Verona, non solo incanta per la sua straordinaria bellezza, ma si distingue anche come un’area vinicola di altissimo pregio, da cui nascono vini apprezzati in Italia e nel mondo. La sua struttura paesaggistica, con un ventaglio di vallate che racchiudono tesori unici, testimonia l'importanza e la diversità di questo territorio. Suddivisa in tre zone principali secondo il disciplinare di produzione, la Valpolicella è il rifugio di vitigni pregiati come la Corvina, il Corvinone, la Rondinella e la Molinara. Con 344 aziende di imbottigliatori e trasformatori, 6 cantine cooperative e 2.251 aziende agricole produttrici di uva, il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella si erge a custode di questa eredità millenaria, garantendo la qualità e la genuinità dei vini come Amarone della Valpolicella DOCG, Recioto della Valpolicella DOCG, Valpolicella Ripasso DOC e Valpolicella DOC.
Ma la Valpolicella non è soltanto un territorio viticolo; è anche un'esperienza culinaria che, anche e soprattutto durante le festività, riesce a ispirare tutti gli appassionati di cucina nella realizzazione di piatti ricchi di storia e sapori, perfetti per arricchire le tavole durante le occasioni di convivialità tipiche della Pasqua. Infinite le proposte culinarie entro cui è possibile spaziare in un gioco di sapori e accostamenti davvero sorprendenti: l'Amarone della Valpolicella DOCG, con la sua complessità e struttura, trova un felice connubio con un classico della tradizione pasquale come l'agnello al forno, impreziosito dalle erbe aromatiche del territorio, che si sposa perfettamente con le note fruttate e speziate del vino.
Il Recioto della Valpolicella DOCG, dolce e avvolgente, è invece l'accompagnamento ideale per la Colomba Pasquale, simbolo di festa e tradizione, creando un contrasto piacevole tra dolcezza e freschezza. Il Valpolicella Ripasso DOC, con il suo carattere fruttato e speziato, si armonizza egregiamente con la complessità aromatica della Pastiera Napoletana, dolce tradizionale della Pasqua, creando un equilibrio tra dolcezza e vivacità. Infine, il Valpolicella DOC, fresco e fragrante, è l'ideale per accompagnare i cappelletti in brodo, un piatto che riscalda il cuore e rievoca il calore della famiglia riunita a tavola.
Che si tratti dunque di un sontuoso Amarone, di un avvolgente Recioto, di un vibrante Valpolicella Ripasso o di un fresco Valpolicella, i vini della Valpolicella sono in grado di soddisfare ogni palato e ogni occasione. Con la loro complessità, la loro eleganza e il loro carattere unico, questi vini si rivelano compagni ideali per esaltare i sapori dei piatti della tradizione pasquale per creare esperienze di condivisione e convivialità indimenticabili.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00