Gastronomia
I vini della Valpolicella perfetti per una Pasqua di gusto e tradizione

I vini della Valpolicella con la loro complessità, la loro eleganza e il loro carattere unico, questi vini si rivelano compagni ideali per esaltare i sapori dei piatti della tradizione pasquale
14 marzo 2024 | C. S.
Nel cuore delle festività pasquali, la Valpolicella si appresta a proporre una tavola ricca di sapori autentici e armoniosi, arricchita dai suoi pregiati vini che si sposano alla perfezione con i piatti della tradizione italiana. Questo gioiello paesaggistico, incastonato tra le vallate che si dipartono da Verona, non solo incanta per la sua straordinaria bellezza, ma si distingue anche come un’area vinicola di altissimo pregio, da cui nascono vini apprezzati in Italia e nel mondo. La sua struttura paesaggistica, con un ventaglio di vallate che racchiudono tesori unici, testimonia l'importanza e la diversità di questo territorio. Suddivisa in tre zone principali secondo il disciplinare di produzione, la Valpolicella è il rifugio di vitigni pregiati come la Corvina, il Corvinone, la Rondinella e la Molinara. Con 344 aziende di imbottigliatori e trasformatori, 6 cantine cooperative e 2.251 aziende agricole produttrici di uva, il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella si erge a custode di questa eredità millenaria, garantendo la qualità e la genuinità dei vini come Amarone della Valpolicella DOCG, Recioto della Valpolicella DOCG, Valpolicella Ripasso DOC e Valpolicella DOC.
Ma la Valpolicella non è soltanto un territorio viticolo; è anche un'esperienza culinaria che, anche e soprattutto durante le festività, riesce a ispirare tutti gli appassionati di cucina nella realizzazione di piatti ricchi di storia e sapori, perfetti per arricchire le tavole durante le occasioni di convivialità tipiche della Pasqua. Infinite le proposte culinarie entro cui è possibile spaziare in un gioco di sapori e accostamenti davvero sorprendenti: l'Amarone della Valpolicella DOCG, con la sua complessità e struttura, trova un felice connubio con un classico della tradizione pasquale come l'agnello al forno, impreziosito dalle erbe aromatiche del territorio, che si sposa perfettamente con le note fruttate e speziate del vino.
Il Recioto della Valpolicella DOCG, dolce e avvolgente, è invece l'accompagnamento ideale per la Colomba Pasquale, simbolo di festa e tradizione, creando un contrasto piacevole tra dolcezza e freschezza. Il Valpolicella Ripasso DOC, con il suo carattere fruttato e speziato, si armonizza egregiamente con la complessità aromatica della Pastiera Napoletana, dolce tradizionale della Pasqua, creando un equilibrio tra dolcezza e vivacità. Infine, il Valpolicella DOC, fresco e fragrante, è l'ideale per accompagnare i cappelletti in brodo, un piatto che riscalda il cuore e rievoca il calore della famiglia riunita a tavola.
Che si tratti dunque di un sontuoso Amarone, di un avvolgente Recioto, di un vibrante Valpolicella Ripasso o di un fresco Valpolicella, i vini della Valpolicella sono in grado di soddisfare ogni palato e ogni occasione. Con la loro complessità, la loro eleganza e il loro carattere unico, questi vini si rivelano compagni ideali per esaltare i sapori dei piatti della tradizione pasquale per creare esperienze di condivisione e convivialità indimenticabili.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00