Gastronomia
Eurochocolate torna nel centro storico di Perugia, dal 15 al 24 Novembre 2024

Spostate le tradizionali date di programmazione di Eurochocolate da un confortevole ottobre a un sorprendente movembre, con l'obiettivo di celebrare al meglio il proprio trentennale nei luoghi dove tutto ebbe inizio
01 marzo 2024 | C. S.
Dopo la sospensione del 2020 e i successivi tre anni di programmazione con un format indoor presso Umbria Fiere, Eurochocolate torna finalmente nel centro storico di Perugia, con l'obiettivo di celebrare al meglio il proprio trentennale nei luoghi dove tutto ebbe inizio.
L'annuncio di questa importante e attesa notizia è avvenuto nel corso di una Conferenza Stampa presso la Biblioteca degli Arconi di Perugia alla quale, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, hanno preso parte la Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria Donatella Tesei, il Sindaco di Perugia Andrea Romizi, il Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria Giorgio Mencaroni e l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Perugia Margherita Scoccia.
"Abbiamo raccolto - dichiara Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate - le sollecitazioni di tanti soggetti che in questi ultimi anni ci hanno chiesto di tornare nel centro di Perugia. Sollecitazioni che in primis sono venute dal pubblico, ma anche dagli operatori e sponsor di Eurochocolate. Il superamento della difficile crisi post Covid e la recente esperienza di Avellino ci hanno convinto ad accogliere positivamente questi inviti e a tornare tra le mura della nostra splendida città. Lo abbiamo fatto convintamente, insieme alle istituzioni locali, lanciando un’importante sfida: spostare le tradizionali date di programmazione dell'evento da un confortevole Ottobre a un sorprendente Novembre".
Le ragioni di questo nuovo orientamento riguardo le date si basano anche sulla necessità di aver dovuto individuare un periodo più favorevole per i consumi del cioccolato. Infatti, i progressivi cambiamenti climatici, hanno fatto sì che Ottobre sia diventato un mese con temperature abbastanza elevate e non adatte per lo svolgimento di un evento a tema Cioccolato all'aperto.
"Nuove condizioni meteorologiche - continua Guarducci - che hanno consentito agli operatori afferenti al settore della Ristorazione e Bar della città di prolungare fino a Ottobre le loro occupazioni temporanee all'aperto. Francamente non sarebbe stato opportuno, da parte nostra, pensare di tornare in centro e privarli, per almeno due settimane, di questa preziosa opportunità".
Ecco allora che il mese di Novembre, tradizionalmente segnato dall'inizio della bassa stagione turistica, potrà fare leva su Eurochocolate per invertire le statistiche, non solo nel comprensorio perugino ma in tutta l'Umbria, così come avvenne 30 anni fa per il mese di Ottobre quando l’evento consentì di allungare rapidamente la stagione turistica.
"Faremo comunque tesoro - aggiunge Flavia Ruffinelli, Executive Manager di Eurochocolate - delle positive esperienze maturate in questi anni a Umbria Fiere e, in particolare, non rinunceremo a consolidare e far crescere quei contenitori che hanno continuato a garantire il successo di Eurochocolate. Uno su tutti Eurochocolate World che ha dato al nostro evento anche una notevole visibilità a livello internazionale".
Gli organizzatori hanno quindi ringraziato il Comune di Bastia Umbra - in primis il Sindaco Paola Lungarotti presente in Conferenza Stampa - che negli ultimi tre anni ha garantito un importante supporto a Eurochocolate e hanno assicurato fin da subito la massima collaborazione nel trovare anche in futuro forme di reciproca collaborazione.
Un passo significativo verso l'imminente firma della Convenzione trentennale che darà la possibilità di procedere all'apertura del cantiere del Mercato Coperto.
Eurochocolate vi aspetta nel centro storico di Perugia dal 15 al 24 Novembre!
Un compito di realtà a tema Eurochocolate per gli alunni della scuola primaria di Vicolungo
“Vi scriviamo perché i nostri ragazzi, nell'ambito della programmazione didattica di geografia, sono stati invitati a svolgere un compito di realtà sulla regione Umbria legato proprio a Eurochocolate”. Così esordiscono le insegnanti della classe quinta della scuola primaria di Vicolungo, piccolo paese alle porte di Novara, nella graditissima email ricevuta dagli organizzatori dell’evento.
“Noi insegnanti - proseguono - crediamo che, oltre alle nozioni classiche che siamo tenuti a insegnare, bisogna conoscere il territorio che ci circonda. Oltre agli aspetti fisici e politici di ogni regione, pensiamo che sia interessante e importante approfondire usi, costumi e folklore del nostro bel paese".
Da qui il compito assegnato ai fortunati alunni: immaginare di essere stati invitati a partecipare a Eurochocolate per presentare ciascuno il proprio cioccolatino, descrivendone gli ingredienti, disegnandolo, dandogli un nome e, infine, creando uno slogan con cui poterlo pubblicizzare.
Immaginazione che potrà divenire realtà per i piccoli designer, prontamente invitati da Eurochocolate a partecipare all’edizione del trentennale per presentare i propri lavori ed essere così, anche loro, “Sulla bocca di tutti”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00