Gastronomia

Formaticum: mostra mercato del formaggio e delle rarità casearie italiane

Formaticum: mostra mercato del formaggio e delle rarità casearie italiane

Dal 2 al 3 marzo 2024 a Roma, nella Città dell’Altra Economia, si svolgerà la nuova edizione della mostra mercato dedicata al formaggio e alle rarità casearie made in Italy

20 febbraio 2024 | C. S.

Sabato 2 e domenica 3 marzo 2024 riparte una nuova edizione di Formaticum, la manifestazione che negli anni ha conquistato sempre di più l’interesse del pubblico e degli addetti al settore per la qualità dei formaggi esposti e per le storie di artigiani che si dedicano a ogni aspetto della produzione.

Come sempre durante Formaticum si potranno degustare e acquistare le eccellenze presenti, un’occasione unica per fare un viaggio lungo la nostra Penisola alla scoperta del grande e variegato patrimonio caseario. Ideatori di questo evento sono La Pecora Nera Editore - casa editrice attiva nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini.

“L’intuizione di realizzare un evento interamente dedicato al formaggio e agli artigiani che lo producono si è rivelata giusta. Siamo arrivati a questa quinta edizione con un seguito crescente - oltre 2.000 presenze solo nell’ultima - segno che la formula piace: un biglietto di ingresso contenuto che dà diritto ad assaggiare oltre 200 formaggi e scoprire che c’è un mondo di sapori e tradizioni che meritano di essere conosciuti” dichiarano Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo de La Pecora Nera.

Per questo nuovo appuntamento Vincenzo Mancino pone l’accento sul dilemma dell’intelligenza artificiale contrapposta all’intelligenza artigianale: “Noi di Formaticum abbiamo le idee chiare, da sempre abbiamo scelto di essere la voce o, meglio, il grido degli artigiani: le loro competenze, le loro professionalità non sono sostituibili da nessuna macchina. L’utilizzo delle macchine in agricoltura ha favorito lo sviluppo dell’intera umanità ma, oggi, sta diventando una minaccia per quelle conoscenze che sono l’essenza stessa del prodotto finale, producendo in serie semilavorati, in ogni settore alimentare”.

In fase di ultimazione il numero delle aziende presenti ma, considerando i nomi dei produttori che hanno già aderito, si preannuncia un’altra edizione ad alto contenuto gustativo. Non mancheranno i seminari di approfondimento organizzati da Onaf Roma a cui si potrà partecipare con un piccolo contributo spese.

Novità di questa edizione di Formaticum è la “sfida” fra i produttori presenti. Ognuno di loro potrà scegliere un prodotto, che sarà valutato da una giuria composta dai maestri assaggiatori della delegazione Onaf di Roma, per l’assegnazione di un riconoscimento di qualità.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00