Gastronomia
Formaticum: mostra mercato del formaggio e delle rarità casearie italiane
Dal 2 al 3 marzo 2024 a Roma, nella Città dell’Altra Economia, si svolgerà la nuova edizione della mostra mercato dedicata al formaggio e alle rarità casearie made in Italy
20 febbraio 2024 | C. S.
Sabato 2 e domenica 3 marzo 2024 riparte una nuova edizione di Formaticum, la manifestazione che negli anni ha conquistato sempre di più l’interesse del pubblico e degli addetti al settore per la qualità dei formaggi esposti e per le storie di artigiani che si dedicano a ogni aspetto della produzione.
Come sempre durante Formaticum si potranno degustare e acquistare le eccellenze presenti, un’occasione unica per fare un viaggio lungo la nostra Penisola alla scoperta del grande e variegato patrimonio caseario. Ideatori di questo evento sono La Pecora Nera Editore - casa editrice attiva nel mondo dell’enogastronomia, specializzata nella realizzazione di guide ed eventi – e Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini.
“L’intuizione di realizzare un evento interamente dedicato al formaggio e agli artigiani che lo producono si è rivelata giusta. Siamo arrivati a questa quinta edizione con un seguito crescente - oltre 2.000 presenze solo nell’ultima - segno che la formula piace: un biglietto di ingresso contenuto che dà diritto ad assaggiare oltre 200 formaggi e scoprire che c’è un mondo di sapori e tradizioni che meritano di essere conosciuti” dichiarano Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo de La Pecora Nera.
Per questo nuovo appuntamento Vincenzo Mancino pone l’accento sul dilemma dell’intelligenza artificiale contrapposta all’intelligenza artigianale: “Noi di Formaticum abbiamo le idee chiare, da sempre abbiamo scelto di essere la voce o, meglio, il grido degli artigiani: le loro competenze, le loro professionalità non sono sostituibili da nessuna macchina. L’utilizzo delle macchine in agricoltura ha favorito lo sviluppo dell’intera umanità ma, oggi, sta diventando una minaccia per quelle conoscenze che sono l’essenza stessa del prodotto finale, producendo in serie semilavorati, in ogni settore alimentare”.
In fase di ultimazione il numero delle aziende presenti ma, considerando i nomi dei produttori che hanno già aderito, si preannuncia un’altra edizione ad alto contenuto gustativo. Non mancheranno i seminari di approfondimento organizzati da Onaf Roma a cui si potrà partecipare con un piccolo contributo spese.
Novità di questa edizione di Formaticum è la “sfida” fra i produttori presenti. Ognuno di loro potrà scegliere un prodotto, che sarà valutato da una giuria composta dai maestri assaggiatori della delegazione Onaf di Roma, per l’assegnazione di un riconoscimento di qualità.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00