Gastronomia

Castel di Tora festeggia il polentone con il sugo di magro

Castel di Tora festeggia il polentone con il sugo di magro

Aringa, tonno, baccalà e alici, questi gli ingredienti del sugo di magro, pasto tipico della penitenza pasquale della prima Domenica di Quaresima, che inonderà il polentone di Castel di Tora

25 gennaio 2024 | C. S.

Se attendevi il fine settimana per festeggiare San Valentino, eccoti servito! Castel di Tora ti aspetta “in riva” al Lago del Turano con il buonissimo e prelibato polentone al sugo di “magro”, cosa ci può essere di più romantico? Lei sverrà dinanzi alla vista del lago dominato dai monti del Parco naturale Navegna e Cervia, lui inforchetterà. In ogni caso, il risultato sarà garantito, perchè il Polentone di Castel di Tora, non delude mai nessuno, ti attende nel più bel borgo della provincia di Rieti il 18 febbraio.

Aringa, tonno, baccalà e alici, questi gli ingredienti del sugo di magro, pasto tipico della penitenza pasquale della prima Domenica di Quaresima, che inonderà il polentone dalle 12 fino a esaurimento scorte. Si mangerà al coperto, perché alla sagra del polentone si fa festa con la pioggia e con il sole. Ad attenderti, anche la comoda navetta, che ti condurrà “a tavola”.

La tradizione vuole che alla vigilia della Pasqua il sugo con cui condire sia un "sugo di magro" ed ecco qui l'origine del Polentone al sugo di magro.

Siamo sulle rive del Lago del Turano, in provincia di Rieti. Domenica dove 18 febbraio il borgo dal fascino magico celebra un piatto povero ma ricco al tempo stesso di sapori e storia, che unisce idealmente l'Italia da Nord a Sud. Da queste parti, poi, la polenta non è solo una tradizione secolare, ma una vera e propria istituzione: il "Polentone di Castel di Tora" ha oltretutto, da tempo  varcato i confini regionali al punto che sempre più spesso la Pro Loco viene invitata in altri paesi per offrire la degustazione di questa specialità.

Il 18 febbraio a mezzogiorno - all'interno di una comoda struttura al coperto - inizierà la distribuzione del famoso polentone, e tra un piatto e l'altro i visitatori potranno assistere gli spettacoli folcloristici e musicali, oppure curiosare fra gli stand di oggettistica e di prodotti tipici.

Ottimo cibo e tanto divertimento quindi, ma non solo: la "Festa del Polentone" rappresenta un'ottima occasione anche per chi ama scoprire i gioielli meno conosciuti del nostro Paese. Castel di Tora, arroccato sulle rive dello splendido Lago del Turano, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia e offre ai turisti angoli caratteristici e scorci mozzafiato. E così si potrà passeggiare all'interno dell'antico borgo passando sotto la torre esagonale medievale dell'XI secolo, adiacente al Palazzo Scuderini, e poi su per i vicoli che conducono a piazzette ben tenute e curate; e ancora scoprire mura e torrette trasformate in case e ancora archi, scalinate, grotte e cantine scavate nella roccia. Fino al 1864 il paese si chiamava Castelvecchio, poi si decise di legare il suo nome a Tora, antico insediamento sabino nel quale avvenne - nel 250 d.C. - il martirio di Santa Anatolia. A lei è dedicato un santuario, che si erge su una collina attigua al borgo.

Info
Luogo – Castel di Tora – Rieti
Data – 18 febbraio dalle 12 in poi
Info – info@fuoriporta.org

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00