Gastronomia

Vini Selvaggi: a Roma la Fiera Indipendente dei Vini Naturali

Vini Selvaggi: a Roma la Fiera Indipendente dei Vini Naturali

Il 10 e l'11 marzo 2024, presso lo Spazio Novecento a Roma, i migliori produttori di vini naturali provenienti dall’Italia e dall’Europa, faranno degustare le loro etichette agli operatori del settore e al pubblico

23 gennaio 2024 | C. S.

Si sta definendo il programma dell’edizione 2024 di Vini Selvaggi, l’evento che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura del vino naturale e favorire i contatti tra produttori, rivenditori e consumatori. 

Vini Selvaggi è una fiera indipendente di vini naturali, nata nel 2019 e organizzata da Lorenzo Macinanti (titolare di Solovino Enoteca Naturale), Giulia Arimattei e Francesco Testa che dichiarano: "Puntiamo a raccogliere ogni anno i migliori produttori del sottobosco del vino naturale con l'intento di farli incontrare con importatori, ristoratori, albergatori, associazioni, stampa specializzata e tutto ciò che ruota attorno al mondo del vino. Non ultimo, il pubblico di appassionati è sempre benvenuto ai nostri eventi ".

Prevista la partecipazione di circa 100 cantine da Italia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Germania, Slovacchia, Polonia che faranno degustare le loro specialità presso lo Spazio Novecento nel quartiere Eur.“Quest’anno maggiore sarà l’attenzione al processo di selezione delle cantine, prediligendo solo quelle realtà che producono vini naturali attraverso il gesto agricolo, il lavoro della campagna, la custodia del paesaggio” aggiungono gli organizzatori.

ORARI INGRESSO VINI SELVAGGI

Domenica 10 e lunedì 11 Marzo 2024 dalle 12.00 alle 20.00

COSTO BIGLIETTO DI INGRESSO

25€ per pubblico / 45€ ingresso per 2 giorni

15€ per operatori horeca

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00