Gastronomia

L'Amarone sulla tavola delle Feste, non solo nel calice

L'Amarone sulla tavola delle Feste, non solo nel calice

La Valpolicella è la prima DOP di vino rosso in Veneto e tra le più importanti in Italia. L'Amarone è un vino pregiato che si presenta come il compagno ideale per le festività natalizie ormai alle porte capace di avvolgere i sensi in un'esperienza gastronomica unica

30 novembre 2023 | C. S.

Nel cuore delle colline veronesi, tra paesaggi mozzafiato e vigneti baciati dal sole, nasce l'eccellenza vinicola che incanta i palati di tutto il mondo: l'Amarone della Valpolicella. Un vino pregiato che si presenta come il compagno ideale per le festività natalizie ormai alle porte capace di avvolgere i sensi in un'esperienza gastronomica unica. Si tratta di un vino frutto della passione e della maestria dei vignaioli che coltivano le viti in un territorio ricco di storia e tradizione. L'area vinicola della Valpolicella, infatti, con il suo clima favorevole e il terreno caratteristico, dona al vino una personalità unica.

La Valpolicella è la prima DOP di vino rosso in Veneto e tra le più importanti in Italia. – spiega Matteo Tedeschi, Direttore del Consorzio Tutela Vini Valpolicella – Ad oggi sono 8600 gli ettari vitati rivendicati a Valpolicella e più di 67 milioni le bottiglie delle denominazioni (Valpolicella, Amarone, Recioto e Valpolicella Ripasso) prodotte nel 2022. Quello che rende così apprezzato questo vino è sicuramente la sua grande capacità di essere un fidato alleato a tavola, capace di esaltare molte pietanze con estrema versatilità.”

La Valpolicella è una fascia di terra pedemontana nel veronese, confina ad ovest con il Lago di Garda, mentre a est e a nord è protetta dai Monti Lessini. Dal colore rosso intenso, che già dalla vista anticipa la sua complessità. Al naso, emergono profumi avvolgenti di frutti rossi maturi, note di spezie dolci e leggere sfumature di cioccolato. In bocca, l'Amarone della Valpolicella regala una pienezza gustativa, con tannini nobili e una persistenza aromatica che invoglia a ogni sorso. Ecco, dunque, che questo capolavoro enologico diventa il protagonista indiscusso delle tavole natalizie, sposando perfettamente la tradizione gastronomica con l'eleganza di un vino unico nel suo genere.  Qui di seguito alcune proposte culinarie capaci di esaltare l'eccellenza della Valpolicella e regalare alle celebrazioni natalizie ormai alle porte il tocco di raffinatezza di un Amarone unico nel suo genere.

FILETTO DI MANZO CON SALSA DI VINO ROSSO ALL’AMARONE DELLA VALPOLICELLA

Un incontro di sapori tra la morbidezza del filetto di manzo e la complessità aromatica dell'Amarone della Valpolicella DOP.

Ingredienti

• 4 filetti di manzo

•  un bicchiere di vino rosso Amarone della Valpolicella DOP

•  50 g di farina

•  olio extravergine di oliva

•  sale

• pepe

Svolgimento

Passate i filetti di manzo nella farina, disponeteli in una terrina, versate il vino rosso Amarone della Valpolicella DOP, coprite con la pellicola trasparente e lasciate marinare per un’ora.

Sgocciolate i filetti dalla marinatura e filtrate il vino in un colino, tenendolo da parte.

In una padella con l’olio rosolate i filetti cinque minuti per lato, bagnate con un po’ del vino filtrato, continuate a rosolare per qualche minuto, togliete la padella dal fuoco, spostate i filetti e teneteli in caldo.

Rimettete la padella sul fuoco, aggiungete un cucchiaio di farina, lasciate addensare per qualche minuto e insaporite con un pizzico di sale e di pepe.

Disponete i filetti di manzo con salsa al vino rosso Amarone della Valpolicella DOP nel piatto e serviteli.

RISOTTO ALL'AMARONE DELLA VALPOLICELLA CON RADICCHIO TREVIGIANO

Un piatto cremoso e avvolgente che esalta la ricchezza gustativa del vino.

Ingredienti

•  370 g Riso Vialone Nano IGP

•  2 Radicchio di Verona IGP

•  1 Cipolla media

• 200 ml Amarone della Valpolicella DOP

• Sale, pepe

•  50 g Burro

•  85 g Parmigiano Reggiano DOP

•  q.b. Brodo vegetale

• 1 filo Olio extravergine di oliva

Svolgimento

Preparare innanzitutto un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. O utilizzare dell’acqua calda.

In un tegame con un filo di olio rosolare il radicchio precedentemente lavato e tagliato a julienne.

cuocere qualche minuto finché non sarà appassito.

Nel frattempo, tritare la cipolla e rosolala in un altro tegame con un filo di olio. A questo punto unire il riso e tostalo affinché non diventerà lucido. Dunque, sfumare con il vino Amarone della Valpolicella DOP.

Procedere la cottura con il brodo o acqua calda. Cuocere per 15/18 minuti. Circa a metà cottura aggiungere il radicchio. Salare e pepare.

Portare a cottura, spegnere la fiamma e aggiungere il burro e il parmigiano. Mantecare mescolando vigorosamente, servire e mangiare.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00