Gastronomia

Cibo di stagione: gli italiani li amano ma solo in offerta

Cibo di stagione: gli italiani li amano ma solo in offerta

Solo un italiano su due compra e consuma alimenti secondo la stagione perché optano per le offerte del momento e perché seguono spesso i propri gusti, senza badare alla stagionalità

07 novembre 2023 | C. S.

Nell’attuale contesto sociale, la salute personale e quella del Pianeta sono tematiche sempre più “calde”, e che spesso vanno di pari passo. Tra le azioni preziose per mantenere uno stile di vita sostenibile per le persone e per l’ambiente, vi è l’abitudine di acquistare e consumare cibi di stagione. Ma qual è il percepito degli italiani in merito alla cosiddetta “alimentazione stagionale”? Quanto ne sanno e quali comportamenti seguono? Per rispondere a tali quesiti, Everli – il marketplace della spesa online – lo ha chiesto direttamente ai consumatori del Bel Paese, tramite una survey dedicata.

Meno della metà (47%) degli italiani segue costantemente un’alimentazione stagionale

In base all’indagine condotta da Everli, quasi la totalità degli italiani (96%) ha familiarità con il concetto di alimentazione stagionale e una simile percentuale (92%) sa che consumare alimenti di stagione ha effetti benefici, ma è meno della metà dei rispondenti (47%) a mettere nel carrello prodotti stagionali con costanza, almeno quasi tutto l’anno.

La consapevolezza dei consumatori tricolore sui vantaggi di comprare cibi di stagione c’è. Molti di loro (68%) sanno bene che un frutto o un ortaggio stagionale vanta maggiori proprietà nutritive rispetto a quelli non di stagione e sono consci (32%) che tali prodotti abbiano anche un miglior sapore. 

Inoltre, gli abitanti del Bel Paese sono informati sull’attualità e conoscono quanto gli alimenti di stagione siano "amici" dell'ambiente (51%), sono consapevoli che queste delizie dell’orto favoriscono la riduzione di costi produttivi e logistici e supportano l'agricoltura locale.

Fanno capolino anche momenti di reale impegno da parte dei consumatori dello Stivale, soprattutto in alcuni periodi dell’anno. Nello specifico, durante i mesi estivi – forse complici i frutti più sfiziosi ai banconi dei super (come fragole, ciliegie e pesche) – gli italiani sono più inclini ad acquisti stagionali (40%). Inizia ad affievolirsi, ma rimane, la loro intenzionalità in questa direzione in autunno (16%), magari pensando a zucche, vellutate e potage come comfort food. Diversamente in primavera (2,5%) e in inverno (2%) l’attenzione agli acquisti stagionali va quasi completamente a perdersi.

Ma perché oltre la metà dei consumatori del Bel Paese (53%) non fa sempre la spesa seguendo l’andamento delle stagioni? Fondamentalmente quando gli italiani non comprano cibo stagionale lo fanno per due motivazioni principali: in primis per un fattore puramente economico, optano infatti per ciò che trovano in offerta in quel momento (53%) cercando il “miglior costo”. In secondo luogo, perché preferiscono accontentare le proprie papille gustative e coccolarsi con frutta e verdura che più amano, a prescindere dalla stagionalità (46%).

1 italiano su 4 (25%) vorrebbe una app che lo aiutasse a identificare gli alimenti di stagione

In base ai dati emersi dalla survey di Everli, gli italiani paiono non essere particolarmente propensi a modificare le loro attuali abitudini. Infatti, chiedendo loro se in futuro abbiano intenzione di inserire o aumentare il consumo di alimenti di stagione, quasi la metà (47%) è scettica. Cosa però potrebbe far cambiare loro idea? Ancora una volta il tema del budget si fa protagonista delle motivazioni dei rispondenti. Infatti, il 76% di loro potrebbe incrementare l’acquisto di frutta e verdura stagionale qualora i supermercati proponessero speciali scontistiche o incentivi. Lo pensano tendenzialmente le donne, soprattutto nella fascia d’età tra i 27 e i 41 anni.

Non solo, molti abitanti dello Stivale (84%) quando si trovano tra le corsie e devono scegliere cosa mettere nel carrello ammettono di essere in difficoltà e avrebbero bisogno di un aiuto per individuare quali siano esattamente i frutti e gli ortaggi della stagione corrente. Per loro sarebbe ideale ricevere vere e proprie indicazioni, chiare e precise, come etichette e insegne specifiche sui prodotti stessi e negli spazi del punto vendita, con dettagli circa la stagionalità (59%). 

Inoltre, 1 italiano su 4 (25%) ricorrerebbe volentieri al suo inseparabile smartphone e amerebbe poter utilizzare app o strumenti online per identificare facilmente gli alimenti di stagione – soprattutto uomini tra i 27 e i 41 anni.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00