Gastronomia

A Milano il primo Festival del fungo e del tartufo

A Milano il primo Festival del fungo e del tartufo

Un doppio appuntamento enogastronomico dedicato ai profumi e ai sapori della stagione autunnale. Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente

11 ottobre 2023 | C. S.

Dal 20 al 22 ottobre piazza Città di Lombardia a Milano sarà teatro di un doppio appuntamento enogastronomico dedicato ai profumi e ai sapori della stagione autunnale. La nona edizione di 'Milano in Vino', mostra-mercato organizzata da Arte del Vino, si arricchisce del primo 'Festival del Fungo e del Tartufo Lombardo'.

L'evento è stato presentato a Palazzo Pirelli dall'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

"Dal rispetto della natura - ha spiegato Beduschi - e del bosco nasce l'equilibrio che porta alla creazione di quei piccoli miracoli che sono le esplosioni micologiche. Suggestioni che si accompagnano alle dovute spiegazioni sulle insidie che si presentano al micologo della domenica, speranzoso di fare incetta di provviste per un ottimo risotto. Ci vuole tutela, rispetto del bosco, anche in un momento in cui la nostra regione è sotto attacco per un'infezione che colpisce il nostro patrimonio zootecnico. Chi ama il bosco, è sentinella fondamentale per contribuire alla messa in sicurezza del territorio. La completezza di habitat della Lombardia è il teatro ideale per imparare a conoscere le diverse tipologie di specie micologiche".

Pensato specificamente per i consumatori, 'Milano in Vino' è diventato un evento fisso per gli eno-appassionati grazie alla presenza di oltre cinquanta cantine provenienti da tutta la penisola e più di trecento etichette che offriranno una panoramica della ricca biodiversità che caratterizza la produzione vitivinicola italiana. Nella medesima location sarà possibile fare un'esperienza a tutto tondo alla scoperta del mondo dei funghi e dei tartufi lombardi. Il primo 'Festival del Fungo e del Tartufo' sarà l'occasione per conoscere e apprezzare alcune delle varietà più interessanti e particolari che le aree boschive lombarde possono offrire.

Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente, ma anche assaggiare in quanto utilizzati come ingredienti di alcune ricette tradizionali della cucina italiana preparate al momento: Tajarin al Tartufo, Tartare di Bovino e Tartufo Nero, Uova al Tartufo, Tagliatelle ai funghi porcini, polenta con funghi e taleggio, sono solo alcuni esempi dei piatti che si potranno trovare a Milano in Vino & Festival del Fungo e del Tartufo.

E per chi volesse conoscere in modo più approfondito il mondo dei funghi, per poi avventurarsi in qualche passeggiata fungaiola tra le tante zone che la Lombardia offre, sarà possibile visitare la speciale Mostra Micologica realizzata dal Gruppo Micologico Milanese. Grazie alla presenza di un esperto, il pubblico potrà imparare a riconoscere un fungo buono da uno velenoso, apprendere i metodi di conservazione, come tutelare l'ambiente in cui vivono, e altro ancora. L'appuntamento con il gusto è servito.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00