Gastronomia
A Milano il primo Festival del fungo e del tartufo

Un doppio appuntamento enogastronomico dedicato ai profumi e ai sapori della stagione autunnale. Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente
11 ottobre 2023 | C. S.
Dal 20 al 22 ottobre piazza Città di Lombardia a Milano sarà teatro di un doppio appuntamento enogastronomico dedicato ai profumi e ai sapori della stagione autunnale. La nona edizione di 'Milano in Vino', mostra-mercato organizzata da Arte del Vino, si arricchisce del primo 'Festival del Fungo e del Tartufo Lombardo'.
L'evento è stato presentato a Palazzo Pirelli dall'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.
"Dal rispetto della natura - ha spiegato Beduschi - e del bosco nasce l'equilibrio che porta alla creazione di quei piccoli miracoli che sono le esplosioni micologiche. Suggestioni che si accompagnano alle dovute spiegazioni sulle insidie che si presentano al micologo della domenica, speranzoso di fare incetta di provviste per un ottimo risotto. Ci vuole tutela, rispetto del bosco, anche in un momento in cui la nostra regione è sotto attacco per un'infezione che colpisce il nostro patrimonio zootecnico. Chi ama il bosco, è sentinella fondamentale per contribuire alla messa in sicurezza del territorio. La completezza di habitat della Lombardia è il teatro ideale per imparare a conoscere le diverse tipologie di specie micologiche".
Pensato specificamente per i consumatori, 'Milano in Vino' è diventato un evento fisso per gli eno-appassionati grazie alla presenza di oltre cinquanta cantine provenienti da tutta la penisola e più di trecento etichette che offriranno una panoramica della ricca biodiversità che caratterizza la produzione vitivinicola italiana. Nella medesima location sarà possibile fare un'esperienza a tutto tondo alla scoperta del mondo dei funghi e dei tartufi lombardi. Il primo 'Festival del Fungo e del Tartufo' sarà l'occasione per conoscere e apprezzare alcune delle varietà più interessanti e particolari che le aree boschive lombarde possono offrire.
Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente, ma anche assaggiare in quanto utilizzati come ingredienti di alcune ricette tradizionali della cucina italiana preparate al momento: Tajarin al Tartufo, Tartare di Bovino e Tartufo Nero, Uova al Tartufo, Tagliatelle ai funghi porcini, polenta con funghi e taleggio, sono solo alcuni esempi dei piatti che si potranno trovare a Milano in Vino & Festival del Fungo e del Tartufo.
E per chi volesse conoscere in modo più approfondito il mondo dei funghi, per poi avventurarsi in qualche passeggiata fungaiola tra le tante zone che la Lombardia offre, sarà possibile visitare la speciale Mostra Micologica realizzata dal Gruppo Micologico Milanese. Grazie alla presenza di un esperto, il pubblico potrà imparare a riconoscere un fungo buono da uno velenoso, apprendere i metodi di conservazione, come tutelare l'ambiente in cui vivono, e altro ancora. L'appuntamento con il gusto è servito.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00