Gastronomia
Slow Wine 2024 a Milano la grande degustazione con oltre 1000 vini da tutte le regioni italiane

Per festeggiare l’attesa guida una grande degustazione, sabato 7 ottobre dalle ore 14, al Superstudio Maxi 430 produttori propongono oltre 1000 vini da tutte le regioni d’Italia
30 settembre 2023 | C. S.
Sabato 7 ottobre dalle 14 alle 20 gli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, a Milano, diventano una grandissima enoteca in cui professionisti, vignaioli e appassionati raccontano e degustano i migliori vini selezionati e premiati dalla guida Slow Wine 2024, pubblicata da Slow Food Editore e giunta alla sua quattordicesima edizione. Disponibile online su www.slowfoodeditore.it dal 2 ottobre e dall’11 ottobre in tutte le librerie, anche quest’anno la guida Slow Wine riporta una fotografia del settore vitivinicolo italiano, raccontando 2006 aziende visitate e recensite grazie alla collaborazione di oltre 200 esperti presenti in tutta la penisola. Storie di vita che sintetizzano uno dei patrimoni culturali ed economici di cui possiamo andare più fieri in Italia: «I vignaioli sono i protagonisti numero uno di questo film, ma nessuno dei tanti appassionati di vino si senta una comparsa. Senza coloro che hanno creduto in un certo tipo di agricoltura ed enologia non saremmo qui dove ci troviamo ora, ma non lo saremmo neppure senza chi ha appoggiato – attraverso l’acquisto, la promozione e il testardo racconto – questa rivoluzione. Siamo una comunità, siamo moltitudini e, per parafrasare il grande Walt Whitman, siamo vasti e talvolta ci contraddiciamo» precisa Giancarlo Gariglio, curatore della guida.
E proprio i vignaioli protagonisti di questa narrazione saranno dietro i banchi di assaggio. A presentare ogni singola etichetta agli appassionati saranno infatti i volti e le parole dei produttori che parteciperanno alla degustazione, raccontando tutte le innumerevoli sfaccettature dei loro vini, dalla terra al bicchiere.
La voglia di raccontarsi ha coinvolto produttrici e produttori da ogni regione: attualmente sono 430 le aziende presenti al Superstudio Maxi, ma vista la richiesta di partecipazione delle aziende il numero è destinato ad aumentare. A questo link è disponibile la lista dei produttori attualmente presenti in continuo aggiornamento.
Un’occasione unica per chi ama il vino in tutte le sue sfumature o semplicemente vuole avvicinarsi a questo mondo e comprendere la sua valenza ambientale, economica e sociale.
Il costo del biglietto d’ingresso alla degustazione di Slow Wine, acquistabile online sullo shop di Slow Food, è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende una copia della guida Slow Wine 2024.
Ad aprire la giornata di presentazione della guida una tavola rotonda dal titolo A ogni costo? Il mondo del vino tra crisi dei prezzi e speculazione. Durante il dibattito, esperti della filiera vitivinicola affrontano le sfide che la produzione e la distribuzione del vino richiedono una riflessione sui fattori che contribuiscono a stabilire il costo di ciò che beviamo o vorremmo bere. Al termine la consegna dei premi speciali della guida Slow Wine 2024: al Giovane Vignaiolo, per la Viticoltura Sostenibile, alla Carriera, alla Novità dell'anno, per l'Accoglienza in cantina e Slow Wine Coalition alla solidarietà.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00