Gastronomia

Slow Wine 2024 a Milano la grande degustazione con oltre 1000 vini da tutte le regioni italiane

Slow Wine 2024 a Milano la grande degustazione con oltre 1000 vini da tutte le regioni italiane

Per festeggiare l’attesa guida una grande degustazione, sabato 7 ottobre dalle ore 14, al Superstudio Maxi 430 produttori propongono oltre 1000 vini da tutte le regioni d’Italia

30 settembre 2023 | C. S.

Sabato 7 ottobre dalle 14 alle 20 gli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, a Milano, diventano una grandissima enoteca in cui professionisti, vignaioli e appassionati raccontano e degustano i migliori vini selezionati e premiati dalla guida Slow Wine 2024, pubblicata da Slow Food Editore e giunta alla sua quattordicesima edizione. Disponibile online su www.slowfoodeditore.it dal 2 ottobre e dall’11 ottobre in tutte le librerie, anche quest’anno la guida Slow Wine riporta una fotografia del settore vitivinicolo italiano, raccontando 2006 aziende visitate e recensite grazie alla collaborazione di oltre 200 esperti presenti in tutta la penisola. Storie di vita che sintetizzano uno dei patrimoni culturali ed economici di cui possiamo andare più fieri in Italia: «I vignaioli sono i protagonisti numero uno di questo film, ma nessuno dei tanti appassionati di vino si senta una comparsa. Senza coloro che hanno creduto in un certo tipo di agricoltura ed enologia non saremmo qui dove ci troviamo ora, ma non lo saremmo neppure senza chi ha appoggiato – attraverso l’acquisto, la promozione e il testardo racconto – questa rivoluzione. Siamo una comunità, siamo moltitudini e, per parafrasare il grande Walt Whitman, siamo vasti e talvolta ci contraddiciamo» precisa Giancarlo Gariglio, curatore della guida.

E proprio i vignaioli protagonisti di questa narrazione saranno dietro i banchi di assaggio. A presentare ogni singola etichetta agli appassionati saranno infatti i volti e le parole dei produttori che parteciperanno alla degustazione, raccontando tutte le innumerevoli sfaccettature dei loro vini, dalla terra al bicchiere. 

La voglia di raccontarsi ha coinvolto produttrici e produttori da ogni regione: attualmente sono 430 le aziende presenti al Superstudio Maxi, ma vista la richiesta di partecipazione delle aziende il numero è destinato ad aumentare. A questo link è disponibile la lista dei produttori attualmente presenti in continuo aggiornamento. 

Un’occasione unica per chi ama il vino in tutte le sue sfumature o semplicemente vuole avvicinarsi a questo mondo e comprendere la sua valenza ambientale, economica e sociale.

Il costo del biglietto d’ingresso alla degustazione di Slow Wine, acquistabile online sullo shop di Slow Food, è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende una copia della guida Slow Wine 2024.

Ad aprire la giornata di presentazione della guida una tavola rotonda dal titolo A ogni costo? Il mondo del vino tra crisi dei prezzi e speculazione. Durante il dibattito, esperti della filiera vitivinicola affrontano le sfide che la produzione e la distribuzione del vino richiedono una riflessione sui fattori che contribuiscono a stabilire il costo di ciò che beviamo o vorremmo bere. Al termine la consegna dei premi speciali della guida Slow Wine 2024: al Giovane Vignaiolo, per la Viticoltura Sostenibile, alla Carriera, alla Novità dell'anno, per l'Accoglienza in cantina e Slow Wine Coalition alla solidarietà. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00