Gastronomia

La birra preferita a vino e spumanti a ristorante e bar

La birra preferita a vino e spumanti a ristorante e bar

Per i ristoratori le birre per le quali i clienti richiedono uno standard elevato sono antipasti e stuzzichini, primi e secondi di terra, pizza. La birra è adatta a sostenere il consumo di prodotti agroalimentari di qualità

06 luglio 2023 | C. S.

La birra è un volano per la filiera dell’agroalimentare Made in Italy e il suo consumo durante i pasti, accompagnato da produzioni locali e cibi di qualità, la rende un prodotto virtuoso anche sul fronte del consumo responsabile. Lo rivela una ricerca condotta da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork – l’associazione di promozione dell’agroindustria, costituita da Confagricoltura, Nomisma e LUISS – e presentata all’Università della Birra di Milano durante l’evento “La birra fa bene al sistema agroalimentare italiano”.

Non solo l’anno scorso fuoricasa e birra sono cresciuti insieme (al +39% dei consumi agroalimentari fa eco il +21% di quelli della birra), ma quando al ristorante, in pizzeria, al pub o in trattoria si ordina una birra, 8 volte su 10 viene accompagnata dal buon cibo della tradizione agroalimentare italiana: ad esempio con una pizza (e quindi pomodori pelati, olio extravergine d’oliva, mozzarella, grano italiano e altre eccellenze locali), con un tagliere di formaggi e salumi del territorio, con un primo tipico (che coinvolge pasta, formaggi, verdure e insaccati) o un secondo di carne o di pesce.

È il boccale, come e forse più del calice o della flûte, l’immagine simbolo della ripresa dell’Ho.Re.Ca. La birra è, infatti, la bevanda di qualità più richiesta nei locali (59%), davanti alle bollicine, al vino bianco e al vino rosso.

“Secondo i ristoratori la versatilità, nelle occasioni di consumo (40%) e nell’abbinamento a tutto pasto (24%), è la chiave del successo della birra rispetto ad altre bevande. Lo confermano i consumatori, che nell’ultimo anno hanno preferito la birra per il suo gusto (nel 62% dei casi), per la sua leggerezza (52%) e perché si abbina bene con tutte le portate (43%). Addirittura, per 8 consumatori su 10, la qualità dell’offerta delle birre è fondamentale per la scelta del locale. Inoltre, il 60% preferisce birra prodotta nel nostro Paese o in una regione specifica, per abbinarla, magari, ad una pietanza prodotta con ingredienti tipici dello stesso territorio” ha commentato Silvia Zucconi di Nomisma.

A proposito di abbinamenti della birra con il cibo, un altro dato evidenzia il forte legame della bevanda con il Made in Italy alimentare di qualità. Per i ristoratori, infatti, i prodotti per i quali i clienti richiedono più spesso uno standard elevato sono antipasti e stuzzichini, primi e secondi di terra, pizza: ovvero proprio quelli che accompagnano la birra più frequentemente. E infatti, per il 96% dei professionisti dell’Ho.Re.Ca., la birra è adatta a sostenere anche il consumo di prodotti agroalimentari di qualità.

La conferma arriva dagli stessi consumatori: per il 76% “pizza+birra” si conferma il mix evergreen, ma questa bevanda ormai viene ordinata a tutto pasto e con pietanze in cui materie prime di qualità fanno la differenza. Molto gettonato anche il connubio con stuzzichini o finger food per l’aperitivo (51%), con antipasti di terra o di mare (43%) e primi piatti (27%). 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00