Gastronomia
La birra preferita a vino e spumanti a ristorante e bar

Per i ristoratori le birre per le quali i clienti richiedono uno standard elevato sono antipasti e stuzzichini, primi e secondi di terra, pizza. La birra è adatta a sostenere il consumo di prodotti agroalimentari di qualità
06 luglio 2023 | C. S.
La birra è un volano per la filiera dell’agroalimentare Made in Italy e il suo consumo durante i pasti, accompagnato da produzioni locali e cibi di qualità, la rende un prodotto virtuoso anche sul fronte del consumo responsabile. Lo rivela una ricerca condotta da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork – l’associazione di promozione dell’agroindustria, costituita da Confagricoltura, Nomisma e LUISS – e presentata all’Università della Birra di Milano durante l’evento “La birra fa bene al sistema agroalimentare italiano”.
Non solo l’anno scorso fuoricasa e birra sono cresciuti insieme (al +39% dei consumi agroalimentari fa eco il +21% di quelli della birra), ma quando al ristorante, in pizzeria, al pub o in trattoria si ordina una birra, 8 volte su 10 viene accompagnata dal buon cibo della tradizione agroalimentare italiana: ad esempio con una pizza (e quindi pomodori pelati, olio extravergine d’oliva, mozzarella, grano italiano e altre eccellenze locali), con un tagliere di formaggi e salumi del territorio, con un primo tipico (che coinvolge pasta, formaggi, verdure e insaccati) o un secondo di carne o di pesce.
È il boccale, come e forse più del calice o della flûte, l’immagine simbolo della ripresa dell’Ho.Re.Ca. La birra è, infatti, la bevanda di qualità più richiesta nei locali (59%), davanti alle bollicine, al vino bianco e al vino rosso.
“Secondo i ristoratori la versatilità, nelle occasioni di consumo (40%) e nell’abbinamento a tutto pasto (24%), è la chiave del successo della birra rispetto ad altre bevande. Lo confermano i consumatori, che nell’ultimo anno hanno preferito la birra per il suo gusto (nel 62% dei casi), per la sua leggerezza (52%) e perché si abbina bene con tutte le portate (43%). Addirittura, per 8 consumatori su 10, la qualità dell’offerta delle birre è fondamentale per la scelta del locale. Inoltre, il 60% preferisce birra prodotta nel nostro Paese o in una regione specifica, per abbinarla, magari, ad una pietanza prodotta con ingredienti tipici dello stesso territorio” ha commentato Silvia Zucconi di Nomisma.
A proposito di abbinamenti della birra con il cibo, un altro dato evidenzia il forte legame della bevanda con il Made in Italy alimentare di qualità. Per i ristoratori, infatti, i prodotti per i quali i clienti richiedono più spesso uno standard elevato sono antipasti e stuzzichini, primi e secondi di terra, pizza: ovvero proprio quelli che accompagnano la birra più frequentemente. E infatti, per il 96% dei professionisti dell’Ho.Re.Ca., la birra è adatta a sostenere anche il consumo di prodotti agroalimentari di qualità.
La conferma arriva dagli stessi consumatori: per il 76% “pizza+birra” si conferma il mix evergreen, ma questa bevanda ormai viene ordinata a tutto pasto e con pietanze in cui materie prime di qualità fanno la differenza. Molto gettonato anche il connubio con stuzzichini o finger food per l’aperitivo (51%), con antipasti di terra o di mare (43%) e primi piatti (27%).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00