Gastronomia
FINALMENTE RITORNA LA VERA FIORENTINA SULLE TAVOLE DEGLI ITALIANI
Il periodo di quarantena per questo prelibato taglio di carne era cominciato nel febbraio 2001 con le misure prese proprio in seguito alla crisi della Bse. Ora è stata innalzata da 24 a 30 mesi l’età dei bovini ai quali è consentito mantenere la colonna vertebrale
06 ottobre 2007 | C. S.
Il periodo di quarantena per la fiorentina, prelibato taglio di carne, che da sempre fa parte della tradizione culinaria del nostro Paese, era cominciato il 7 Febbraio 2001, con le misure prese proprio in seguito alla crisi della Bse.
Diagnosticata per la prima volta nel Regno Unito nel 1986, la âmalattia della mucca pazzaâ ha raggiunto proporzioni epidemiche tanto da costituire un vero e proprio problema di sanità pubblica, a seguito della scoperta di un possibile legame tra la Bse e la variante umana, malattia di Creutzfeldt-Jakob, diagnosticata per la prima volta nel 1996.
Nel Novembre 2001, il Comitato veterinario permanente dell'Unione Europea aveva avviato le verifiche per riconsiderare l'obbligo di "disossare" la carne proveniente dai capi con più di 12 mesi di età .
Il primo gennaio 2006, viene tramutata in norma la decisione del Comitato permanente per la catena alimentare di innalzare da 12 a 24 mesi l'obbligo di asportazione della colonna vertebrale dai bovini.
Con la recentissima decisione del Comitato permanente per la catena alimentare di innalzare da 24 a 30 lâetà dei bovini ai quali è consentito mantenere la colonna vertebrale, torna finalmente sulle tavole degli italiani la âveraâ Fiorentina che per tradizione viene da animali di 30 mesi.
Viene così riportata la situazione alla completa normalità , premiando gli sforzi degli allevatori che, per raggiungere questo risultato hanno ridefinito lâintero processo allevatoriale, con particolare attenzione allâalimentazione ed al benessere degli animali.
Fonte: Confagricoltura
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy
21 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, i migliori baristi d’Italia alla ribalta

Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli sono i primi tre finalisti dell’Espresso Italiano Champion, il campionato nazionale che vede sfidarsi i migliori baristi in prove di qualità e abilità
21 maggio 2025 | 15:00
Gastronomia
Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva
20 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)
15 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale
14 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni
14 maggio 2025 | 17:00