Gastronomia

Primavera del Prosecco Superiore 2023: tante novità per la XXVIII edizione della rassegna delle Colline dell'Alta Marca Trevigiana

Primavera del Prosecco Superiore 2023: tante novità per la XXVIII edizione della rassegna delle Colline dell'Alta Marca Trevigiana

Dal 18 marzo ben 17 appuntamenti tra eventi culturali, enogastronomici, turistici. In calendario anche il concorso enologico, i percorsi guidati dedicati a Zanzotto, la seconda Giornata dei Colli Veneti e il Premio alle cantine più green

24 febbraio 2023 | C. S.

Fervono i preparativi per la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che, con le sue 17 Mostre del vino, intende far vivere al pubblico a vera essenza delle colline dove nascono le bollicine più conosciute al mondo.

Si sviluppa infatti nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore l’itinerario culturale e gastronomico che, dal 18 marzo all’11 giugno, racconterà l’Alta Marca, i suoi piccoli borghi, i vigneti che decorano i pendii e le operose cantine che hanno reso celebre il vino del territorio.

Credit Flavio BeraldoCon la Primavera del Prosecco Superiore gastronomia, storia e cultura diventano un unico percorso, come testimonia il successo della rassegna che, da quasi tre decenni, si propone non come semplice manifestazione enogastronomica ma come viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata la sapiente arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove al “saper fare” si coniuga la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

COLLINE DA CELEBRARE

In occasione della 2^ Giornata Regionale dei Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare.

NEI LUOGHI DI ANDREA ZANZOTTO

Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto. Saranno programmate anche delle visite culturali nei luoghi simbolo dei comuni dove si svolgono le singole Mostre.

9° CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D'ORO”

Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.

CANTINE GREEN

In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG

ACCESSIBILITÀ

Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

IL CALENDARIO DELLE MOSTRE

Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG - dal 18 al 30 marzo

Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG - Dal 6 al 24 aprile

San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG - dall'8 al 23 aprile

Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG - dal 21 aprile al 1° maggio

Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG - dal 21 aprile al 7 maggio

Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG - dal 22 aprile al 1° maggio

Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor - dal 22 aprile al 1° maggio

San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG - dal 22 aprile al 1° maggio

Refrontolo Mostra dei Vini - dal 23 aprile al 7 maggio

Ogliano di Conegliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano - dal 28 aprile al 7 maggio

Farra di Soligo Borghi e bollicine - 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio

Combai È Verdiso - dal 5 al 14 maggio

Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG - dal 13 al 28 maggio

Conegliano Conegliano DOCG Street Wineand Food – 13 e 14 Maggio

Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli - dal 20 maggio al 4 giugno

San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina - dal 27 maggio all'11 giugno

Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00