Gastronomia

Primavera del Prosecco Superiore 2023: tante novità per la XXVIII edizione della rassegna delle Colline dell'Alta Marca Trevigiana

Primavera del Prosecco Superiore 2023: tante novità per la XXVIII edizione della rassegna delle Colline dell'Alta Marca Trevigiana

Dal 18 marzo ben 17 appuntamenti tra eventi culturali, enogastronomici, turistici. In calendario anche il concorso enologico, i percorsi guidati dedicati a Zanzotto, la seconda Giornata dei Colli Veneti e il Premio alle cantine più green

24 febbraio 2023 | C. S.

Fervono i preparativi per la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, manifestazione giunta alla XXVIII edizione che, con le sue 17 Mostre del vino, intende far vivere al pubblico a vera essenza delle colline dove nascono le bollicine più conosciute al mondo.

Si sviluppa infatti nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore l’itinerario culturale e gastronomico che, dal 18 marzo all’11 giugno, racconterà l’Alta Marca, i suoi piccoli borghi, i vigneti che decorano i pendii e le operose cantine che hanno reso celebre il vino del territorio.

Credit Flavio BeraldoCon la Primavera del Prosecco Superiore gastronomia, storia e cultura diventano un unico percorso, come testimonia il successo della rassegna che, da quasi tre decenni, si propone non come semplice manifestazione enogastronomica ma come viaggio nella bellezza alla scoperta dei luoghi in cui è nata la sapiente arte enologica del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove al “saper fare” si coniuga la valorizzazione di un ambiente unico al mondo, tanto da essere nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco.

COLLINE DA CELEBRARE

In occasione della 2^ Giornata Regionale dei Colli Veneti, domenica 26 marzo, le Mostre del Vino proporranno numerose attività all’insegna del territorio: visite guidate, escursioni naturalistiche, degustazioni, e molte altre iniziative che intendono celebrare il Patrimonio dei Colli Veneti, ambienti da proteggere e salvaguardare.

NEI LUOGHI DI ANDREA ZANZOTTO

Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi decantati dal poeta, così come le visite guidate alla Casa Paterna di Andrea Zanzotto. Saranno programmate anche delle visite culturali nei luoghi simbolo dei comuni dove si svolgono le singole Mostre.

9° CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D'ORO”

Compito del Comitato Primavera del Prosecco Superiore è naturalmente evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l'Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.

CANTINE GREEN

In collaborazione con il Consorzio Agrario di Treviso e Belluno torna il Premio dedicato alle realtà vitivinicole che hanno deciso di rendere più sostenibile almeno uno dei processi aziendali. Lo scopo è quello di individuare, premiare e valorizzare le migliori pratiche di sostenibilità ambientale ed economica nelle aziende agricole del territorio di produzione del Prosecco DOCG

ACCESSIBILITÀ

Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è certamente quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.

IL CALENDARIO DELLE MOSTRE

Santo Stefano di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG - dal 18 al 30 marzo

Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG - Dal 6 al 24 aprile

San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG - dall'8 al 23 aprile

Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG - dal 21 aprile al 1° maggio

Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG - dal 21 aprile al 7 maggio

Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG - dal 22 aprile al 1° maggio

Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor - dal 22 aprile al 1° maggio

San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG - dal 22 aprile al 1° maggio

Refrontolo Mostra dei Vini - dal 23 aprile al 7 maggio

Ogliano di Conegliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano - dal 28 aprile al 7 maggio

Farra di Soligo Borghi e bollicine - 29 e 30 aprile / 6 e 7 maggio

Combai È Verdiso - dal 5 al 14 maggio

Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG - dal 13 al 28 maggio

Conegliano Conegliano DOCG Street Wineand Food – 13 e 14 Maggio

Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli - dal 20 maggio al 4 giugno

San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina - dal 27 maggio all'11 giugno

Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 2 all’11 giugno

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00